Dettagli Tecnici:
- Collana: Parerga
- Numero di pagine: 226
- Prezzo: 13,50 €
- Genere letterario: Commedia, romanzo picaresco
- Copertina: Graframan.com
Link d’Acquisto:
Sinossi:
“Come il granello di sabbia penetrato nel cuore dell’ostrica può diventare una perla, un frammento di sogno, nel cuore della persona giusta, dà il via a una grande avventura.”
Il libro:
Una corsa notturna a perdifiato per le strade di Parigi, una scanzonata coppia di amici, una vita di espedienti. Un furto maldestro e un sogno d’amore portano i pittoreschi Sorcio e Banana in un viaggio attraverso un’Europa senza confini. È l’avventura di una vita, il tanto atteso riscatto per un’intera generazione. O è forse, solamente, una confusa illusione, la fantasiosa distrazione di un Dio stanco e annoiato, capace di mettere in scena le proprie nevrosi personali attraverso la scrittura. In fondo, nessuno può separare il sogno dalla realtà.
L’autore:
Valerio Carbone, 35 anni, romano, è psicologo (regolarmente iscritto all’albo) e dottore di ricerca (Ph.D.) in Filosofia. Da oltre 10 anni lavora nel mondo editoriale. È proprietario e responsabile della casa editrice indipendente Edizioni Haiku e della piattaforma di formazione e servizi Scrittura Efficace. Tra le sue pubblicazioni di narrativa: il romanzo sci-fi “Il mercante d’acqua” (Haiku, 2015) e la raccolta di racconti “Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense” (Edizioni Efesto, 2017).
Book Trailer:
Casa Editrice:
Il nome deriva da Efesto (gr. Ηϕαιστος, lat. Hephaestus), Divinità greca del fuoco terrestre. Figlio di Zeus ed Era, fratello di Ares. Considerato il fabbro degli Dei, sempre raffigurato con l’incudine e il martello, la mitologia attribuisce a lui, che viveva nella fucina di un vulcano, le armature degli dei e degli eroi greci, tra cui le armi e lo scudo di Achille. Per i romani divenne poi la divinità Vulcano.
Il marchio editoriale è nato all’inizio del 2013, con l’intento di pubblicare principalmente opere accademiche tecniche e scientifiche, con un bagaglio di esperienza maturata in anni di lavoro con i libri delle Edizioni Ingegneria 2000 e Siderea, storici marchi romani dell’editoria accademica di tipo tecnico. Successivamente si è deciso di pubblicare volumi di altri settori disciplinari (filosofia, storia, arte, archeologia).
Oltre alla manualistica accademica e alla saggistica, sono presenti in catalogo due collane di narrativa. In fase sperimentale, qualche volume del catalogo è disponibile anche in versione ebook.
Crediamo nel superamento della dicotomia tra scienziati e umanisti, questione spesso riproposta anche nelle scelte editoriali e il richiamo delle collane ai classici latini e greci è una scelta in tale direzione, un invito ad allontanarsi dallo specialismo per accostarsi ad una idea più ampia di cultura.
L’attività della casa editrice è supportata dall’esistenza dell’omonima libreria, punto di riferimento per gli studenti universitari delle facoltà scientifiche di Roma Tre.
Rispondi