Dettagli Prodotto:
- Titolo: Blu Perfetto
- Data uscita: 5 febbraio 2021
- Autore: Milena Rega
- Pagine: 534
- Editore: WritersEditor
- Genere:
Link D’Acquisto:
Sinossi:
Un romanzo per riflettere sull’Italia di oggi. La speranza di un futuro roseo. Questi sono gli ingredienti che hanno portato l’autrice nel suo immaginario ad una società migliore e quasi perfetta. L’italia, in questo futuro piuttosto remoto, ha ritrovato finalmente il suo equilibrio e soprattutto la sua indipendenza economica che porta la Nazione ad essere uno stato ricco e fiorente. Claudio Samori, il ministro più amato e sostenuto dal popolo italiano ma anche il più odiato dagli avversari politici, si ritroverà coinvolto, assieme all’affezionata sorella Delisa, in una vicenda straordinaria dove la realtà supera la fantasia.
Recensione a cura di Deborah con l’Acca:
Per parlarvi di “Blu Perfetto”, non posso iniziare col confessarvi che il mio primissimo impatto col libro stesso è stato accompagnato da timori e titubanze. Si insomma, come potevo essere io in grado di leggere, ma soprattutto di comprendere un libro sicuramente così attuale, ma dalle tematiche non sempre facili, legate comunque alla storia e alla politica, io che con questi temi nella mia carriera scolastica ci ho spesso fatto a cazzotti?!
È con questi presupposti che è iniziata la mia avventura con “Blu Perfetto”; con la massima attenzione ed il blocco degli appunti sempre a portata di mano, pronta a cogliere di questo blu ogni sfumatura, speranzosa di ricredermi pagina dopo pagina.
E devo dire che il viaggio è iniziato subito e come si suol dire “in quarta”. Un viaggio fatto di pagine che scorrono veloci, in un parallelismo tra presente certo, ed in questo momento storico particolarmente difficile, ed un futuro a tratti paradisiaco, che hanno catturato la mia attenzione ammaliandomi completamente.
“Blu Perfetto” racconta del nostro bel paese nel 2152, in un futuro ben definito ed assolutamente prospero. L’autrice immagina un’ Italia praticamente perfetta, nella quale convivono un ritrovato equilibrio sociale e morale, insieme ad un nuovo e totale benessere economico. Chiudete proprio gli occhi e per qualche istante dimenticate quello che oggi di brutto ci circonda. Ma date spazio anche alla vostra mente di portarsi nella “Nuova Italia”, quello che di bello vediamo ogni giorno coi nostri occhi. Le città che diventano quindi la “Nuova Rimini”, la “Nuova Roma”, e la “Nuova Venezia”, che mantengono la propria identità storica ed artistica, ma anche la “Nuova Napoli”, dove si assapora una fantastica pizza margherita, che si sa, mette sempre d’accordo tutti, nuovi abitanti appartenenti alla “Vecchia Italia”, ma anche i nati nel nuovo pianeta.
Ed allora abbandonate l’idea che Milena Rega vi parli dell’Italia così come la conoscete, e fatevi trascinare nel suo racconto fantastico e fantasioso della “Nuova Italia”. Una nazione bella, ma proprio bella, dove convivono l’innovazione e la tecnologia, e che le stesse sono messe al servizio di tutti, non di pochi, allo scopo di costruire una nazione praticamente priva di malattia, ma anche di pregiudizi, dove il diverso diventa un valore aggiunto. Un paese ricco di ideologia e di etica, con un occhio sempre rivolto alla sostenibilità ed all’ecologia. La politica che ha un ruolo importante e che riprende il concetto primario, che è condivisa con il popolo e scelta dal popolo stesso, e che perde quei concetti di corruzione e favoreggiamento tipici e quasi dati per scontati nell’attuale.
L’espediente che l’autrice utilizza per raccontarci il futuro riguarda la criogenesi, ovvero la tecnica che con l’utilizzo di temperature bassissime permette l’ibernazione ed il successivo “risveglio” del corpo umano.
Delisa Samori ha deciso per la criogenesi nel 2018, poco prima di morire per un colpo di pistola a lei non destinato e per mano di due balordi. La sua unica colpa è di essere la sorella di Claudio Samori, noto politico dalle ideologie non sempre moderate. Delisa che si risveglia in una lussuosissima clinica, grazie all’aiuto di medici che hanno a disposizione metodi e strumenti per rendere il risveglio perfetto e privo di qualsiasi malattia pregressa, dove addirittura esiste la pasticca per ottenere la forma fisica perfetta… già solo per questo l’idea della criogenesi non la prendereste in considerazione?!
Ma c’è un ma a questo mondo nuovo e perfetto: è comunque abitato da persone. Ed essere persona, in qualsiasi mondo ed in qualsiasi epoca vuol dire sbagliare, a volte anche credendo di essere nel giusto. Ed allora anche in questo mondo si scopre che l’indole umana è portata a fare errori, a tradire e ferire pur amando ed a compiere quegli atti terribili seppur diversi per modalità e/o strumenti.
E’ in questa chiave che la lettura di questo libro è diventata per me estremamente riflessiva. È stato inevitabile leggerlo, pensando e ripensando a tutto quello che è oggi il nostro paese, soprattutto in questo momento storico così delicato dove convivono incertezze ma anche speranze per un futuro che tutti speriamo di riprendere in mano il prima possibile, e che io, ma probabilmente anche tutti voi, vorremmo vestito a nuovo. Ma è anche stato il realizzare ancora una volta che tutto può variare, ma che il cambiamento avviene solo ed esclusivamente dentro di noi, oggi e sempre.
Delisa è la protagonista di “Blu Perfetto” ed è a lei che mi sono affezionata. Il suo risveglio e le sue avventure diventano il racconto di una donna che mantiene sempre le sembianze umane, ma che in alcuni momenti io ho visto più come una super eroina. Si abitua presto a vivere un’esistenza in un futuro quasi magico, in un racconto nel quale realtà e fantasia si mescolano e nella quale spesso ai miei occhi è diventata quasi una creatura fantastica, pur mantenendo sentimenti assolutamente umani. È una donna forte che affronta la sua nuova vita e non si lascia sopraffare davanti alle certezze di una vita che si sgretolano e ad un mondo nuovo e diversissimo. Delisa sempre a testa alta, che si innamora di Thomas, diventa mamma della piccola Rossana e che sbaglia, ma che in fondo non perde mai sé stessa ed i valori nei quali crede.
Si, lo so, del libro vi ho raccontato davvero poco, direi pochissimo, ma era praticamente impossibile scegliere di cosa parlarvi in un libro corposo sia in termini di pagine che di concetti, che merita di essere letto in tutto e per tutto. Io vi invito e vi consiglio di leggerlo perché è un viaggio completo, nel quale sono trattati davvero tanti temi ed in maniera semplice ma efficace. Vi invoglierà ad approfondire le vostre conoscenze e ad a farvi una vostra personalissima idea su temi molto profondi.
“Blu perfetto” non è solo un libro, è un sogno di luce e di speranza in questo buio che ci circonda e ci soffoca.
Complimenti Milena, per essere riuscita ad appassionarmi ad un genere che ero convinta non mi appartenesse al quale sei riuscita ad avvicinarmi con il tuo “Blu Perfetto”, le sue avventure ed i suoi protagonisti, in un alternarsi di momenti reali da risultare totalmente veri, mescolati ad attimi fantastici che in alcune pagine ho sognato, con una certa invidia di poter vivere.
A tutti voi buona amabile lettura di “Blu Perfetto”.
Biografia Autrice:
Milena Rega nasce a Rimini il 9 maggio 1979.
Nel 1997 pubblica il suo primo romanzo dal titolo “Le farfalle dorate” sull’argomento della violenza sulle donne.
Nel 2011 “Proserpin” noir ambientato sulla riviera romagnola.
“Blu perfetto” è la prima pubblicazione con la casa editrice WritersEditor.
Casa Editrice:
La WritersEditor, fondata dallo scrittore Cristian Segnalini, autore dei libri (Verso i nostri sogni, L’inizio di una fine, Verso i nostri sogni2, L’inizio di una fine 2, Aforismando, Il mondo dei sogni infranti, Libero Scrivendo, Change Is Life e Anima d’inchiostro) in poco tempo è riuscita ad affermarsi e trovare molteplici scrittori, pronti a sposare un progetto innovativo ed efficace. Nonostante le molteplici difficoltà per una giovane casa editrice, la WritersEditor ha saputo affermarsi velocemente, soprattutto per la propria serietà e professionalità nel lavoro svolto. Nel 2016, l’autrice Alessia Perugino con ‘’Suono di un Silenzio’’ si aggiudicata ‘’l’attestazione di Giovane talento della poesia’’. Sempre nel 2016, l’autrice Maria Giovanna Bonaiuti, con la sua ‘’Panchina Innamorata’’ si aggiudica ben 3 riconoscimenti: 1) PREMIO LETTERARIO “UN LIBRO PER L’INVERNO” 2) Premio Letterario Le Pieridi-Premio Speciale-con la “Panchina innamorata” 3) Premio Letterario Nazionale Giovane Holden per la sezione Poesia. Il 2018 è l’anno di Ordo Mortis, di Salvatore Conaci. L’autore a poche ore dalla notizia della possibilità di preordine il proprio lavoro riesce a raggiungere oltre 300 preordini e più di 1.000 copie vendute in Italia, ricevendo anche 3 prestigiosi riconoscimenti: 1) Thriller dell’anno 2) 2° Nella classifica Bestseller di IBSN 3) Bestseller su Amazon Attivi anche nel campo fieristico, nel 2018 la WritersEditor partecipa alla Fiera Nazionale della media e piccola editoria, dove l’autrice Sabrina Pennacchio con il suo ‘’At world’s end. Wanted pirates’’ viene inserita in Sold Out. L’autrice riceve anche il Premio della Critica 2018 al Concorso Letterario “Premio Eterna”. Nel 2019, vengono annunciate oltre 20 pubblicazioni, tra cui: 1) Il Club degli Anonimi, di Giorgio Alfonsi, dove l’hashtag #entranelclub a poche ore dal suo lancio, diventa virale tra moltissimi lettori. 2) Quelle orme sulla spiaggia, di Angelo Muraglia. Libro che molto velocemente diventa un Bestseller. 3) Giuseppe Guerrera, con il suo Viaggiatore Oscuro, dove dal mistero del Killer ne viene realizzata una vera e propria serie promozionale sui social. Anch’esso Bestseller su Amazon. 4) Memorie in versi, di Paolo Cordaro. Una silloge di poesie contenente delle grafiche in tema, curate dal famoso pittore Luca Candidi.
Nell’ottobre del 2019 viene annunciata la WritersEditor official Radio. La prima radio ufficiale della Casa editrice.
Il 2020 per la WriterseEditor inizia nel migliore dei modi con oltre 10 pubblicazioni che vengono annunciate come bestseller ufficiali su Amazon, tra cui l’ebook ufficiale della WritersEditor: L’Editoria oggi- Ebook ufficiale della WritersEditor.
Nel Marzo 2020 viene annunciata una nuova iniziativa: Progetto Ebook. Un progetto rivolto a tutti gli autori internazionali ad affermarsi attraverso un percorso rivolto al mercato digitale.
Rispondi