Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Segnalazione “Il cacciatore di miele e la tigre del Bengala” di Davide Latini

Dettagli tecnici:

  • Collana: Narrastorie
  • Numero di pagine: 140
  • Prezzo: 11,50 €
  • Genere letterario: Narrativa
  • Copertina: Illustrazione di Antonella Loschi

Link d’Acquisto:

Sinossi

“Ci vuole coraggio a uccidere un uomo, ma il coraggio è ciò che segna la fine dell’infanzia e rende finalmente adulti. Suo padre glielo aveva insegnato molte volte; sarebbe stato orgoglioso di lui.”

Il libro…

I cacciatori di miele scommettono tutto entrando nella foresta: devono guardarsi da pitoni, cobra, dai coccodrilli nascosti nelle acque melmose, dalle api giganti e, soprattutto, dalle tigri più feroci del mondo. La loro vita quotidiana non è certo migliore, le abitazioni nelle Sundarbans sono fatiscenti, e così la foresta rappresenta l’unica speranza di sopravvivenza per la gente del posto, incarognita dalla povertà. La storia di Roni racconta questa guerra di tutti contro tutti, una guerra che per i più poveri assume una forma brutale, nel cuore di una terra meravigliosa e senza pietà.

L’autore…

Davide Latini è nato a Prato il 7 luglio del 1972. Vive a Riccione con la sua famiglia. Dopo la laurea conseguita presso l’Università di Firenze, si trasferisce in Asia per lavoro, rimanendoci per quasi tredici anni. Nel 2018 partecipa come autore al progetto Scrittura Efficace. Un dio perdente (Edizioni Efesto, 2019) rappresenta il suo esordio editoriale. Il cacciatore di miele e la tigre del Bengala (2021) è il suo secondo romanzo.

Casa Editrice

Edizioni Haiku è una casa editrice indipendente romana in attività dal 2010, grazie alla volontà e al lavoro di Valerio Carbone e Flavio Carlini. Il progetto di Edizioni Haiku concerne la creazione e lo sviluppo di una realtà editoriale a dimensione degli scrittori, ovvero la costruzione di un “luogo” di incontro, relazione e crescita, una casa editrice, per l’appunto, di scrittori per gli scrittori, aperta e indirizzata naturalmente al pubblico dei lettori, i destinatari ultimi del nostro lavoro. La nostra linea editoriale si caratterizza per la scelta di puntare moltissimo sulla qualità dei volumi pubblicati e su un percorso di crescita artistica, professionale e personale degli autori selezionati. Haiku si avvale ad oggi di una fitta rete di collaboratori (scrittori, professionisti, coach, redattori, traduttori, editor) esperti e professionalmente inseriti nel mondo della letteratura, della comunicazione e dell’editoria.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: