TITOLO: ALEX – UN GIALLO VALUTARIO
AUTRICE: PATRIZIA VIGIANI
CASA EDITRICE: Independently published
GENERE: GIALLO / THRILLER
DATA DI PUBBLICAZIONE: 14 OTTOBRE 2020
FORMATO DISPONIBILE: COPERTINA FLESSIBILE 404 pagine / E-BOOK
LINK D’ACQUISTO: https://www.amazon.it/Alex-giallo-valutario-Patrizia-Vigiani/dp/B08L2J33KR/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr=

Francoforte: un gruppo di amici che lavorano nel mondo della finanza, dediti a uno stile di vita elitario e non convenzionale, vive l’atmosfera di un locale notturno. Finché dal gruppo scompare il maschio alfa, ovvero Alessandro di Matteo, tecnico petrolifero appena rientrato dalla guerra in Iraq. A dirigere le indagini sulla scomparsa è il commissario Robert Bender, che viene sedotto dalla personalità degli amici di Alex, diventando uno di loro. L’indagine lo porterà fino a Roma, dove la morte di un extracomunitario insospettisce da tempo la sezione antiterrorismo dei Carabinieri. Riusciranno gli amici a scoprire chi era Alex veramente, e che cosa faceva durante i suoi lunghi soggiorni in Medio Oriente? C‘è un collegamento con l’unione monetaria e con l’euro? L’euro, l’Europa, le guerre per il petrolio… ma anche qualcosa di più.

Patrizia Vigiani, unendo il suo Amore per la Finanza al piacere di condividere interesse per le dinamiche socio-economiche, realizza un interessantissimo giallo/Thriller dalla Narrazione per nulla scontata.
La Trama prende spunto da vicende reali, accadimenti storico-economici e politici, in particolare riguardo alle dinamiche legate alla nascita dell’Euro e alla guerra in Iraq.
Una storia di spionaggio molto avvincente, inizialmente ambientata in Germania a Francoforte, che porterà però poi il Lettore a viaggiare fino a Roma dove lo sviluppo della Trama prenderà pieghe inaspettate portando sulle tracce di una guerra monetaria internazionale che intreccia non solo le indagini ma anche i tanti interessi comuni di ricchi e potenti, minacciati sempre più da qualcuno che voleva a tutti i costi mettere in discussione il loro sistema.
La scomparsa di Alessandro Di Matteo (Alex) e le conseguenti indagini porteranno Robert Bender a conoscere il mondo di Di Matteo e in particolare la sua cerchia di amici: inizialmente Robert sarà abbastanza diffidente verso queste persone singolari, che vivevano la loro vita in maniera libera e non convenzionale; non conoscendo in verità tanto bene Alex potevano fornire solo un immagine di facciata, cioè quella di un uomo libero, attraente, dallo sguardo magnetico, amico, fidanzato, amante, dietro il quale forse si nascondevano segreti e verità che gli stessi “amici” non avrebbero nemmeno sospettato.
Nel corso della vicenda poco alla volta Robert subirà il fascino di quel mondo e di quelle persone, cercando sempre più di capire, tramite il loro stile di vita, cosa o chi aveva provocato l’allontanamento di Alex; Tra i Personaggi certamente spicca la figura di Katia che sembrava forse l’unica ancora non rassegnata per la scomparsa di Alex; alla lunga risulterà una figura molto umana, fragile e ricca di sentimenti sinceri, divenendo poi pagina dopo pagina Protagonista insieme a Robert che nel frattempo era fortemente coinvolto in una storia in cui si era imbattuto per caso.
Quando si scopriranno Verità minate da interessi internazionali la vicenda diventerà sempre più intricata mutando la Narrazione attraverso pagine concitate e ricche di colpi di scena che ad un certo punto confonderanno Protagonisti e Lettori portando verso piste sbagliate, per poi giungere all’Epilogo dove “finalmente” molti nodi verranno al pettine, anche se anche qui le sorprese non verranno risparmiate da parte dell’Autrice.
La duplice “morale” dell’Autrice, che si legge tra le righe, fa riferimento innanzitutto alla ricchezza prodotta dallo sfruttamento del paesi “terzi“, creando pericolosamente un mondo basato sulla diseguaglianza; in secondo piano vengono analizzate le dinamiche legate al concetto di Amicizia, alla concretezza di tale valore che, seppur la vita riusciva a mettere alla prova allontanando Affetti e Sentimenti su strade diverse, restava conservato e preservato da chi non si dimenticava mai degli Amici, nel Bene ma soprattutto nel Male a tal punto anche di sacrificare se stesso.
Complimenti a Patrizia Vigiani per il suo libro che conquista grazie alla Trama che coinvolge molto ma che soprattutto, attraverso la vicenda narrata, crea diversi interrogativi e riflessioni morali attente su argomenti specifici come denaro e globalizzazione, ripercorrendo vicende attuali e le loro conseguenze, concetti che, anche se per alcuni “poco masticabili”, grazie all’Autrice vengono semplificati e presi da pretesto per comporre parte della Trama che risulterà mai statica, ma altamente diversificata e originale per tutta la vicenda, in particolare nella parte finale dove risulterà molto dinamica e imprevedibile.
BIOGRAFIA AUTRICE

Patrizia Vigiani, originaria di Firenze, vive da molto tempo in Germania, dove esercita la professione di traduttrice e interprete. Dopo il manuale “Forex trading per comuni mortali”, che ha riscosso un ampio successo di pubblico e di critica, esordisce con un’opera di narrativa ambientata fra i grattacieli di Francoforte: Alex – un giallo valutario.
Rispondi