Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Amabili Otaku-Blog Edition: “Ranma 1/2” La Confusione di Rumiko Takahashi

 Ed eccoci con il primo appuntamento ufficiale con la mia rubrica dedicata all’universo manga-anime. Con – presumo vista la sua passione per questo titolo – gioia del mio estimato collega Walter Bianco, inauguriamo nuovamente con una delle opere più celebri di Rumiko Takahashi, un’eccellenza che non poteva mancare tra questo vario mondo.


Rumiko Takahashi è una delle mangaka più famose in Giappone e nel mondo, tra i suoi titoli più celebri, oltre Ranma, vi sono Lamù, Maison Ikkoku, Inuyasha e Rinne. I suoi manga sono spesso divertenti, un po’ demenziali con personaggi sopra le righe, a parte Inuyasha che alterna a momenti di drammaticità.

Mi ricordo ancora, prima di acquistare i volumetti Starcomics, quanto attendevo con ansia che iniziassero le puntate in un canale di cui neppure rammento il nome. Era uno secondario, la Mediaset non si sarebbe mai sognata di mandare in onda Ranma – e meno male o lo avrebbero censurato completamente. Perché? Ci sono parecchie scene di nudo, tra cui la versione donna di Ranma si ritrova coi seni prosperosi al vento, per non parlare di quel maniaco di Happosai e la sua ossessione per l’intimo femminile.

Ranma è stato pubblicato tra la fine degli anni ’80 per poi proseguire negli anni ’90, oltre al manga è stata fatta una serie anime divisa in 2 parti, 3 film, e OAV (fuori serie) da non perdere. Il nome del protagonista significa confusione, un titolo che calza a pennello alla storia, zeppa di personaggi, comparse, situazioni inverosimili e di pura follia.
 
Per chi non conoscesse Ranma, sappia che il protagonista non è uno a cui piace travestirsi da donna perché ha diverse inclinazioni, (a parte in qualche situazione) ma è vittima di una maledizione.

Ranma Saotome è un bel giovanotto di 16 anni, praticante di arti marziali sin dai primi passi, ed ecco che durante l’infanzia ha girato il paese insieme al padre Genma, un grande opportunista e pigrone. Il loro viaggio in Cina segna in modo indelebile la loro sorte: cadendo nelle sorgenti maledette di Yusen, Ranma si trasforma in una rossa e formosa ragazza, mentre il padre in un panda gigante… (La versione panda di Genma è senz’altro migliore di quella umana), tornando normali solo se si versano acqua bollente dalla testa ai piedi.


Calda: maschio.

Fredda: donna.


Un bel problema, soprattutto per Ranma.


Le disavventure di Ranma continuano quando lui e il padre varcano la soglia di casa Tendo, come ospiti del migliore amico di Genma. Qui Ranma conosce Akane, terza figlia di Soun Tendo, che verrà designata come fidanzata del protagonista in vista di un matrimonio combinato. Con l’unione, Ranma erediterà la palestra di lotta indiscriminata.
Akane e Ranma non ne sono affatto contenti: dopo che la condizione di Ranma porta a numerosi equivoci, tra i due è guerra. In realtà Ranma e Akane, nel tempo, si innamorano ma sperare nel romanticismo è una causa persa, complice l’arrivo di personaggi singolari e casinisti: Kuno (il tuono blu, sè) che è innamorato sia di Akane che della versione femminile di Ranma, sua sorella Kodachi infatuata di Ranma, una pazzoide fissata con la ginnastica ritmica. L’immancabile Ryoga, nemico giurato del protagonista, il quale si perde anche per giungere al terreno dietro casa, terza vittima delle sorgenti, si trasforma in un porcellino nero chiamato da Akane P-chan, ovviamente innamorato perso della fidanzata della sua nemesi. In seguito verranno le altre pretendenti di Ranma: Shampoo e Ukyo,Il poi il ladro di biancheria Happosai, un vecchio pervertito che è stato maestro dei genitori di Ranma e Akane. I personaggi sono tantissimi, quasi impossibile nominarli tutti. Equivoci, combattimenti e amori incompresi sono alla base di questo manga.

Personaggi principali

Ranma Saotome: Ranma, ovviamente, nasce come ragazzo. La sua trasformazione è causata dalla maledizione, anche se calzerebbe una metafora sulla sessualità, sulla difficoltà che molto provano a comprenderla. Pensate se uno possa decidere se essere davvero maschio o femmina?

Ranma pratica le arti marziali indiscriminate, suo padre ha abbandonato la moglie ed è partito insieme a lui e addestrarlo. Anche se non sembra, il ragazzo soffre per la mancanza di una figura materna, e non può rivelarsi del tutto alla donna poichè ella ha giurato che lo avrebbe costretto al suicidio se non fosse diventato un vero uomo. Ecco il motivo per cui, quando la madre farà visita ai Tendo, si finge la cugina di Akane. Se sapesse che si trasforma in ragazza… Ranma e il padre hanno un rapporto conflittuale, sono come cane e gatto, litigano persino per il cibo. Il ragazzo lo accusa di essere il responsabile delle sue disgrazie, in effetti è la verità. Di carattere è molto orgoglioso, spesso impacciato, a volte sfrutta la sua versione femminile per ottenere quello che vuole. Innamorato di Akane ma non lo ammette; ha tutti i complessi di un ragazzo della sua età. Il suo obiettivo è quello di tornare normale, ma non riesce mai a tornare alle sorgenti. Enorme punto debole: odia i gatti.

Ranma e Akane

Akane Tendo: Terza figlia di Soun Tendo, fidanzata a forza di Ranma. Una ragazza che ama le arti marziali, ha il pugno facile, gelosa, in cucina è un disastro pericoloso, tuttavia è anche molto dolce, sensibile. Akane ha perso la madre quando era piccola, come anche le sue sorelle, e pratica ciò che le ha insegnato il padre. Prima di innamorarsi di Ranma aveva una cotta per il dottor Tofu, ma lui stravede per Kasumi. Per lui si era fatta crescere i capelli – tagliati poi da Ryoga in uno scontro -. A scuola ha molti pretendenti, ogni mattina, a inizio storia, deve combattere coi ragazzi che vogliono uscire con lei. Ho adorato gli OAV su Akane, è la mia preferiti: Ricordi sopiti e quello della bambola maledetta.

Ryoga e la versione P-chan

Ryoga Hibiki: Rivale numero uno di Ranma, totalmente privo di senso dell’orientamento; si perde pure per arrivare dietro casa sua. Nel manga viene spiegato che tutta la sua famiglia ha questo problema, ecco perché a casa non ci sono mai. Ryoga è molto sfortunato, per seguire Ranma è finito anch’egli nelle sorgenti e si trasforma in un porcellino nero. P-chan. In versione animale però ha la possibilità di restare accanto ad Akane, di cui è innamorato pazzo – suscitando la gelosia di Ranma – anche se lei non lo comprende. Ryoga non riesce a dichiararsi anche se il sentimento è palese. Nel manga esiste Akari, una ragazza che adora i maialini. Nonostante ce la metta tutta, non riesce a battere il rivale in combattimento.

Genma Saotome: Padre di Ranma. Tipo odioso, a parte la versione panda che è adorabile. Molto opportunista, egoista, gran parte delle sciagure di Ranma sono imputabili a lui. Il fidanzamento tra il figlio e Akane è voluto da lui e l’amico Soun.

Soun Tendo: Amico da tempo di Genma, padre di Akane, Kasumi e Nabiki. Possiede un dojo – palestra – anche se pare non avere mai iscritti. Come campa la famiglia Tendo? Mistero.

Kasumi Tendo: primogenita dei Tendo, si occupa della casa ed è contenta di farlo.

Nabiki Tendo: secondogenita. Una vera e propria calcolatrice umana. Pensa sempre a sfilare denaro.

Happosai: maestro anziano, maniaco, ultra pervertito e ladro di biancheria intima femminile.

Kuno Tatewaki: Rivale scemo di Ranma, spasimante di Akane e della ragazza col codino, che non è altri che la versione donna del ragazzo. Volubile, si crede chissà chi invece fa un sacco di figuracce. Pratica il kendo, si fa chiamare il tuono blu del Furinkan, è molto ricco e vive in una dimora sontuosa insieme a Kodachi e al servo Sasuke. Possiede due grandi poster delle sue amate e non sa decidesi su chi ama di più.

Kodachi: sorella svitata di Kuno – come se lui fosse normale – pratica ginnastica ritmica. Ama Ranma perciò è rivale di Akane.

Shampoo

Shampoo: Spasimante di Ranma, campionessa di lotta nel villaggio cinese di Nyuchetsu. Incontrò Ranma donna durante il viaggio di lui in Cina. Shampoo fu battuta da lui e lei gli giura vendetta, non sapendo che è uomo. Anche lei è vittima delle sorgenti, si tramuta in gatto, l’animale odiato da Ranma. Appena conosce Ranma uomo, lo designa come suo futuro marito. In Giappone apre un ristorante di ramen: Il gatto.

Mousse: Innamorato di Shampoo, non ricambiato. Cieco come una talpa, senza occhiali non fa che scambiare la gente. Dal suo abito cinese tira fuori di tutto. Odia Ranma per via del sentimento che per lui prova Shampoo, si tramuta in papera.

Obaba: nonna di Shampoo, un tempo fu l’amata di Happosai. Esperta di arti segrete, come il vecchietto è per il protagonista una spina nel fianco.

Ukyo Kuonji: Amica d’infanzia di Ranma, ovviamente lo ama. Genma aveva promesso suo figlio a lei, ma poi scappò insieme al suo carro degli okonomiyaki. A scuola si vestiva da ragazzo, ora ha un piccolo locale in cui cucina quelle specialità giapponesi.

Personaggi secondari

Nodoka Saotome: Mamma di Ranma. Nell’anime appare negli ultimi episodi. Persona molto dolce, disposta però a punire con la morte figlio e marito.

Dottor Tofu: Medico dei Tendo, amore impossibile di Akane. Ha una sbandata terribile verso Kasumi, va fuori di testa al solo vederla. Se ne va in giro con lo scheletro Betty.

Il preside: Un tizio pazzoide fissato con le Hawaii e regole e stupide, tipo tagliare i capelli agli studenti. Padre di Kuno e Kodachi.

Sasuke: ninja, servo dei Kuno.

Azusa Shiratori e Mikado Sanzenin: due pattinatori che sfidano Ranma e Akane. Lei è fuori di testa, colleziona qualsiasi cosa e ci cambia il nome. Esempio: P-chan diventa Charlotte.

Tsubasa: innamorato di Ukyo, si veste da donna.

Sentaro: erede della scuola di combattimento del tè. Si innamora di Akane e tenta di rapirla, quando Ranma cerca di aiutarlo con sua nonna.

Picolet: Francese, della scuola di combattimento del pasto. Spalanca la bocca in modo assurdo. Ranma ragazza si finge sua futura sposa.

Taro Collant: figlioccio di Happosai. Lo vuole uccidere per il nome idiota che lo ha dato. Lavato nelle sorgenti maledette da neonato, Taro si tramuta in un miscuglio di animali.

Shinnosuke: Fa parte di un Oav su Akane, c’è nel manga. Salvò Akane a Ryugenzawa, da un gigantesco animale. ferendosi quasi a morte, miracolato dall’acqua della vita.

Hinako: professoressa del Furinkan, ex allieva di Happosai. Bassa e mingherlina, si tramuta in una vamp grazie a una tecnica di combattimento insolita.

Vero finale di Ranma: il manga. Attenzione, spoiler!

Se non conoscete il vero finale, e accettate lo spoiler, continuate a leggere.

Dopo un pericoloso e insidioso episodio che li hanno portati in Cina, Ranma e Akane stanno finalmente per sposarsi. Ma… volete che la Takahashi non ci lasci in sospeso? I due riattaccano a litigare, nonostante Ranma abbia ammesso i suoi sentimenti d’amore, sempre a causa di quel vecchiaccio. Il ragazzo stava per bagnarsi con l’acqua della sorgente, regalo di Akane, contenuta in un barile, ma Happosai se la beve credendola saké. Matrimonio rimandato. Sebbene sia un finale aperto, è chiaro che i due, prima o poi, seguiranno comunque il loro cuore.

Tutto chiaro? Se avete qualche commento, sarò lieta di leggerlo.

MATA NE!

Pubblicità

Una risposta a "Amabili Otaku-Blog Edition: “Ranma 1/2” La Confusione di Rumiko Takahashi"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: