SCHEDA LIBRO
- Titolo: I sogni di Alice
- Collana: Literary Romance
- Autore: Elisa Musa
- Editore: Pub Me
- Genere: romance
- Pagine: 232
- Data di uscita: 2021
- Cartaceo: 14,90€
- ebook: 0,99€
LINK DI VENDITA
TRAMA
Alice ha alcune certezza nella vita: 1) i suoi genitori sono strambi; 2) non si separerà mai dal suo migliore amico Alex; 3) ricorda tutti i sogni che fa la notte e non manca mai di trascriverli in un diario; 4) vuole fare l’attrice. A vent’anni, piena di speranze ed entusiasmo, si trasferisce a Milano, città ricca di opportunità per chi come lei vuole studiare recitazione, e luogo in cui Alex frequenta l’università. Insomma è tutto perfetto… o forse no? Tra vicini di casa bizzarri, un nuovo amico dal fascino orientale ma gay, una compagna di studi altezzosa e un misterioso sceneggiatore, la vita di Alice non è mai noiosa e nulla ha da invidiare agli assurdi sogni che le tengono compagnia la notte. Con uno stile allegro e frizzante, Elisa Mura ci narra con leggerezza e sagacia, le tragicomiche avventure di Alice… non sempre nel paese delle meraviglie.
RECENSIONE a cura di Ilaria Ferraro
Voglia di una lettura capace di farti staccare la spina dalla routine quotidiana, abbinaci la curiosità riguardo un’autrice che conosci solo per sentito dire e di cui ancora non hai avuto modo di leggere nulla, infine aggiungi un’avventura che, per certi aspetti, potresti benissimo aver vissuto tu qualche anno fa e in cui, con tutta probabilità, non faticherai a riconoscerti… Amalgama bene e con calma il tutto e otterrai la ricetta perfetta per un’esperienza letteraria che, alla fine, non potrai far altro che ricordare come una deliziosa fetta di torta panna e fragole.
“I sogni di Alice” di Elisa Mura è stato questo per me, il sinonimo di un gustoso dolcetto dopocena che ha accompagnato le mie sere di luglio. Un momento quotidiano in cui si cercano pensieri non troppo pensierosi in grado di rassicurarti su quanto di divertente si può trovare alla fine della giornata e assicurarti un riposo sereno. Il romanzo, infatti, ha una trama fresca e leggera, l’autrice è stata in grado di portarmi in un mondo fatto di cose semplici, quei piccoli particolari che però arricchiscono l’esistenza di ogni persona, specialmente in giovane età, con tutta la vita davanti e il desiderio incontenibile di guardare con entusiasmo al futuro. Parliamo di: amici vecchi e nuovi, una famiglia un po’ speciale (d’altronde quale famiglia non lo è?), le prime emozioni sentimentali, i sogni adolescenziali che pian piano si trasformano in progetti sempre più concreti, le passioni personali da condividere con chi ti sta accanto, i piccoli e grandi successi nello studio, gli esordi lavorativi, le delusioni amorose e qualche personaggio stravagante che fa capolino e che si ricorderà per sempre con un sorriso.
Alice, la protagonista, è una ragazza con un sogno ambizioso, ovvero la recitazione. A seguire, nella sua vita, c’è una solida certezza, il rapporto indissolubile con Alex, il suo amico di sempre, quello con la A maiuscola a cui non rinuncerebbe mai. Alice ha un carattere determinato, anche se a volte può sembrare un po’ insicura e “incasinata”. Ha una passione smodata per le serie TV, i manga, il genere fantasy e il cinema e infine, ma non meno importante, ha una gran voglia di innamorarsi. Per sé sogna un amore da farfalle nello stomaco, anche se, sotto sotto nasconde, neanche troppo velatamente, il timore che questo arrivi, se non fosse che, meno cerchi una cosa più quella viene a scovarti. E infatti… tra un’avventura e l’altra, tra una relazione finita e la corte spietata di uno spasimante spogliarellista, Alice conosce Andrea. Lui, il ragazzo capace di darle la giusta dose di coraggio per lasciarsi andare e mostrarsi per quella che è veramente: una giovane donna genuina, sincera, generosa, sensibile ma soprattutto decisa a realizzare i propri sogni. E come un fiore che schiude i suoi petali, anche la sua passione per la recitazione inizia a sbocciare. Ma riuscirà la nostra Alice ad uscire dai suoi timori e insicurezze?
“È difficile spiegare che cosa provo, ma sul palco mi sembra di diventare leggera come una nuvola, come se non fossi più io.”
Elisa Mura ha uno stile di scrittura semplice e scorrevole. In questa storia ha scelto di alternare una prima parte al passato a una al presente, farcendo la narrazione con pagine di diario in cui Alice racconta i suoi sogni: viaggi di fantasia un po’ insoliti ispirati a personaggi cinematografici di cui lei e i suoi amici vestono i panni. Attraverso queste avventure notturne, la ragazza vive e, per certi versi, analizza le sensazioni e le emozioni della sua vita reale, figurandosi situazioni un po’ strambe e divertenti da cui le tocca cavarsi d’impaccio, come se il suo inconscio le suggerisse la modalità per comportarsi in certe situazioni o le fornisse strane previsioni sul suo futuro. Ho trovato questo aspetto narrativo un modo davvero originale per delineare il carattere del personaggio e ho apprezzato questa scelta.
“Capita spesso che le persone facciano dei sogni bizzarri, solo che i miei battono il record per assurdità, perciò ho preso l’abitudine di annotarli tutti in un diario. La cosa più strana è che, appena sveglia, li ricordo nei minimi particolari: è sempre stato così fin dall’infanzia.”
Nonostante sembri trattarsi di un romanzo rosa leggero e con il classico lieto fine, ci si accorge presto che l’apparenza inganna. Ne, “I sogni di Alice”, l’autrice affronta, tessendone sapientemente nel vissuto sia della protagonista che dei suoi compagni d’avventure, temi importanti quali in primis l’amicizia, l’omosessualità (non anticipo nulla, ma vi confesso di amare alla follia quello stra-figo di Kei), la famiglia allargata (anche se in un paio di occasioni avrei preso a schiaffi la madre di Alice), l’emarginazione sociale (dolcissima la figura del violinista Giovanni con i suoi fedeli cagnolini), il bullismo. Tutto questo lo fa con estrema delicatezza e tatto.
Insomma… avrete capito che il romanzo di Elisa Mura è stata per me davvero una piacevole scoperta, oltre che una lettura distensiva e divertente. Sicuramente si tratta di un libro adatto a tutti, sia a chi, come me, ama le storie romantiche dove rispecchiarsi e con cui emozionarsi, sia a chi è in cerca un po’ più di “spessore”, al di là dei classici cliché che ci si aspetta nei romanzi rosa.
I personaggi sono convincenti nella loro normalità, l’ambientazione nella mia Milano è stato motivo di ulteriore apprezzamento da parte mia: “passeggiare” per corso Sempione o nei vialetti del Parco o, ancora, accompagnare Alice in metropolitana mi ha fatto vivere la sua storia ancor più da vicino, facendomela immaginare proprio come una persona vera, un’amica che mi è dispiaciuto dover lasciare a fine lettura. Confido presto di scoprire ancora qualcosa di lei, essendo questo il primo volume della Collana Literary Romance.
I miei personali complimenti, da autrice ad autrice, a Elisa. Ora mi toccherà recuperare tutti gli altri tuoi libri, oltre che aspettare con ansia il seguito/spin off di questo. BRAVA!
Ilaria
BIOGRAFIA AUTRICE

“Nata e cresciuta a Genova, classe 1985, diplomata come operatrice tecnico del turismo. Sin da piccola i miei genitori mi hanno trasmesso la passione per il cinema e il teatro. Leggo un libro dietro l’altro e sono un’ appassionata di fantasy e manga, ma mi approccio a qualsiasi genere letterario. Scrivo riassunti di tutti i libri che seguo e invento spesso delle storie che rimangono nella mia testa. Vorrei lasciare un segno del mio passaggio a coloro che verranno.”
Grazie, vi adoro!
"Mi piace""Mi piace"