- Titolo: Aurora – Le lacrime di Cala Luna
- Data uscita: Settembre 2020
- Autore: Valeria Papa
- Pagine: 72
- Editore: WritersEditor
- Genere: Thriller
Link D’Acquisto:
Sinossi:
Aurora è la protagonista della storia, la sua vita è divenuta triste dopo aver perso i genitori, in un incidente, passa le giornate in solitudine e le serate a lavoro. Gli unici affetti rimasti sono i suoi due cari amici Luigi e Taisia. L’arrivo di Enea la porterà a scontrarsi con il proprio passato e ad affrontare un futuro oscuro.
Recensione a cura di Deborah con l’acca:
Ben ritrovati amabili, sono con voi in uno di quei giorni freddi, ma proprio freddi freddi, tipici dell’inverno al nord. Oggi al gelo si aggiunge la pioggia, con le sue goccioline sottili ed incessanti, che raffreddano le ossa e l’umore. Insomma la giornata giusta da passare sul divano, sognando il caldo e l’estate, con una coperta, una tazza fumante tra le mani ed un libro di quelli che scaldano e riempiono il cuore… il testo che scelgo è “Aurora – Le lacrime di Cala Luna”, di Valeria Papa, un libro che già dalle primissime righe diventa IL libro giusto e l’abbraccio di cui ho bisogno.
Inizio subito col consigliare a tutti voi di leggere “Aurora – Le lacrime di Cala Luna”, ed i motivi per cui vi invito a farlo sono davvero tanti, personalmente sono soprattutto legati all’intreccio delle vicende che hanno mantenuto alte la mia attenzione e la mia curiosità in ogni pagina, insieme ai personaggi, semplici ed autentici, ma anche misteriosi, a cui mi sono da subito affezionata.
Quello che vi suggerisco, prima di iniziare la lettura è di prendere un bel respiro, fermarvi, svuotare la mente e lasciarvi cullare e trasportare dalle parole dell’introduzione. Se è vero che il prologo serve ad avvicinare alla lettura stessa, in questo caso posso assicurarvi che queste parole sono poesia vera, vi regaleranno nella mente immagini così forti da non poter non iniziare subito a conoscere Aurora.
Aurora la protagonista, è la figlia del comandante di polizia Alfredo Giordano e del magistrato Francesca D’Angelo, morti entrambi in un incidente stradale durante l’orario di servizio.
Valeria Papa ci descrive Alfredo e Francesca come due persone sempre alla ricerca della legalità, spinte dalla passione per il proprio lavoro, dal bisogno di proteggere e difendere i giusti ma soprattutto i più deboli, persone umili e normalissime, pronte con consapevolezza a mettere in pericolo l’intera loro vita, in un mezzogiorno comunque problematico, indagando ed intercettando su un duplice omicidio, avvenuto per mano di giovanissimi manovrati da grandi potenti.
Aurora, diviene suo malgrado e per tutti “la povera orfana” del comandante e del magistrato, un ruolo che non le permette di urlare il proprio devastante dolore di figlia, sopraffatta dal lutto che per la società diviene “solo” titolone sul giornale e messaggi istituzionali, facendo perdere l’identità prima che per Aurora sono e sempre saranno, papà Alfredo e mamma Francesca.
Sempre al fianco di Aurora gli amici di una vita, Luigi e Taisia. Quei due ragazzi, conosciuti sui banchi di scuola, che con lei hanno condiviso vita, emozioni ed esperienze. Il loro è un rapporto simbiotico, fatto di semplicità e condivisione. Sono diversi ma complementari. Sono per Aurora la famiglia che non ha più. L’accompagnano in ogni momento e non la lasciano sola mai, sanno essere il silenzio che Aurora vuole, ma soprattutto il suono che la distoglie dalla sofferenza e dalla solitudine.
In quei tre albergava un qualcosa che era come una coperta calda nelle notti più fredde e un sorso di acqua ghiacciata nelle notti più torride. Non si ringraziavano vicendevolmente dalla sera alla mattina, ogni giorno, per esistere. La loro amicizia aveva una struttura solida, più dell’amore ma fatta della stessa sostanza, di quegli amori belli, i più belli: nati per caso e duraturi per scelta.
E poi Enea, quel ragazzo bello e misterioso, la riscoperta dell’amore per Aurora, la sua voglia di rimettersi in gioco, di far sciogliere il suo cuore ormai da troppo gelato, e le carte della trama che si rimescolano in un finale tutto suspense e sorprese.
