SCHEDA LIBRO
- Titolo: “Solo il tempo di un racconto”
- Autore: Francesca Pompili
- Editore: Amazon KDP
- Genere: Narrativa Contemporanea
- Pagine: 448 (cartaceo)
- Data di uscita: 10 Dicembre 2019
- Copertina flessibile: €14,46
- E-book: €3,50
LINK D‘ACQUISTO
RECENSIONE a cura di Ilaria Ferraro
Questo romanzo è un tuffo… un tuffo nella storia di una vita intera, una vita non sempre facile, ricca di amore e sani principi, con le sue difficoltà e i suoi momenti felici, i suoi dolori, le sue preoccupazioni, gli obiettivi prefissati, le conquiste, le delusioni, i sacrifici, le soddisfazioni… un’esistenza carica di esperienze, di attese, di viaggi, di emozioni, di legàmi di sangue e a distanza. “Solo il tempo di un racconto” parla di Rosa, dapprima bambina, poi ragazzina, giovane donna, moglie, mamma, nonna e, infine, anziana signora.
La narrazione si dipana in lungo e in largo nell’Italia del prima e del dopo la Seconda Guerra Mondiale, a partire da un piccolo borgo fuori Palermo, fino ad arrivare a Bergamo, passando per Mestre e Taranto. Sfiorando tante altre vite oltre a quella della protagonista, la storia di Rosa s’intreccia con quella delle sue sorelle e dei suoi genitori prima di tutto, in una famiglia agiata in cui, nonostante le difficoltà che si presentano, regna un senso costante di sicurezza e accudimento reciproco. Poi, pian piano, s’interseca con quella di tutti coloro che entrano a far parte del suo percorso, nel quale giocano un ruolo fondamentale Cesare, il suo grande amore, e i suoi figli, Gigi e Franco.
Ciò che mi ha affascinata maggiormente di questo scritto è il sapere che si tratti di una storia vera, frutto dei ricordi dell’autrice stessa, nipote di Rosa, che, da adulta, ha raccolto e riportato (in parte romanzando i “buchi temporali” ovviamente presenti) i racconti ascoltati da bambina proprio dalla viva voce della sua nonna paterna, il tutto accompagnato da fotografie ingiallite e oggetti cari.
“Rosa si commuoveva a pensare ai fili che legavano tutti loro: personalità forti e persone sensibili e delicate che si erano susseguite, come reincarnandosi, di padre in figlio, fino ai figli dei figli“
Francesca Pompili ha saputo creare così una sorta di diario degli avvenimenti famigliari per tenere viva la memoria nei posteri, senza però farla sembrare una cronaca “asettica”, bensì tessendo una trama carica di amore. Già… perché, a mio parere, è proprio questo sentimento così profondo a essere il vero protagonista di “Solo il tempo di un racconto”, quell’amore che permea e motiva tutti gli accadimenti e le scelte della protagonista e di chi le sta accanto. In certi momenti, mentre leggevo, è come se avessi avuto la sensazione di poterlo toccare, tanto l’ho sentito forte e presente. Questa storia trasuda amore, sentimento capace di scaldare e dare la forza necessaria per crescere i figli, per sopportare una perdita dolorosa e tenere duro, per aspettare l’avvento di tempi migliori e per attendere la persona amata (addirittura per anni), per guardare al futuro sempre con positività, per sentirsi ricchi e fortunati anche quando si ha davvero poco di materiale. Lo stesso amore che, ai nostri tempi, sembra così raro, dove si fa in fretta a lasciarsi e a crearsi una nuova vita con obiettivi e persone diverse…
“Ma Cesare non era un pensiero. Non era un’idea. Cesare era un’emozione.”
Questo libro profuma di tradizioni famigliari e di valori, quelli ormai troppo spesso dimenticati, accantonati o addirittura perduti e credo abbia in sé un messaggio molto importante: l’amore non si trova per caso, si costruisce nel tempo e va preservato, accudito e apprezzato, indipendentemente che sia per un genitore, una sorella, un marito, un figlio, un amico… perché è qualcosa che ognuno potrà tenere con sé per tutta la vita grazie al potere che ha di trasformarci e lasciare traccia del suo passaggio. “Solo il tempo di un racconto” sottolinea inoltre la “forza” del sacrificio e il “coraggio” di tener fede alle promesse fatte, perché alla fine la vita ripaga sempre con una moneta preziosa, al di là delle difficoltà e della sofferenza che riserva. Una moneta che vale la pena di spendere bene, perché la vita, per quanto possa essere lunga, non dura poi così tanto.
“A te pare lunga, gioia mia, ma te ne accorgerai crescendo: la vita dura solo il tempo di un racconto. Vola via, anche se tu pensi che non finirà mai.”
Lo stile dell’autrice è coinvolgente e fluido, il libro si fa leggere piuttosto facilmente e, proprio per la veridicità dei fatti di cui racconta, fa sì che si crei un legame quasi affettivo con la protagonista, tanto da provare empatia con lei, gioire e soffrire per le sue vicissitudini.
Senza dubbio “Solo il tempo di un racconto” è un romanzo-biografia adatto a chi ama le storie romantiche, ma riserva anche scorci di vita vera che fanno riflettere e, in certi momenti, anche intristire, ma in fondo la vita di tutti non è sempre “rose e fiori”, lo sappiamo, no? Ed è proprio questo l’aspetto che più ho apprezzato dello scritto di Francesca e lo stesso per cui lo consiglio agli amanti del genere.
All’autrice, che ho il piacere di conoscere (anche se solo virtualmente), faccio i miei più sinceri complimenti, non mancherò di fare la conoscenza anche gli altri tuoi “figli di carta e inchiostro”.
Ilaria
TRAMA
Rosa osserva il blu del cielo e del mare dalla terrazza della grande casa bianca in cui è nata e che divide con i genitori e le sorelle. Può solo immaginare cosa ci sia al di là della immensa distesa d’acqua, perché non ha mai lasciato la Sicilia. Su quella stessa terrazza, Rosa fisserà la linea dell’orizzonte, attendendo che il mare le riporti il suo amore lontano. E sarà ancora il mare a condurla in un viaggio itinerante per l’Italia, in cui Rosa scoprirà il senso dell’amore, della vita e della morte.
BIOGRAFIA AUTRICE

Lettrice accanita, speaker radiofonica e scrittrice, Francesca Pompili lavora nelle risorse umane ed é mamma di tre figli. E’ autrice del romanzo “Solo il tempo di un racconto”, del libro di favole e filastrocche “C’era una volta un foglio bianco”, della raccolta di poesie “Riflessi senza rime” e del romanzo “Cresci, Wallaby!”, tutti disponibili su Amazon.
Rispondi