Scheda Libro:
- Titolo: Due cuori al quadrato
- ASIN: B08SNW26Z8
- Editore: Independently published (10 gennaio 2021)
- Lingua: Italiano
- Copertina flessibile: 200 pagine
- ISBN-13: 979-8593229151
Link D’Acquisto:
Recensione a cura di Deborah con l’Acca:
Ve lo ricordate il vostro primo amore?
Non esattamente la vostra prima cotta, ma l’amore quello vero, l’amore con la A maiuscola, quel sentimento che vi ha cambiato la vita per sempre, quel sentimento che vi ha visti crescere e maturare fino a farvi diventare la persona che siete e ancora di più a dimostrarvi la persona che non avreste MAI voluto diventare. Perché diciamocelo, è raro che quello che pensiamo possa essere il nostro per sempre lo diventi davvero, anzi, accade molto più spesso che ci guardiamo bene dallo lasciare spazio nei nostri ricordi a quella persona che, con occhi maturi, guardiamo più con imbarazzo che con tenerezza.
Ve lo ricordate vero adesso? Vi ricordate il suo nome? Immagino di sì, e immagino anche che, la maggior parte di voi, nemmeno sappia o voglia sapere quale vita stia vivendo questa persona, soprattutto se per uscire da quella storia avete dovuto toccare il più buio dei fondali.
E quell’oscurità Tessa Castelli l’ha attraversata tutta. Ferita in gioventù sia nell’amore che nell’amicizia. Tradita come amica e come donna. Distrutta anche psicologicamente, proprio nell’età più difficile per la sua identità di persona da Marco Ventura, l’uomo che amava perdutamente.
Tutto il suo dolore, però, non è stato inutile, e a Tessa ha lasciato Chiara, la sua unica figlia ed immensa gioia. Chiara che non ha mai conosciuto il padre, se non nei racconti della madre. Chiara che da Tessa ha ereditato bellezza nell’aspetto e purezza nei sentimenti, insieme alla determinazione di una combattente. La loro è un’esistenza simbiotica, fatta di sguardi complici ed emozioni condivise.
Tessa e Chiara sembrano aver finalmente e faticosamente trovato il loro equilibrio, quando succede l’inaspettato. Accade quell’unica coincidenza che nemmeno la più fantasiosa delle immaginazioni avrebbe potuto disegnare. Chiara si innamora di Gianmarco Ventura, suo compagno di università e figlio di Marco Ventura.

È un attimo. I ragazzi che presentano i rispettivi genitori. Gli occhi di Tessa e Marco che si incrociano per un istante e un’intera vita rimessa totalmente in discussione. La certezza immediata che il filo rosso del destino si è allentato, ma non si è mai definitivamente rotto. La voglia di capire, conoscere e affrontare il passato per riscrivere, forse, insieme un nuovo futuro. Quel bisogno viscerale di fare pace insieme, più che con sé stessi, per riprendere in mano le redini di un’esistenza vissuta a metà e troncata con l’interrompersi, per circostanze esterne al loro rapporto, del loro comune sogno di coppia.
E’ l’inizio di una tenerissima fiaba moderna. La favola di Tessa e Marco, ma anche di Chiara e Gianmarco. Quell’intersecarsi dei rapporti che li portano a divenire quasi una famiglia allargata. La consapevolezza che la felicità è tale solo se condivisa e che, quindi, tutti i tasselli vanno rimessi al proprio posto per permettere la serenità di tutti. Quel gioco all’incastro che, in alcuni punti del racconto, diventa quasi comico per i goffi tentativi dei figli di far riavvicinare i genitori magari non necessariamente come coppia.
Un racconto romantico che pagina dopo pagina mi ha fatto scoprire e conoscere in profondità i quattro protagonisti. Le loro caratteristiche, principalmente psicologiche ed emotive, mi hanno permesso di affezionarmi a loro e di entrare totalmente nel racconto, trovandomi spesso a interrogarmi sul percorso di vita di ognuno e sulla loro trasformazione dei singoli individui data dagli eventi.
In particolare, ho riflettuto molto sulla figura femminile di Tessa che più di tutti mi ha trasmesso mille emozioni. Ho amato la fermezza con la quale ha permesso la nascita di Chiara e la forza di affrontarne da sola la maternità, unica custode dei segreti che accompagnavano l’esistenza della piccola. Ho poi amato la Tessa più matura e la sua determinazione nel non abbassare più la testa di fronte a Marco. Infine l’ho adorata sognatrice, certa del proprio io e della propria voglia di riscatto di una vita di sofferenze per sé stessa e per Chiara.
Un libro frizzante e mai banale. Una storia insolita che alterna attimi dolcissimi a momenti altrettanto difficili da mandare giù. Pagine pregne di sentimenti autentici e di cambi repentini di scenario, con un finale, beh con un finale tutto da scoprire… buona lettura!
Sinossi:

Roma, 2009. Marco e Tessa si conoscono in un talent a cui entrambi partecipano. Lui è un ventunenne moro dallo sguardo tenebroso, lei è una ventenne dagli occhi color del mare. Sono giovani, famosi, felici. Per due anni vivono una splendida storia d’amore, finché una fitta trama di intrighi e bugie non li fa dividere. Il Destino vuole che, ventitré anni dopo, i loro figli Chiara e Gianmarco si conoscano – non in un talent bensì tra i banchi universitari – e che a loro volta si innamorino. Tessa e Marco, coinvolti loro malgrado, sono costretti a misurarsi con un vortice di ricordi e di verità finalmente svelate. Ed è proprio cercando di rimettere insieme tutti questi tasselli che l’ironica voce narrante di Chiara, tra qualche lacrima e parecchi sorrisi, ci racconta questa favola moderna, da leggere tutta d’un fiato. Tessa e Marco sapranno cogliere la seconda possibilità che il Destino (e due figli testardi) ha deciso loro di offrire?
ROMANZO AUTOCONCLUSIVO.
Per evadere, per sognare, per volersi bene.
Astenersi se non amanti del Romanticismo (con la R maiuscola)
Biografia Autrice:

Chi sono io? Beh, la prima a sinistra nella foto, quella che tiene in mano la torta. Il resto è la mia allegra famiglia.
E poi sì, sarei una scrittrice (o almeno ci provo). Anzi, preferisco definirmi “fabbricatrice di storie rosa” (rigorosamente shocking).
Sono ironica, romantica, sognatrice, testarda, impulsiva compulsiva, forever adolescente inside… perennemente in balia delle emozioni!
Il mio motto è “bicchiere mezzo pieno, sempre!”
Cose che amo: leggere, scrivere, la musica rock, Ian Somerhalder, la pizza, le serie tv, la neve… e qui mi fermo perché l’elenco è lunghissimo!!!!
Cose che odio: il sole d’inverno, le rape e poi boh, non mi viene in mente altro!
Da sempre scrivere mi rilassa, mi diverte, mi fa evadere, sognare e volermi un pochino più di bene. Mi auguro che leggermi possa fare lo stesso effetto.
Se volete venire a trovarmi e seguire le mie storie, vi aspetto sulla mia pagina facebook Stefy Sciama WR https://www.facebook.com/Sciama69/
Grazie, Stefy
Rispondi