Cara Valeria, grazie per avermi fatto conoscere Aurora, è stato bellissimo conoscerla in un racconto frizzante, decisamente mai scontato e super emozionante. Grazie per la dolcezza con cui hai raccontato Aurora, per averla resa così speciale nella sua semplicità fatta di pancake, di profumo di gelsomino piantato dal nonno e di passeggiate del sabato al mercato con nonna. Grazie perché Aurora ed Enea mi hanno fatta sognare, perché quell’amore acerbo ed in parte poco sincero è comunque l’amore più autentico e per il quale ho comunque fatto il tifo.
Biografia Autrice:
Valeria Papa è nata a Napoli l’11 Aprile del 1988.
Vincitrice dell’edizione 2020 del concorso letterario “Racconti Campani”
“Aurora – Le lacrime di Cala Luna” segna il suo esordio letterario, tramite la casa editrice WritersEditor.
Nel mese di Giugno, Aurora – Le lacrime di Cala Luna, vince il “Premio Nazionale Letteratura Contemporanea VIII edizione 2020/2021”.
Casa Editrice:
La WritersEditor, fondata dallo scrittore Cristian Segnalini, autore dei libri (Verso i nostri sogni, L’inizio di una fine, Verso i nostri sogni2, L’inizio di una fine 2, Aforismando, Il mondo dei sogni infranti, Libero Scrivendo, Change Is Life e Anima d’inchiostro) in poco tempo è riuscita ad affermarsi e trovare molteplici scrittori, pronti a sposare un progetto innovativo ed efficace. Nonostante le molteplici difficoltà per una giovane casa editrice, la WritersEditor ha saputo affermarsi velocemente, soprattutto per la propria serietà e professionalità nel lavoro svolto. Nel 2016, l’autrice Alessia Perugino con ‘’Suono di un Silenzio’’ si aggiudicata ‘’l’attestazione di Giovane talento della poesia’’. Sempre nel 2016, l’autrice Maria Giovanna Bonaiuti, con la sua ‘’Panchina Innamorata’’ si aggiudica ben 3 riconoscimenti: 1) PREMIO LETTERARIO “UN LIBRO PER L’INVERNO” 2) Premio Letterario Le Pieridi-Premio Speciale-con la “Panchina innamorata” 3) Premio Letterario Nazionale Giovane Holden per la sezione Poesia. Il 2018 è l’anno di Ordo Mortis, di Salvatore Conaci. L’autore a poche ore dalla notizia della possibilità di preordine il proprio lavoro riesce a raggiungere oltre 300 preordini e più di 1.000 copie vendute in Italia, ricevendo anche 3 prestigiosi riconoscimenti: 1) Thriller dell’anno 2) 2° Nella classifica Bestseller di IBSN 3) Bestseller su Amazon Attivi anche nel campo fieristico, nel 2018 la WritersEditor partecipa alla Fiera Nazionale della media e piccola editoria, dove l’autrice Sabrina Pennacchio con il suo ‘’At world’s end. Wanted pirates’’ viene inserita in Sold Out. L’autrice riceve anche il Premio della Critica 2018 al Concorso Letterario “Premio Eterna”. Nel 2019, vengono annunciate oltre 20 pubblicazioni, tra cui: 1) Il Club degli Anonimi, di Giorgio Alfonsi, dove l’hashtag #entranelclub a poche ore dal suo lancio, diventa virale tra moltissimi lettori. 2) Quelle orme sulla spiaggia, di Angelo Muraglia. Libro che molto velocemente diventa un Bestseller. 3) Giuseppe Guerrera, con il suo Viaggiatore Oscuro, dove dal mistero del Killer ne viene realizzata una vera e propria serie promozionale sui social. Anch’esso Bestseller su Amazon. 4) Memorie in versi, di Paolo Cordaro. Una silloge di poesie contenente delle grafiche in tema, curate dal famoso pittore Luca Candidi.
Nell’ottobre del 2019 viene annunciata la WritersEditor official Radio. La prima radio ufficiale della Casa editrice.
Il 2020 per la WriterseEditor inizia nel migliore dei modi con oltre 10 pubblicazioni che vengono annunciate come bestseller ufficiali su Amazon, tra cui l’ebook ufficiale della WritersEditor: L’Editoria oggi- Ebook ufficiale della WritersEditor.
Nel Marzo 2020 viene annunciata una nuova iniziativa: Progetto Ebook. Un progetto rivolto a tutti gli autori internazionali ad affermarsi attraverso un percorso rivolto al mercato digitale.
Rispondi