Dettagli Prodotto:
Titolo: 24H
Autore: Alex Miozzi
Editore: Neos Edizioni
Data uscita: 19 maggio 2020
Pagine: 54
Scaricabile gratuitamente in ebook.
http://www.neosedizioni.it/wp-content/uploads/Miozzi-24H1.pdf

l libro in breve
Romanzo breve o racconto lungo, queste pagine ci portano nella stra- niante atmosfera di una Milano fino a questi giorni inedita: deserta di gente e deprivata della sua anima più vitale, bar, negozi, ristoranti, mezzi pubblici e privati, a causa della tristemente nota epidemia.
Ma l’autore va oltre. Il suo protagonista infatti, in queste inquietanti ventiquattro ore, passerà dallo spaesamento di una situazione drammatica ma condivisa con tutti gli altri, a un personalissimo spaesamento cronologico che gli farà vivere situazioni ed emozioni al limite della realtà.
I titoli dei capitoli costituiscono una colonna sonora ricca di suggestioni.


Quello di Alex Miozzi è un racconto davvero breve ma incredibilmente incisivo e denso di sensazioni forti e contrastanti; una vicenda raccontata e vissuta in prima persona dal Protagonista che, in una Milano quasi “spettrale” e priva del suo solito dinamismo, sarà alle prese, per un’intera giornata, da una full immersion di emozioni dolci e amare, avvolte da un clima fortemente rattristato sia dal contesto cittadino ma soprattutto dalla Pena e Angoscia con cui il Protagonista lotterà contro il tempo, contro una Realtà mutata o forse solo condizionata dalla sua mente.
Lo Stile dell’Autore risulta diretto e molto confidenziale, facilitando per questo il lettore ad un approccio emotivo ed empatico con la voce Narrante, molto indovinata (personalmente) la scelta poi di accompagnare ogni Capitolo con un titolo di un brano musicale seguendo quasi una colonna sonora immaginaria utile per scandire ancor meglio il ritmo particolareggiato delle varie fasi della giornata.
Il libro inizia con il Protagonista che, destato dal sonno da un sogno profondo e vivido, si prepara ad affrontare al meglio la giornata non immaginando neppure alla lontana le tante cose che accadranno.
Come un Alieno appena atterrato su un Pianeta sconosciuto il Protagonista si aggira ignaro in una Milano in pieno inizio Pandemia. Quando poi, poco alla volta, comincerà a notare qualcosa di strano e inusuale in una città che quel venerdì sembrava non essere la stessa, con poca gente in giro, poca folla in metropolitana, i negozi chiusi, comincerà di pari passo ad accrescere lo stupore del Lettore che realizzerà il fatto che per il Protagonista nulla è cambiato.
La lettura procede in un clima surreale, in un’atmosfera stonata supportata dal Protagonista che, intento a non modificare le sue abitudini, si aggira, nonostante le tante stravaganze, in una città dipinta come stravolta, impaurita e in attesa del precipitare degli eventi, immersa in un silenzio anormale rotto solamente dal suono stridulo delle sirene delle ambulanze.
Tutto procede con finta normalità fino a quando una telefonata arriva a scuotere l’animo del Protagonista che si rende conto all’improvviso di non poter più far finta di niente, di non poter più assecondare questa situazione anche se per il momento l’unica cosa da fare è quella di stare al gioco. Un gioco che, crudelmente, riaprirà ferite ancora fresche e dolorose e costringerà il Protagonista a vivere in prima persona il suo dramma che, diversamente da quello del mondo esterno, non poteva essere condiviso; comincerà per lui un viaggio attraverso la mente e il tempo alternando fasi dove Reale e Ricordo si fondono.
Nonostante il mondo stia vivendo una Pandemia, il Protagonista gira per la città indisturbato aggrappandosi alla sola cosa che sembra riportarlo ad una condizione di quotidianità: il suo lavoro. Giornalista capace, in queste 24 ore si dedicherà con tutto il suo impegno a quella che poteva essere davvero una grossa inchiesta, un formidabile scoop nato da informazioni capitate (non per caso) fra le sue mani, che inevitabilmente (e forse in maniera quasi desiderata) lo metteranno nei guai creando situazioni pericolose.
