Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“Flower” di Candida Noise.

SCHEDA LIBRO

  • Nome: Flower
  • Autore: Candida Noise
  • Data di Uscita: In commercio dal 1 Gennaio 2021
  • Casa editrice: Writers Editor
  • Pagine: 130
  • Genere: Narrativa italiana

SINOSSI


La storia di un amore raccontato attraverso i fiori, rose sfiorite dipinte su tela bianca e margherite tra i capelli di un fantasma. Un amore fatto di poche parole e tante promesse, di solitudine e speranze; senza nomi, perché chiunque può esserne il protagonista.

RECENSIONE


Sarebbe limitante definire questo libro “un romanzo” o “un diario”; si tratta piuttosto di una sorta di brainstorming – o meglio ancora un “heart-storming” – fatto di parole e immagini che a prima vista scorrono senza un ordine preciso, ma che, soffermandomi, mi hanno regalato un quadro completo di un’esistenza controversa, ma non come tante: il punto di vista principale è quello di una persona “speciale” ma che non è riuscita ancora a mostrarlo al mondo e alla vita stessa, finendo per venirne sopraffatta.


La protagonista ha un padre inesistente, scappato via subito dopo aver saputo della sua imminente nascita e un rapporto difficile con una madre ex ballerina, rigida e insoddisfatta, che, se prima appare come un modello da emulare e da compiacere, poi risulta solo un veleno al sapore di psicofarmaci, da cui la protagonista non riesce a liberarsi nonostante sia consapevole di quanto sia dannoso.
Una giovinezza sfiorita ancora prima di nascere, scandita da droghe, alcool, sesso in cambio di droghe e alcool, pezzi di cemento su cui scivolare a fatica e da cui farsi risucchiare solo per smettere di pensare per un istante a tutto il dolore che non è ancora riuscita a vomitare.
L’unica persona che ha sempre badato a lei e l’unica ad averle mostrato un briciolo di affetto è suo nonno, immobilizzato a letto per molto tempo a causa di un ictus, prima di andarsene lasciando un vuoto incolmabile.


Il giorno del suo diciannovesimo compleanno, l’ennesimo dimenticato da sua madre, in un locale in cui ha deciso di andare (non per festeggiare ma per punirsi ancora una volta), un ragazzo dalla barba rossiccia e incolta l’aiuta a non svenire nella pozza di succhi gastrici e alcool che ha appena vomitato.
“Potrebbe essere un serial killer, uno stupratore o quell’angelo custode che aspetta da troppo tempo”.
Lui semplicemente la invita a restare da lui, nella sua vecchia casa malridotta, colma dell’odore di vernice dei suoi dipinti abbandonati in un angolo; non è un gran chiacchierone, non è bravo a parlare – e dalle tracce totalmente assenti del suo passato, è come se non avesse nulla di cui parlare – ma è perfetto per ascoltare. E pian piano le sua braccia diverranno il posto migliore in cui stare. E allo stesso tempo la aiuteranno a lasciarsi andare.
Tuttavia quel ragazzo, di cui la scrittrice non rivela neanche il nome, sembra non riuscire a lasciarsi andare a sua volta, nè a lasciare andare i fantasmi di un passato che c’è, ma che ha rinchiuso in un unico cassetto incollato.
E quel fantasma, che invece un nome ce l’ha e si chiama Giada, è così ingombrante che occuperà anche lo spazio tra le loro lenzuola e i loro sonni inquieti.
Finché lui non deciderà di andarsene lasciando la protagonista di nuovo priva di niente, se non della sua solitudine, l’unica vera amica mai avuta.


Tutto ciò che viene dopo è un epilogo che non vi aspettereste affatto, che dà però un senso a tutto, anche a ciò che un senso non può averlo, come la vita che si diverte a metterci alla prova proprio quando eravamo certi di sapere tutto e di sapere come tutto sarebbe andato; oppure come quando sembra si diverta a farci del male perché il male è l’unica cosa che conosciamo e che pensiamo di meritare.


Flower è una storia complessa, difficile da digerire, ma che una volta fatto lascerà – oltre all’amaro denso in bocca – anche la consapevolezza che, forse, alcuni cassetti vanno davvero lasciati chiusi. E che alcuni legami, invece, rimarranno aperti per sempre anche se non vorresti. La scrittrice, inoltre, lascia al lettore l’opportunità di rivedersi nei protagonisti al 100%. La scelta nel ‘Non utilizzare’ alcun nome specifico offre la possibilità di immedesimarsi totalmente nella storia. Scelta audace ma geniale!
Flower è un libro che vi cambierà la visione della vita e vi ricorderà quanto, a volte, siamo ciechi davanti alla nostra.

BIOGRAFIA AUTRICE


Candida Noise vive e compone le sue opere nella città eterna di Roma. Flower è il suo romanzo d’esordio, pubblicato dalla casa editrice: WritersEditor.

CASA EDITRICE


La WritersEditor, fondata dallo scrittore Cristian Segnalini, autore dei libri (Verso i nostri sogni, L’inizio di una fine, Verso i nostri sogni2, L’inizio di una fine 2, Aforismando, Il mondo dei sogni infranti, Libero Scrivendo, Change Is Life e Anima d’inchiostro) in poco tempo è riuscita ad affermarsi e trovare molteplici scrittori, pronti a sposare un progetto innovativo ed efficace. Nonostante le molteplici difficoltà per una giovane casa editrice, la WritersEditor ha saputo affermarsi velocemente, soprattutto per la propria serietà e professionalità nel lavoro svolto. Nel 2016, l’autrice Alessia Perugino con ‘’Suono di un Silenzio’’ si aggiudicata ‘’l’attestazione di Giovane talento della poesia’’. Sempre nel 2016, l’autrice Maria Giovanna Bonaiuti, con la sua ‘’Panchina Innamorata’’ si aggiudica ben 3 riconoscimenti: 1) PREMIO LETTERARIO “UN LIBRO PER L’INVERNO” 2) Premio Letterario Le Pieridi-Premio Speciale-con la “Panchina innamorata” 3) Premio Letterario Nazionale Giovane Holden per la sezione Poesia. Il 2018 è l’anno di Ordo Mortis, di Salvatore Conaci. L’autore a poche ore dalla notizia della possibilità di preordine il proprio lavoro riesce a raggiungere oltre 300 preordini e più di 1.000 copie vendute in Italia, ricevendo anche 3 prestigiosi riconoscimenti: 1) Thriller dell’anno 2) 2° Nella classifica Bestseller di IBSN 3) Bestseller su Amazon Attivi anche nel campo fieristico, nel 2018 la WritersEditor partecipa alla Fiera Nazionale della media e piccola editoria, dove l’autrice Sabrina Pennacchio con il suo ‘’At world’s end. Wanted pirates’’ viene inserita in Sold Out. L’autrice riceve anche il Premio della Critica 2018 al Concorso Letterario “Premio Eterna”. Nel 2019, vengono annunciate oltre 20 pubblicazioni, tra cui: 1) Il Club degli Anonimi, di Giorgio Alfonsi, dove l’hashtag #entranelclub a poche ore dal suo lancio, diventa virale tra moltissimi lettori. 2) Quelle orme sulla spiaggia, di Angelo Muraglia. Libro che molto velocemente diventa un Bestseller. 3) Giuseppe Guerrera, con il suo Viaggiatore Oscuro, dove dal mistero del Killer ne viene realizzata una vera e propria serie promozionale sui social. Anch’esso Bestseller su Amazon. 4) Memorie in versi, di Paolo Cordaro. Una silloge di poesie contenente delle grafiche in tema, curate dal famoso pittore Luca Candidi.

Nell’ottobre del 2019 viene annunciata la WritersEditor official Radio. La prima radio ufficiale della Casa editrice.

Il 2020 per la WriterseEditor inizia nel migliore dei modi con oltre 10 pubblicazioni che vengono annunciate come bestseller ufficiali su Amazon, tra cui l’ebook ufficiale della WritersEditor: L’Editoria oggi- Ebook ufficiale della WritersEditor.

Nel Marzo 2020 viene annunciata una nuova iniziativa: Progetto Ebook. Un progetto rivolto a tutti gli autori internazionali ad affermarsi attraverso un percorso rivolto al mercato digitale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: