Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“Ikigai” di Siro Comencini

Dettagli Prodotto:

  • Editore: QuiEdit; prima edizione (30 settembre 2020)
  • Lingua: Italiano
  • Copertina flessibile: 282 pagine
  • ISBN-10: 8864645993
  • ISBN-13: 978-8864645995
  • Peso articolo: 400 g

Link d’Acquisto:

Recensione a cura di Jennifer Gaspari:

Ikigai: la ragione per cui ti alzi ogni mattina

Cari Amabili, sto per parlarvi di un libro che ho avuto il piacere di stringere tra le mani e di leggere con attenzione ed estrema riflessione. “Ikigai”. Ultimamente mi capita spesso di incontrare termini orientali nella vita quotidiana, e devo dire che questo mi incuriosisce sempre moltissimo, essendo la cultura del Levante una fonte straripante di fascino per me. “Ikigai”. Il titolo già racchiude un significato preciso, profondo, quasi astratto per noi occidentali, che tendiamo sempre a porre i nostri obiettivi sul lungo periodo. Lavoro per comprare un giorno una casa, risparmio per potermi permettere il viaggio dei miei sogni, studio per poter un giorno divenire dottore. Tutto ovviamente giusto, ovviamente necessario in una società che ci chiede di diventare sempre il massimo di ciò potremo essere. Una società però, che perde l’oggi per strada, che non si prende quel tempo che sta nel percorso di una vita, che punta al futuro, ma dimentica di gustare il presente. E il presente è dettato da Ikigai, dalla ragione per cui ogni singola mattina, decidiamo di alzarci, di iniziare la giornata, di vivere il nostro presente, la nostra vita, quella che accade nel nostro viaggio verso il futuro. Tutto ciò, per inquadrare un pochino ciò che sarà al centro dell’intero libro di Siro Comenicini.

Ikigai.

Ci sono romanzi che si leggono tutti d’un fiato, con la fame di sapere cosa accadrà, che succederà ai protagonisti, se la fine sarà come ce la aspettiamo, se saranno felici… questo non è uno di quei romanzi. L’autore ha immerso la sua storia in un Ikigai costante, in un presente che vale la pena ascoltare, assaporare, vivere. La narrazione è il punto focale dell’intero libro. Ogni-singolo-attimo è importante. Nessun dettaglio ignorato. Ogni emozione viene scandagliata e messa su un vassoio. Il momento, la riflessione, il tempo diventano il ritmo lento ma essenziale del racconto.

Ikigai non è un libro che si legge in un baleno, ma è un libro che si prende il suo tempo e cambia quello del lettore, lo fa rallentare, lo fa riflettere, lo fa espandere in una dimensione interiore che esce allo scoperto e diviene protagonista. Io stessa ho voluto decelerare quella lettura vorace che noi blogger siamo chiamate ad avere, perché il libro e la narrazione dettavano legge. Hanno preso il mio tempo e ne hanno risucchiato l’ingordigia, riducendola ad un sorseggiare e godersi ciò che è balzato al primo posto nella scala delle priorità: il mio Ikigai.

Siro Comencini ci racconta una storia di sentimenti, di emozioni, di pensieri, di apprensioni, di attenzioni, di osservazione, di meditazione.

Al centro di tutto ci sono Filippo e Marta e il loro incontrarsi in un giorno come tanti agli occhi di chiunque, ma non ai loro. Dall’istante preciso in cui Marta arriverà al “Times”, il locale di Filippo, e ordinerà un caffè, avremo a che fare con le loro menti, più che con i loro corpi. Ogni pagina del romanzo sarà infatti intrisa delle loro voci interiori, del loro studiarsi a vicenda, senza mai dare tregua ai loro pensieri, alla loro ricerca di conoscenza reciproca. E noi, assieme a loro, vedremo (quasi tangibilmente) attraverso gli occhi di due ragazzi che sembrano opacizzare il resto del mondo e mettersi a fuoco vicendevolmente. Ho avuto la sensazione, ricreando nella mia testa un ipotetico film tratto dal libro, di vedere costantemente i due protagonisti illuminati da un faro, muoversi e vivere una vita nel bel mezzo di un mondo opaco ed ovattato, come se il mio Ikigai fossero diventati loro, tutto il resto sembrava secondario, superfluo, pleonastico.

L’autore riesce nell’impresa di tenerci incollati alle pagine raccontando lo sbocciare di un amore dissezionato istante per istante, contemplato in ogni sua sfumatura, paura e aspettativa. Il nostro compito, da lettori, sarà quello di ascoltare la storia, più che guardarla nascere. Tutto il visivo, tutto ciò che si può vedere attraverso le pagine di un libro, immaginare per mezzo di una dettagliata descrizione, si trasformerà in “Ikigai” in qualche cosa di emozionale e viscerale, riflessivo e meditativo. Le parole e i gesti fra Marta e Filippo prenderanno la forma di un nucleo attorno al quale si affolleranno disegni mentali e ragionamenti volatili, ma dal peso emotivo sostanziale e quasi metafisico.

Un intreccio di impressioni ed apprensioni che vi farà sembrare di essere voi stessi quelli innamorati. Osserverete attraverso lo sguardo di una ragazza con la voglia di conoscere un uomo che la affascina come nessun altro mai, lo studierete, ne scruterete ogni azione, ogni atteggiamento e spererete assieme a lei che sia lui, esattamente e solo lui il vostro Ikigai. Guarderete attentamente ogni dettaglio di una giovane donna con gli occhi di un uomo che desidera ardentemente trovare in lei il suo tutto, la fisserete come se fosse un’opera d’arte, ne indagherete ogni posa, ogni cenno e il vostro desiderio più grande sarà quello che lei e solo lei divenga il suo Ikigai.

“Ikigai” non è solo un romanzo che narra una storia d’amore, o meglio lo fa egregiamente, attraverso un linguaggio ricercato, poetico, introspettivo e sorprendentemente delicato; ma è anche un viaggio nel nostro “io” più nascosto, quello che tendiamo a racchiudere nei nostri pensieri meno esposti, quello che in realtà muove le nostre giornate, quello che ci da ogni giorno un motivo per affrontare le battaglie, le decisioni, le scelte che la vita ci chiama a compiere in ogni attimo della nostra esistenza fatta perlopiù di silenzi udibili, ma riflessioni assordanti.

Attraverso questo libro, Comencini ci fa capire quanto ci sia dietro ogni gesto, ogni presa di coscienza e quanto ogni pensiero possa diventare il motivo per il quale accadono le cose, sia dentro sia attorno a noi. Non è un libro per tutti, ma è un libro per chi non si accontenta di una storia banale, per chi è alla ricerca di qualcosa di estremamente intimo, profondo, spirituale, meditativo. Ikigai è per chi vuole essere senza per forza apparire, per chi ama il suono delle parole, siano esse dette o solo pensate. Ikigai è per chi vuole calarsi in una dimensione rallentata, scandita da tempi che prendono tempo. Citando Comencini, Ikigai è come quella neve che cade su altra neve, non fa rumore, ma la arricchisce, senza che magari nessuno se ne accorga. Io me ne sono accorta.

Questo libro mi ha arricchito, e dentro di me, quella neve ha fatto molto rumore.

Voglio ringraziare Siro per avermi donato il suo prezioso viaggio nello spazio e nel tempo e vorrei dirgli che credo che il suo Ikigai credo sia racchiuso tutto qui, nel mondo delle parole scritte su carta. Complimenti vivissimi.

Buona Amabile Lettura

Sinossi:

Un amore immenso protetto a piene mani, vissuto integralmente, che vede nel significato della propria esistenza l’unica soluzione di continuità. Due persone che incontrandosi scelgono di scambiarsi vita oltre ogni limite. Un riassunto di tutto quello che l’amore può regalare, visto dall’alto di chi ancora non possiede strumenti adatti alla sua totale comprensione, tradotto per sommi capi, con la voglia di esprimersi di chi non lo fa per lavoro ma solo ed esclusivamente per la necessità di risposte.

Biografia Autore:

1981. Vive a Verona, professionista del commercio internazionale con esperienza da formatore in ambito di comunicazione d’impresa, approda alla scrittura come forma di espressione pura, lontana dall’ambito professionale ma vicina in termini di ambientazioni e vissuto in essa intensamente riportati. Pubblica Ikigai, il suo primo romanzo, con tutta la necessità di risposte di chi attraverso l’amore prova a dare una linea guida nel percorso verso la felicità.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: