Scheda Libro
- TITOLO: STELLA ACUTA NOTTURNA
- AUTRICE: ILARIA FULLE
- EDITORE: INTRECCI EDIZIONI
- GENERE: NARRATIVA / NARRATIVA SOCIALE
- FORMATI DISPONIBILI: COPERTINA FLESSIBILE
- DATA DI PUBBLICAZIONE: 7 APRILE 2021
Link d’acquisto
Stella acuta notturna : Fulle, Ilaria: Amazon.it: Libri

Il libro di Ilaria Fulle è uno psico-thriller davvero intenso, ricco di emozioni contrastanti che coinvolgono in prima persona il lettore in una storia raccontata con una scrittura, a volte dura e a volte delicata, che riflette tutta la sincerità di un’autrice che colpisce in maniera edificante suscitando riflessioni profonde su tematiche davvero importanti, presenti nella vicenda.
I due protagonisti principali sono Alex e Luca: venuti entrambi fuori da una relazione che non funzionava, se per Alex la vita era tornata alla normalità, con un nuovo compagno e un bambino in arrivo, diversamente per Luca tutto era cambiato dal momento del loro distacco; dopo quel rifiuto, infatti, il suo sentimento era drasticamente mutato e tutte quelle umiliazioni subite, nel tentativo di recuperare il loro rapporto, lo avevano trasformato in una vera e propria ossessione. Luca non era più in grado di accettare una realtà senza la sua Alex e per questo, carico di rabbia e risentimento, aveva covato per anni un rancore pronto a trasformarsi in vendetta quando, portato al limite da qualcuno che nell’ombra muoveva i fili, farà esplodere tutta la sua crudeltà in una ritorsione dai modi drastici quanto spietati.
Sarà così che la quotidianità di Alex sarà bruscamente interrotta per cadere all’interno di un incubo senza fine dove sentimenti, come terrore e rassegnazione, contrasteranno quelle fasi dove invece emergerà con forza tutto quel coraggio e quella determinazione necessaria per cercare di resistere, di combattere e lottare (non solo per sé), pronta a tutto per riconquistare la sua libertà.
L’autrice, nel costruire un intreccio narrativo originale, riesce bene anche a far evolvere nel corso della storia i suoi protagonisti, grazie anche a frequenti salti temporali tra presente e passato che caricano ancora di più la suspense nella storia e rendono “palpabile” quel sentore di angoscia che domina la parte centrale del libro, di certo non “povera” di colpi di scena.
Attraverso una scrittura delicata, ma capace anche di rendersi dura e incisiva in alcune parti, il lettore si addentra nella storia poco alla volta; infatti nella prima parte abbiamo capitoli più corti e lenti, necessari a preparare il terreno allo sconvolgimento della trama nelle parti successive dove poi la narrazione si dividerà in due per mostrare al lettore il diverso punto di vista sia della vittima che del carnefice; in questa maniera l’autrice riesce ad amplificare la distanza caratteriale di Alex e Luca, cercando però di mettere luce non solo su gli aspetti negativi; da questo parallelismo possiamo cogliere come entrambi, nonostante tutto, siano “drammaticamente” simili nella loro ingenuità, che alla fine sarà determinante per segnare in maniera indelebile le loro azioni, forse frutto di un atteggiamento dettato dalla ragione più che dal sentimento.
In una corsa contro il tempo che coinvolgerà quasi tutti i personaggi della storia, la follia, spinta dalla vendetta, sarà tenacemente contrastata dalla voglia di vivere, appassionando il lettore attraverso pagine segnate da una forte umanità espressa bene dall’autrice, che riesce bene a descrive tutte le conseguenze di un amore malato, di un sentimento patologico che, schiavo di un’ossessione, sarà capace di esprimersi purtroppo solo nella sua forma più sbagliata.
La storia di Alex è anche dolorosamente quella di ogni donna vittima di femminicidio, un personaggio il suo che riflette una realtà purtroppo tristemente vicina al nostro quotidiano; l’autrice con questo suo libro, con vigore e coraggio, racconta una storia capace di smuovere le coscienze, fornendo spunti di riflessione profondi ai lettori, spunti che vanno al di là delle solite considerazioni.
Utilizzando diverse narrazioni l’autrice cerca di analizzare al meglio la coscienza individuale dei due protagonisti, nel tentativo di poter quasi “giustificare” soprattutto quegli atteggiamenti negativi che nel corso della storia trovano una loro ragione in un passato subito e percepito come opprimente, che formano negli anni una predisposizione caratteriale “sbagliata” non solo nei riguardi degli altri ma anche nel modo di vivere e affrontare le complessità della vita.
L’intento di Ilaria Fulle è anche quello di mettere in evidenza l’ingenuità delle donne nel sottovalutare atteggiamenti dei loro ex compagni, nell’incredulità di fronte a tali azioni che nascondono l’incapacità di accettare una realtà diversa da quella voluta, riversando una rabbia che poi si tramuta in breve tempo in ritorsioni e vendette, il più delle volte letali.
Il secondo aspetto da considerare è come l’autrice desideri trattare la vicenda in maniera tale che non rimanga una delle tante storie, ma andando a fondo a dinamiche che portano a togliere colpa o a condannare certi atteggiamenti, nella speranza che si possa uscire fuori dall’impotenza di chi assiste e dalla poca presenza delle istituzioni che il più delle volte, in queste situazioni, non agiscono preventivamente.
Tanti complimenti sinceri a Ilaria Fulle che ha scritto un “thriller” basato su una tematica davvero importante; sono sicuro che il suo libro possa rappresentare una lettura edificante soprattutto per i giovani che un giorno saranno poi uomini e donne di un domani, dove si spera sempre in una società molto più attenta e meno sorda alle tante richieste d’aiuto, ma che sappia anche prevenire attraverso l’educazione e la sensibilizzazione sempre più necessarie a combattere l’indifferenza, il vero nemico comune da sconfiggere se si vuole veramente trovare soluzione a certe problematiche.
SINOSSI
In una piccola cittadina della pianura padana, Luca, infermiere del reparto di oncologia della Clinica Caritas Angeli Dei, si innamora di Alex, dottoressa dell’ospedale locale. Fedele ai dieci comandamenti quanto a ridicole superstizioni, nel momento in cui la storia si chiude, inizia ossessivamente a elaborare un piano di rivalsa. Luca però non si vede come uno stalker né si rende conto che il suo è un amore malato; per lui, pianificare la vendetta è un gioco, un passatempo con cui tenere a bada il suo desiderio di punirla, conscio di non avere il coraggio di metterlo in pratica. Senonché uno psichiatra smanioso di successo, per dimostrare una nuova teoria medica, innesca, suo malgrado, un meccanismo che lo porterà a realizzare quanto immaginato.
BIOGRAFIA
Ilaria Fulle nasce a Pavia nel 1964. Si laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e lode all’Università degli Studi di Pavia. Specializzata in radiodiagnostica, attualmente lavora come libera professionista in centri diagnostici piemontesi, il Cidimu di Torino e di Cuneo. Da sempre appassionata lettrice, nel 2019 scrive il racconto Io, Artemisia pubblicato da Intrecci Edizioni nella raccolta dal titolo La violenza è una vecchia storia, (AA.VV.) Per lo stesso editore, nel 2020 scrive Effetto Evelyne, racconto presente nel volume Racconti dall’appartamento. Stella acuta notturna (Intrecci Edizioni, 2021) è il suo primo romanzo.
CASA EDITRICE

CHI SIAMO
Siamo nati nel 2015, grazie alla volontà di Lucia Pasquini e alla sua passione per l’editoria e la letteratura. Il nostro team è composto da persone con esperienza decennale in questo settore. Proprio la nostra esperienza e il confronto con altre realtà editoriali, ci ha portato ad elaborare un nuovo progetto, analizzando ciò che nel mondo editoriale non ci piaceva proprio. Da lì siamo partiti.
Siamo un editore con idee nuove ma soprattutto con la voglia di ascoltare ciò che gli autori ma soprattutto i lettori hanno da dirci, perché ascoltandoli e coinvolgendoli potremo riuscire a cogliere tutta la forza che un libro può sprigionare.
DOVE ANDIAMO
Andiamo senza paura incontro al futuro del libro, con passione, esperienza, professionalità ma soprattutto idee. Siamo piccoli ma cresceremo, o almeno questo ci piace pensare. Non siamo dilettanti e non andremo allo sbaraglio. Questo è quello che promettiamo a tutti coloro che vorranno percorrere un pezzo del loro cammino nel mondo dell’editoria insieme a noi.
CHE COSA CERCHIAMO
Cerchiamo autori che vogliano mettersi in gioco insieme a noi, con cui parlare, scambiare punti di vista e progettare la nascita e la vita del loro libri…
…Cerchiamo anche lettori, appassionati, voraci e critici, che decidano di creare attraverso i nostri titoli un arcobaleno nella loro libreria.
Rispondi