Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“Se solo… fossi qui” di Ingrid Rivi

Dettagli Prodotto:

  • Titolo: Se solo… fossi qui
  • Autrice: Ingrid Rivi
  • ISBN: 9798716562929
  • Pagine: 385
  • USCITA 9 MARZO 2021
  • Autoconclusivo
  • Disponibile in Kindle Unlimited

Link d’Acquisto:

Recensione a cura di Jennifer Gaspari:

Buongiorno cari Amabili! Eccomi qui oggi, a fare da apripista ad un Review Party che ci sta tanto a cuore. Vi parlerò oggi, infatti, dell’ultima imminente uscita di una delle scrittrici più promettenti che io abbia avuto l’onore di leggere e conoscere attraverso questo Blog. E sono davvero felici di parlarvene proprio oggi, 8 marzo, festa della donna. Per prima cosa perché la scrittrice, Ingrid Rivi, è una di quelle donne che io stimo immensamente. Per talento, per forza, per coraggio, per tenacia, per completezza, e sono felice che proprio oggi io abbia l’occasione di parlarvene. Il secondo motivo è che la protagonista di questa storia è una ragazza che tenta in ogni modo di sviare l’amore, di deviarlo perché nel suo passato vive il ricordo di un uomo che quell’amore non l’ha rispettato. E poi perché c’è anche un protagonista, un ragazzo, che è l’incarnazione di un rispetto che alle donne deve essere portato sempre.

Per tutti questi motivi, e per molti altri, ringrazio Ingrid di avermi concesso di parlarvi, oggi, di “Se solo… fossi qui”.

Come scrissi già in una delle precedenti recensioni per Ingrid, posso ancora una volta confermare che questa autrice, è divenuta, per me, oramai una certezza. Appena ho per le mani un suo libro, so già che ciò che leggerò sarà scritto con cura, con profonda leggerezza e con intenti precisi, pesati e ponderati. La Rivi non lascia mai nulla caso. Aspettavo con ansia questo suo Spin Off perché sapevo che Ingrid avrebbe avuto in serbo per me e tutti i suoi lettori una storia intensa e ricca di emozioni…e così è in effetti stato.

I due protagonisti li conosciamo già entrambi, essendo questo libro parte della collana “If only”. Il primo volume sono certa che nessuno di voi l’abbia dimenticato…Come scordare e Faith e Connor e la nascita della loro storia d’amore in “Se solo…non ti avessi incontrato”?! E come dimenticare Giada e Moreno, i due colleghi di Faith, quelli che la spalleggiavano e che la spingevano a lasciarsi finalmente andare al desiderio e alla passione? Giada, quella un po’ cinica verso i sentimenti, verso le relazioni, quella che amava le storie “da una notte e via”, quella che non riusciva a vedere che dietro gli sguardi di Moreno si nascondeva tutto il bene che un uomo può offrire ad una donna. E, ovviamente, Moreno che, incastrato in una perenne “friend zone” non riusciva a lasciarsi andare, non trovava mai il momento e l’occasione adatta per confessare a Giada i propri sentimenti.

E allora la nostra Ingrid che fa? Pensa bene, anzi benissimo, di dedicare proprio a loro due l’occasione di raccontarci e farci vivere la loro storia. Quindi eccomi qui, Amabili, a parlarvi di due personaggi che vi entreranno nel cuore. Uno dei due in particolare. Eh lo devo ammettere, tra i due, il mio preferito è assolutamente Moreno. Di Moreno vi piacerà tutto, ogni singolo dettaglio. La sua perspicacia nel non mollare mai vi farà intuire un carattere forte; il suo non fermarsi all’apparenza di una donna che potrebbe sembrare un po’ leggera, vi farà percepire un’intelligenza aperta, senza impostazioni mentali e di giudizio; il suo atteggiamento ardito e deciso vi farà captare quanto, sotto un sembianza elegante e composta, lui sia un uomo dal fuoco nelle vene; il suo essere sempre gentile, sempre rispettoso vi farà sperare di incontrare qualcuno come lui prima o poi. Eh di Moreno, vi toccherà innamorarvi care Amabili, io ve lo dico. Perché uno come lui di rado si incontra e quasi mai si innamora di noi. O forse, potrebbe anche succedere, perché Moreno è uno di quegli uomini che vanno aldilà della forma, oltre l’esteriorità, superano le barriere di sentenze popolari e guardano dentro le persone, dentro il cuore di chi ha a che fare con lui. Sì, lo so, siete già cotte, vero? Ma per il vostro bene vi invito a calmarvi, perché il nostro bel Moreno, il nostro “supereroe” non ha occhi che la sua Giada, o “Pepper” come la chiama lui. Giada è una ragazza che non entrerà nelle vostre grazie subito. Giada è una donna in lotta con il mondo e con se stessa. Trovo sia stata vincente l’arma della Rivi di farcela conoscere e vedere attraverso lo sguardo di Moreno, perché altrimenti Giada ci sarebbe parsa una ragazza un po’ così, un po’ sbagliata nelle sue scelte, un po’ spregiudicata negli atteggiamenti, molto insensibile, oltremodo opportunista…insomma, decisamente antipatica. Ma sarà Moreno a parlarci di lei, ad insegnarci ad andare dritti alla sua anima, in fondo al suo spirito, oltre la sua pelle, dentro il suo calore. Ce la farà conoscere in ogni modo possibile. Ci farà sentire ogni suo battito, ogni suo respiro, ogni sua paura, ogni suo colpo di testa, ogni sua imprudenza, ogni suo bacio e carezza…e alla fine Giada diverrà una di noi. La vedremo nelle sue fragilità e nelle sue scelte avventate, nel suo strano modo di stare a galla, con una apparente dirompenza che nasconde in realtà solo dubbi e panico. La capiremo, le vorremo bene e capiremo anche perché Moreno se ne sia perdutamente innamorato.

Due personaggi di cui Ingrid ci parla con forte passione e bramosia, dipingendone un’esteriorità dal facile giudizio, ma che nel profondo celano due cuori tormentati, due corpi che, cedendo ai loro desideri si convincono di non provare qualcosa di più, che inevitabilmente poi prende vita. Come sempre Ingrid si spinge in quell’oltre che non si accontenta di una superficie, ma scava a fondo in due protagonisti tosti, per nulla gestibili, dai caratteri risoluti ma vicendevolmente malleabili. Ingrid mi ha fatto ricordare ciò che disse Oscar Wilde: “Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni”. E questo saranno Giada e Moreno, l’un per l’altra. Giada sarà la tentazione fisica ed emotiva di un Moreno innamorato di lei ancor prima della prima pagina del romanzo, e Moreno sarà la tentazione di Giada che tenterà di raggiungere una pace interiore che mai aveva anelato di conquistare. L’Amore. Attorno all’amore tutto girerà, tutto prenderà forma, tutto avrà un senso. Tutto avrà come unico scopo quello di amare ed essere amati. Due metà della mela, due anime gemelle, quello sembrano essere Moreno e Giada.

Ingrid Rivi vi fa arrivare all’ultima pagina della storia in un batter d’occhio, vi fa immergere nelle emozioni dei protagonisti in modo assoluto, ve li fa conoscere nell’intimità, ve li fa percepire come se fossero esattamente attorno a voi. Vi sembrerà di frequentarli da sempre Moreno e i suoi amici, e vi faranno sorridere le loro conversazioni da “maschi”. Avrete una perfetta sintonia e confidenza con Giada e Faith e quando tra le chiacchiere si confesseranno tra loro, avrete una voglia matta di abbracciarle, scolarvi un bicchiere di vino e ridere per tutta la notte.

Ce la fa ancora una volta, senza neppure un piccolo inciampo Ingrid, che in questo romanzo spinge un po’ con le descrizioni amorose, con gli incontri passionali e carnali, senza però crollare nel volgare o in una banalizzazione del racconto. Ingrid cresce, ad ogni libro osa un po’ di più, alla ricerca della sua dimensione ideale. Lo fa sempre con un’eleganza e un garbo che la contraddistinguono. Ciò che non manca mai nei suoi scritti è la costante analisi di valori e sentimenti che sono sempre l’obiettivo, non solo finale, ma anche del viaggio interiore che i suoi personaggi affrontano. Moreno, Giada, come prima Faith e Connor sembrano approfittare della penna della Rivi per poter finalmente raggiungere se stessi.

Non smetterò mai di affermarlo, Ingrid Rivi è sarà, spero a lungo, una delle mie certezze nel panorama letterario italiano.

Non posso che chiudere questa mia recensione, augurando a Ingrid un piacevole Review Party, di non smettere di inseguire i suoi sogni mai e poi mai, e di trovare lettori e lettrici che capiscano quanto talento e originalità stia dentro i suoi romanzi. Ti voglio fare un grande in bocca al lupo cara Ingrid, con la piena consapevolezza, che non ne avrai mai nemmeno bisogno.

Buona Amabile Lettura

Sinossi:

“Ciò che non abbiamo osato, abbiamo certamente perduto.”

L’amore non è qualcosa che Giada contempla per sé. Troppo impegno, troppe cure, troppi rischi per chi come lei ha smesso di crederci da molto tempo. Ma adesso qualcuno la spinge a osare, ad abbattere i limiti che si è imposta, a curare le sue ferite e a farlo è proprio Moreno.
Moreno che da sempre ha vestito i panni del collega, del confidente e dell’amico s’improvvisa un moderno supereroe per la cura del suo cuore.
Ma se Moreno è il supereroe, Giada è la sua kryptonite come potranno non annientarsi?

Biografia Autrice:

Ho 43 anni, sono una mamma di due bambine di 11 e 5 anni. Vivo a Cadelbosco di Sopra vicino a Reggio Emilia in Emilia Romagna. Laureata in economia commercio lavoro come impiegata amministrativa. Sono già autrice di romanzi d’avventura per bambini, con i quali ho ottenuto riconoscimenti internazionali tra cui Lord Jordan e l’orizzonte magico e la Radura di Grondal. Ho iniziato a scrivere fin dalla adolescenza con poesie e brevi racconti, ma il sogno vero era di arrivare a comporre un romanzo. Per molti anni mi sono limitata a riporre i miei manoscritti nel famoso cassetto accanto al comodino, ero distratta dall’università, dal lavoro, dal formarmi una famiglia. Poi giunta alla soglia dei quaranta mi sono chiesta che sogni mi restassero ancora da realizzare. La passione per la scrittura è tornata prepotente e il sogno è diventato realtà. Inizio la collaborazione con Gilgamesh edizione con il romanzo “Questioni di scelta.”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: