Scheda Libro
▪Titolo libro: Un amore perduto
▪Autore: Francesco Mezzanotte
▪Data uscita: 01 dicembre 2020
▪Casa editrice: WritersEditor
▪Pagine: 78
▪Genere: Poesia
Link Acquisto:
Sinossi
Parole che nascono dalle Emozioni di momenti vissuti. Sofferenze legate ad un amore perduto. Immensa Gioia per un amore trovato. Emozioni, non importa qual momento, per capire cosa sentiamo dentro. La vita, nei suoi infiniti momenti, ti fa capire che, Non si può essere soli. Quanti linguaggi per parlare, parlare e non capire l’unico vero linguaggio, Amare ed Essere Amati.
Recensione a cura di Elena Dell’Aquila.
Si è definito “una persona qualsiasi” nella sua intervista con Daniela Sardella durante il programma radiofonico in streaming di WritersEditor.
Non si ritiene neanche un poeta Francesco Mezzanotte. Ma se “La poesia è quando un’emozione ha trovato il suo pensiero e il pensiero ha trovato le parole” come diceva Robert Lee Frost, in quale altro modo si può definire l’opera di questo autore, capace di raccontare, attraverso parole leggere e delicate come fogli di carta, le sue di emozioni, e di renderle accessibili a tutti, tanto che – durante la lettura di “Un amore perduto” – scopriamo essere anche le nostre, nonostante un percorso di vita diverso?
Il Poeta delle Emozioni
È il poeta delle emozioni Francesco Mezzanotte e “Un amore perduto” è un’enciclopedia in versi sull’Amore, sulla Vita, sulla Morte, sulla Natura, sull’Essere Umano e sul nostro quotidiano impegno nell’essere umani davvero, nonostante le difficoltà, la complessità del momento, il dolore, gli addii che abbiamo dovuto dare anche se non avremmo voluto.
Il fil rouge delle poesie raccolte in “Un amore perduto” è la continua lotta dell’animo umano nel districarsi tra luce e ombra, vita e rimpianti, felicità e sofferenza, morte e rinascita, “Inferno e Paradiso” come cita anche il titolo di una composizione.
Così come promette il titolo della raccolta, si avverte una latente, delicata nostalgia in ogni poesia che la compone, un senso di mancanza talmente percettibile che diventa pienezza, e che permane anche quando subentra un nuovo amore, una nuova felicità, una nuova stagione.
Sempre pronto per l’amore, sempre pronto ad amare, Francesco Mezzanotte racconta spaccati di vita con la maturità di chi ha già vissuto parecchio e la genuina fanciullezza di chi ha ancora tanto da vivere e raccontare.
Se vi piace la poesia non potete non leggere quest’opera.
Se non vi piace, leggetela ugualmente e vi ricrederete, perché ogni componimento di quest’autore è un viaggio sempre nuovo e diverso, come quei pellegrinaggi in cui parti da solo e dopo un po’ che cammini ti rendi conto che hai tanti compagni di viaggio. E Francesco Mezzanotte è un compagno di viaggio silenzioso ed empatico che ha scelto di percorrere una strada, quella dell’amore, che alla fine ci rendiamo conto essere la stessa che, ad ogni bivio, sceglieremmo anche noi.
Vi lascio una poesia che mi ha toccato nel profondo.
Il Sentiero della Vita.
Sfuocato e incolore, all’alba della vita, al primo respiro. Or appare il silenzio dell’innocenza, ancora immacolato e sicuro. Diritta è la strada ancora sconosciuta, libera da umani ostacoli, pulita e luminosa, magicamente si colora, si apre al nuovo orizzonte.
Lento, piacevolmente curioso, il cammino lungo il misterioso percorso. Protetto dall’inconsapevole coscienza, libero da paura e indecisione. Si inebria di odori, luci colori e suoni, assorbe tutto l’intorno. Nulla sfugge all’attento occhio, alle orecchie tese, alle mani protese.
Lieve è ancora il solco sul sentiero, che già una barriera si leva al cospetto. Il bivio, la scelta, il dubbio, bianco e nero, ostentare incertezza. Più profondo appare ora il solco alla difficile e incerta decisione. Non si volge chi a stella è fisso, seppur dell’avanti strada nel buio vagar.
