Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Blog Tour: “Aspettami per Natale” di Judith Sparkle – collana Belle Epoque

Scheda libro:

  • Titolo: Aspettami per Natale
  • Autore: Judith Sparkle
  • Editore: Pubme- collana Belle Epoque
  • Genere: romance- natalizio
  • Data di uscita: 10 dicembre 2021
  • Ebook: 2,99- disponibile su Kindle unlimited
  • Cartaceo: 16,00

Link di acquisto: 👇👇👇

Aspettami per natale di Judith Sparkle

Recensione a cura di Elisa Mura

Cari Amabili lettori, nelle vostre orecchie stanno già vorticando le note delle più celebri canzoni natalizie? Entriamo in toto nel caldo e profumato mood festivo anche qui nel blog e lo facciamo inaugurando le tappe del tour, per il nuovo romanzo di Judith Sparkle, primo libro, nato dalla sua penna, che ho il piacere di leggere.

L’autrice ci conduce in una perla di paese montano, innevato, un quadretto di fiabesca solidarietà che scalda davvero il cuore. Immaginatevi di abbandonare il grigiore, l’egoismo, la frenesia di una grande città e finire in un luogo circondato dalle montagne, dove il clima è sicuramente più freddo, ma dove l’accoglienza riscalda quanto un camino acceso. Esiste davvero un posto simile? Noi ci convinciamo di sì insieme ai personaggi di Aspettami per Natale, che non è un comune romanzo natalizio, ma una storia di sentimenti, di attese e soprattutto di speranze. Si dice, appunto, che la speranza è l’ultima a morire, pensiero che in effetti quasi tutti condividiamo, benché crederci davvero non è affatto semplice.

A Mountains Fall vive la dolcissima Noelle, una donna amata da tutta la comunità per la sua generosità, per la luce che porta dentro di sé che, a sua volta, dona ogni giorno ai suoi compaesani. In lei vi è sempre altruismo, un aiuto, un pilastro a cui aggrapparsi. Infatti è riuscita a fondare un’importantissima rete di attività destinate alla beneficenza; un’opera concreta a beneficio di orfani e poveri, ai quali non mancheranno un tetto sopra la testa e del cibo nello stomaco. Noelle è l’incarnazione della speranza, perché dietro alla sua innata bontà vi è una situazione tragica: il suo grande amore è scomparso da ben due anni e lei ancora non si dà per vinta. La donna convive con una parte del suo cuore infranto da quando il fidanzato arruolato nell’esercito è partito verso paesi in guerra senza far ritorno. Tutti ormai lo credono morto, perfino dalla famiglia non vi è altro che silenzio. Ma ora che si avvicina Natale e la speranza si illumina, non è il momento giusto per gettare la spugna, anzi si auspica a una magia ancor più inaspettata, un vero e proprio miracolo che si aggancia a una promessa a cui Noelle si aggrappa da sempre.

Di questa storia terribile non sa nulla Benedict, giornalista di una grande città quale New York. Quando il capo gli affida l’intervista alla beniamina della comunità di Mountains Fall, non fa di certo i salti di gioia. Ben appare subito un uomo pratico, affascinante ma cinico, abituato a ben altri paesaggi e ritmi giornalieri, in più non apprezza l’atmosfera natalizia. Soprattutto non vede stimolante il dover intervistare la benefattrice di una cittadina montana, anche se ne riconosce l’impegno.

Il bello di queste storie è quello di accompagnare i personaggi nel ricredersi dell’opinione con cui è partito, ovvero il percorso evolutivo che ognuno compie all’interno della vicenda. Noelle è sicuramente una di quelle rare persone che non si può non amare, quindi anche il nostro affascinante giornalista sarà colpito dalla sua personalità. Tra lei e Ben si accendono a volte delle discussioni tese, specialmente quando il giornalista si interessa alla vita privata della donna, che è sicuramente luminosa all’esterno, ma nei suoi meandri cela una profonda disperazione mista a nostalgia. Ben tende spesso a indagare, essendo interessato a lei oltre che alle opere di beneficienza, mentre lei prosegue a pregare per il ritorno del fidanzato. Nonostante ciò, i due protagonisti si trovano sempre più vicini, a condividere opinioni e confessioni, e non solo per via di un interesse lavorativo.