Una testa confusa, che racconta tutta un’altra storia, mentre il cuore riporta un’altra Verità… Una Realtà che non gli appartiene… Un incubo. Non riuscendo a capire il motivo della sua recente amnesia, si metterà alla ricerca di normalità attraverso persone amiche, conosciute, che possano non solo comprendere la sua situazione, ma aiutarlo almeno ad arrivare a fine giornata.
Con fatica, dopo aver messo a dura prova i nervi, la giornata volge al termine in maniera frastornata, in seguito ai tanti episodi “funesti”, il desiderio di tranquillità sarà turbato da un’angoscia crescente al solo pensiero di una futura giornata tutta da affrontare o ricominciare a vivere…domani.
La casa diventa il porto sicuro per il Protagonista che, ciò nonostante, non riesce a impedire alla sua mente di viaggiare, o forse solo di accettare una Realtà, con piccoli particolari omessi forse per dolore…
Alla fine arriverà una resa amara ma nello stesso tempo piacevole perché accettata e condizionata dall’unica costante capace di far sopportare un mondo cambiato, diverso e non accettato: l’Amore.
Devo confessare di essere stato piacevolmente stupito e affascinato dal racconto breve di Alex Miozzi che è riuscito a coinvolgermi in una storia “fuori dagli schermi” ma dai risvolti sottili e drammatici davvero interessanti: il senso del Tempo, poi, è scandito in maniera originale, supportato dalla scelta stilistica dell’autore che ha preferito lasciare tanti interrogativi (morali) insoluti nell’ottica di una dinamicità Narrativa che lascia molto spazio a considerazioni individuali, a spunti di riflessione che vanno al di là della semplice lettura, mettendo l’accento sulla fugacità del tempo in relazione al Dolore umano che, impossibilitato ad essere liberato dai suoi vincoli, si maschera in una quotidianità quasi banale e ordinaria che facilmente può essere turbata e sconvolta dal corso degli eventi.
ALEX MIOZZI
Vive e lavora a Milano. È giornalista, disegnatore di fumetti e illustrazioni, scrittore, insegnante, autore e disegnatore di cartoni animati. Ha scritto i romanzi Space Riders of the Mysterious Thing (ARPANet, 2008), Jazz Tales – Racconti in Jazz (Neos Edizioni, 2016), e, insieme a Natalia Preziosi, Cincillà – La storia dei Balletti Russi (Amazon, 2019). Quattro suoi racconti pubblicati sono inseriti all’interno delle antologie Natale a Milano dal 2016 e del 2019, edite da Neos Edizioni. Nel 2017 ha diretto il documentario storico I 20 mesi che cambiarono l’Italia.
Ha ideato i testi dello spettacolo Phenomena – Jazz in the Cities, scritto e disegnato i fumetti Jimbo G e lo scimmiotto di giada e Jimbo G e lʼobiettivo K. Ha disegnato le graphic novel Le avventure di Pinocchio nella terra del Sol Levante, di Alfredo Vismara, e dello spettacolo teatrale Gebrek, scritto da Claudio Elli. È coautore, insieme allo chef Sergio Maria Teutonico, del lavoro Kitchen Kids, tra fumetto e gastronomia.
Neos edizioni

nata nel 1996 come marchio della Tipolito Subalpina (storica tipografia editoriale torinese in attività dal 1953), è diventata società indipendente nel 2008 e nello stesso anno ha acquisito marchio e catalogo di Tirrenia Stampatori, editore accreditato per l’editoria universitaria. Oggi il catalogo conta circa 500 titoli.
A dettare le linee editoriali e di sviluppo di Neos edizioni è il suo amministratore unico Silvia Maria Ramasso, classe 1957, che la gestisce fin dalla sua nascita. Per 15 anni presidente nazionale della categoria per CONFAPI e poi per CONFIMI, ora vicepresidente Apid Imprenditorialità Donna e componente dell’Ufficio di Presidenza della Consulta regionale femminile del Piemonte, Silvia Maria Ramasso ha fatto crescere la casa editrice da realtà territoriale a marchio riconosciuto per qualità dei contenuti e professionalità soprattutto sul versante della letteratura sociale.
Le pubblicazioni
Le collane Neos edizioni sviluppano in vario modo quattro argomenti principali: tematiche sociali e femminili, storia e memorie, cultura del territorio e incontri col mondo
All’interno di questi interessi trovano posto le collane di narrativa: Scrivere Donna dedicata alle tematiche e alle penne femminili; Altre/Storie dedicata all’incontro con gli altri, altre persone, altre culture, altre situazioni sociali; Le nostre storie che tratta romanzo storico e biografico; Nero & co che raccoglie giallo, poliziesco e mistero; Pagine in viaggio, dedicata ai racconti di viaggio. C’è anche una collana dedicata all’infanzia, Educare divertendo, libri per divertire e insegnare unsieme.
Negli ultimi anni la casa editrice si è specializzate nella realizzazione di volumi antologici a più mani, con titoli a uscita annuale, che hanno ottenuto un importante successo di lettori e di immagine. Le serie oggi attive sono: Di arte in arte, Pagine in viaggio, Tutto Sotto, Spirito d’estate, Society (nella quale è confluita la collana Scrivere Donna), Natale a Torino, Natale a Milano, Natale a Genova, Natale a Venezia.
Nella saggistica si declinano ancora gli stessi temi con le collane: Storia e memorie, collana di punta che raccoglie voci autorevoli e ricerche storiche e in particolare un filone dedicato alla storia delle donne; Arte e umanità, collana di antropologia culturale, sul nostro territorio, ma non solo; Naturaliter comprensiva di manuali e ricerche naturalistiche e ambientali; – Itinerari che propone percorsi di visita e di trekking e carnet di viaggio; Arte e umanità, con saggi e cataloghi di arte, fotografia, architettura e urbanistica. Ancora nella saggistica annoveriamo le collane Benessere e Le opinioni.
Sono attive poi due collane di poesia: La Mandetta, diretta da Roberto rossi Precerutti, è dedicata ai grandi poeti del Novecento e contemporanei; Poesia, propone raccolte di poeti emergenti.
La casa editrice pubblica anche periodici per conto di enti, istituzioni e associazioni come la rivista di etica politica Notizie di Politeia dell’Università di Milano.
Gli eventi culturali
Neos edizioni si occupa con continuità dell’organizzazione di eventi culturali. Ha acquisito una solida esperienza nella progettazione e gestione di: presentazioni di libri e riviste in presenza e on line attraverso il format La Libronauta; conferenze letterarie o multidisciplinari con interventi sociali, politici, teatrali, musicali, ecc.; premi letterari (ad es. il Premio Letterario Scrivere Donna, che ha visto dieci edizioni e ha conseguito la Medaglia del Presidente della Repubblica; il Premio letterario Tutto.Sotto, realizzato in collaborazione con il Polo di Scienze Umanistiche dell’Università di Torino; il premio letterario ScriviCollegno in 5 edizioni realizzate per la Città di Collegno; il Premio Rubiana – Dino Campana di poesia edita arrivato alla sua terza edizione biennale); convegni e progetti culturali per enti e istituzioni (ad es. il gruppo di eventi dell’Assessorato alle Pari Opportunità di Rivoli, sviluppato insieme all’associazione Rivolididonne o il sostegno culturale al progetto della Regione Piemonte contro la tratta degli esseri umani).
Da qualche anno la casa editrice, attraverso il Neos Book Lab, organizza corsi di formazione in presenza e on-line inerenti le tematiche della scrittura e i mestieri del libro.
Rispondi