In equilibrio sulle sfumature delle perplessità, ritornar coi ricordi all’indietro. Se di strada ho percorso quel sentiero, qual destino se de l’altra avrei intrapreso? Rimbomba la sentenza, che della scelta tua, il sentiero della vita hai tracciato. Comunque, indelebile è il solco da te inciso, testimone del tuo importante passaggio.
Biografia autore
Francesco Mezzanotte è nato a Ginosa il 25 aprile del 1955.
Un amore perduto segna il suo esordio letterario.
Casa editrice
La WritersEditor, fondata dallo scrittore Cristian Segnalini, autore dei libri (Verso i nostri sogni, L’inizio di una fine, Verso i nostri sogni2, L’inizio di una fine 2, Aforismando, Il mondo dei sogni infranti, Libero Scrivendo, Change Is Life e Anima d’inchiostro) in poco tempo è riuscita ad affermarsi e trovare molteplici scrittori, pronti a sposare un progetto innovativo ed efficace. Nonostante le molteplici difficoltà per una giovane casa editrice, la WritersEditor ha saputo affermarsi velocemente, soprattutto per la propria serietà e professionalità nel lavoro svolto. Nel 2016, l’autrice Alessia Perugino con ‘’Suono di un Silenzio’’ si aggiudicata ‘’l’attestazione di Giovane talento della poesia’’. Sempre nel 2016, l’autrice Maria Giovanna Bonaiuti, con la sua ‘’Panchina Innamorata’’ si aggiudica ben 3 riconoscimenti:
1) PREMIO LETTERARIO “UN LIBRO PER L’INVERNO” 2) Premio Letterario Le Pieridi-Premio Speciale-con la “Panchina innamorata” 3) Premio Letterario Nazionale Giovane Holden per la sezione Poesia. Il 2018 è l’anno di Ordo Mortis, di Salvatore Conaci. L’autore a poche ore dalla notizia della possibilità di preordine il proprio lavoro riesce a raggiungere oltre 300 preordini e più di 1.000 copie vendute in Italia, ricevendo anche 3 prestigiosi riconoscimenti: 1) Thriller dell’anno 2) 2° Nella classifica Bestseller di IBSN 3) Bestseller su Amazon Attivi anche nel campo fieristico, nel 2018 la WritersEditor partecipa alla Fiera Nazionale della media e piccola editoria, dove l’autrice Sabrina Pennacchio con il suo ‘’At world’s end. Wanted pirates’’ viene inserita in Sold Out. L’autrice riceve anche il Premio della Critica 2018 al Concorso Letterario “Premio Eterna”. Nel 2019, vengono annunciate oltre 20 pubblicazioni, tra cui:
1) Il Club degli Anonimi, di Giorgio Alfonsi, dove l’hashtag #entranelclub a poche ore dal suo lancio, diventa virale tra moltissimi lettori.
2) Quelle orme sulla spiaggia, di Angelo Muraglia. Libro che molto velocemente diventa un Bestseller.
3) Giuseppe Guerrera, con il suo Viaggiatore Oscuro, dove dal mistero del Killer ne viene realizzata una vera e propria serie promozionale sui social. Anch’esso Bestseller su Amazon.
4) Memorie in versi, di Paolo Cordaro. Una silloge di poesie contenente delle grafiche in tema, curate dal famoso pittore Luca Candidi.
Nell’ottobre del 2019 viene annunciata la WritersEditor official Radio. La prima radio ufficiale della Casa editrice.
Il 2020 per la WriterseEditor inizia nel migliore dei modi con oltre 10 pubblicazioni che vengono annunciate come bestseller ufficiali su Amazon, tra cui l’ebook ufficiale della WritersEditor: L’Editoria oggi- Ebook ufficiale della WritersEditor.
Nel Marzo 2020 viene annunciata una nuova iniziativa: Progetto Ebook. Un progetto rivolto a tutti gli autori internazionali ad affermarsi attraverso un percorso rivolto al mercato digitale.
Nel Giugno del 2020, Aurora- Le Lacrime di Cala Luna, vince il Premio Nazionale Letteratura Contemporanea VIII edizione 2020/2021.
Ulteriori notizie potete trovarle sul sito https://shopwriterseditor.altervista.org/chi-siamo/
Rispondi