C’è un’attrazione vivida, ad alcuni occhi sbagliata e inopportuna, ad altri giusta e fatalista. Tuttavia, è proprio l’irruento arrivo di Benedict a scatenare nel cuore di Noelle una catena di eventi destinato a mutare le sorti di entrambi, di cui ovviamente non posso parlare. Vi anticipo solo che la storia non è scontata e nemmeno superficiale, anzi ci insegna che le cose possono mutare a prescindere dalla nostra volontà, che le decisioni prese determinano cambiamenti, che siamo in balìa di una bilancia che oscilla a seconda del peso degli eventi.

Aspettami per Natale è un romanzo delicato, avvolge il lettore nella giusta atmosfera, quella che di proietta innanzi a un camino crepitante, su un comodo divano avvolto da un plaid morbido, accompagnato da un libro, una tazza di tè o cioccolata calda, attorniata da decorazioni natalizie, le stesse che all’inizio Benedict detestava ma che io adoro. L’autrice ha inserito nel suo stile tutta la sua tenerezza e bisogno di speranza, che di certo arriva al lettore e lo colpisce. Vi consiglio di immergervi nella lettura e conoscere Noelle e Benedict come fossero dei nuovi amici.

Trama

Mancano due settimane al Natale e Benedict Forster, noto giornalista di New York, viene mandato contro la sua volontà a Mountains Fall, nel Tennessee, a intervistare Noelle Riley, una giovane donna che gestisce con successo varie opere di beneficenza. La cittadina nel periodo natalizio diviene meta di numerosi turisti per le splendide decorazioni che la caratterizzano e per il programma di eventi organizzato proprio da Noelle.

Lui ignora che la donna, dietro la facciata “mondana”, nasconde un grande dolore: il suo fidanzato marine è scomparso in zona di guerra, e lei è l’unica a crederlo ancora vivo. Benedict, da buon giornalista, indaga su questa sparizione e più si addentra nella vita di Noelle, più si sente coinvolto da lei. E starle lontano sarà sempre più difficile. Finché un giorno, poco prima di Natale, accade qualcosa che scombinerà per sempre i piani di tutti.

Biografia autrice

Judith Sparkle è lo pseudonimo di un’autrice italiana che vive e lavora in provincia di Verona. Dopo aver scritto numerosi racconti pubblicati sulle principali riviste femminili italiane, nel 2017 ha pubblicato come autrice indipendente “Gli strani casi dell’amore”, a cui sono seguiti “Tutta la luce che abbiamo” (2017), “La ragazza delle rose blu” (2018), “Se solo fossi tu” (2019) e “La profezia del principe” (2020). Nel 2018 ha partecipato al Festival del libro di Soave (Vr). Instancabile sognatrice, per lei non c’è niente di più bello che narrare i sentimenti delle persone per portare alla luce le loro vite.

Collana Belle Époque

Belle Époque, è una collana editoriale che pubblica libri di genere. I “bei tempi”. Quelli in cui il virtuale era ben lontano e uno tra i modi più diffusi per veicolare sentimenti e affetti era l’epistola, una lettera scritta a mano.

Nasce una sezione destinata a riportarci indietro nel tempo. Ispirata alla Belle Époque, periodo storico di innovazioni e cambiamenti. Il periodo della Belle Époque fu molto florido e interessante dal punto di vista culturale, con la nascita e diffusione di diverse correnti letterarie. Noi Ricerchiamo: romanzi con ambientazione storica che vadano da fine Ottocento fino a metà Novecento e Epistolari.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: