Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“#CUORICONNESSI Storie di vite on-line e di cyberbullismo” di Luca Pagliari

Storie vere di ragazzi, che sono cambiate grazie a un uso diverso della tecnologia. Giovani vite che nella paura hanno trovato il coraggio, bulli che hanno sperimentato l’umiliazione della colpa.

POLIZIA DI STATO E UNIEURO INSIEME PER IL PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL CYBERBULLISMO

Link per scaricare il libro

Recensione a cura di Jennifer Gaspari

7 Febbraio: Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo.

Ci sono Giornate che non si possono lasciar passare in sordina, Giornate a cui Amabili, ogni anno, decide di dar voce. Oggi è proprio una di quelle giornate che, ai nostri occhi, meritano davvero molta attenzione. Sarà forse perché sia io, sia Daniela siamo mamme di figli in procinto di affacciarsi in un mondo che ci fa tanta paura, o sarà che alle spalle abbiamo entrambe una storia segnata da un’infanzia e un’adolescenza che non ci vedeva come le più acclamate della scuola, ma di certo sappiamo che questo è un argomento a cui vogliamo dedicare sempre un doveroso spazio.

Ovviamente Amabili, che vorrebbe gridare al mondo “STOP AL BULLISMO!!”, lo fa a modo suo, consigliandovi di prendervi un momento per ascoltare le storie di chi è stato vittima o carnefice, di chi ha preso il coraggio tra le mani e ha portato fra le pagine di un libro una storia, un pezzo di vita doloroso, un grido di aiuto, una speranza per chi sta vivendo la stessa esperienza, una mano tesa verso chi deve sapere che il bullismo esiste, che è sbagliato, che esserne vittime non è una colpa, che dall’esserne colpevoli si può ritrovare la retta via.

E così eccomi qui, a parlarvi di un piccolo libricino che presi gratuitamente un anno fa, presso un negozio di informatica: Unieuro si chiama. E’ indispensabile questa precisazione perché l’argomento che tratta questo piccolo volume è il bullismo, sì, ma in forma evoluta, se così vogliamo dire. Immaginatevi un negozio che vende cellulari, tablet e computer mettersi in gioco e farvi leggere storie che vi narrano di come la tecnologia, se mal usata, possa rovinare la vita di ragazzi e ragazze. Credo che già questo gesto, di per sé, sia già davvero sensazionale. Per questo motivo il mio “STOP AL BULLISMO!!”, l’ho voluto urlare attraverso:

#Cuoriconnessi, storie di vite on-line e di cyberbullismo” scritto e raccontato dal giornalista Luca Pagliari.

#Cuoriconnessi non è solo un libro, ma è un vero e proprio progetto che vuole ascoltare e raccontare vite di giovani che, ingenuamente o meno, hanno vissuto esperienze legate ad un bullismo che scorre on-line, attraverso la fibra ottica, si aggancia alle celle telefoniche e che ti può portare in un inferno fatto di violenze fisiche e psicologiche. Vicende che, per la maggior parte delle volte, rimangono nascoste, non narrate, celate per paura di sembrare sfigati, troppo ingenui, stupidi o smidollati. Storie che, invece, possono portare alla luce disagi, possono far emergere situazioni impensabili e, magari, salvare la vita di chi, si trova invischiato esattamente nello stesso tormento. Per certo, storie come quelle qui raccontate, possono infondere il coraggio a chi vorrebbe denunciare ma non trova la forza, e possono anche far sentire meno solo, meno sbagliato chi è rimasto invischiato in un bullismo subdolo e pericoloso, sia come preda, sia come predatore.

#Cuoriconnessi è una raccolta di 10 storie raccontate da ragazze e ragazzi. La cosa che più mi ha colpita di queste storie è che i protagonisti, non sono solamente vittime, ma in alcuni casi, a raccontare questo mondo ingiusto e violento, sono anche i carnefici. Ragazzi che vengono inghiottiti da un branco che ne offusca le capacità cognitive e che li fa agire immoralmente, solo perché lo fanno tutti. Quando saranno loro a raccontare, non vi nego che sarà davvero difficile leggere, perché quello di non giudicare, è lo sforzo più grande che richiede questo libro. Quando poi, però, saranno i racconti di chi ha subito, quelli che leggerete, allora sarà il dolore a prendere piede in voi. Perché quelle trappole, quegli ingiusti e malvagi vortici in cui verranno inghiottiti i protagonisti di queste amare storie, fanno male, fanno paura, fanno rabbia!!!

Ricordate, sono le vite di ragazzini, quelle narrate qui.

Io sono mamma di due bambine piccole, che accompagno a scuola ogni giorno. E ogni giorno, di bambini e adolescenti ne vedo tanti. Dopo aver letto questo libro, mi è capitato di guardarmi attorno e cercare tra gli occhi di queste vite che stanno sbocciando un segnale, un lampo nei loro sguardi… Non sono riuscita a non chiedermi se uno di loro stesse vivendo qualcosa di simile a queste storie. Ed è esattamente per questo motivi che il progetto #cuoriconnessi ha un’importanza vitale per questi giovani! Perché chissà chi, chissà quanti tra quei giovani, avrebbero bisogno di qualcuno che li ascoltasse, senza giudicare, senza condannare, semplicemente porgendo loro una mano per infondergli sicurezza.

  • Troverete storie pazzesche di ragazzine adescate on-line che a poco più di 13 anni conosceranno cose che mai una persona dovrebbe conoscere.
  • Conoscerete il coraggio di giovani che amano la danza e che sognano di diventare ballerini professionisti, ma lo possono fare perché è un sogno sbagliato, se sei un maschio.
  • Leggerete di branchi di bulli che maltrattano coetanei e animali solo per il gusto di sentirsi più forti, più grandi, più ribelli, più fighi.
  • Incontrerete ragazze divenute il bersaglio di ogni tipo di vessazione solo per aver osato un colore di capelli diverso, alternativo.

Angherie gratuite, soprusi incomprensibili, violenze fisiche, verbali e psicologiche afflitte senza nemmeno un motivo, solo perché l’uomo è fatto così, perché sceglie, decide e opta per una vita fatta di prevaricazioni, prepotenze e opzioni sbagliate. I perché di tutto ciò, se li volete scoprire, non li troverete qui.

Qui troverete racconti di vite messe sul piatto, esposte e mostrate nella loro completa vulnerabilità.

Io voglio ringraziare di cuore la Polizia di Stato che, assieme ad Unieuro, scelgono ancora questa strada della conoscenza e del sostegno verso chi cade in queste trappole maledette. E ringrazio anche Luca Pagliari che, in prima persona scende accanto a questi ragazzi e dà loro voce. Un progetto superbo e importantissimo che continua e non si ferma. Esattamente oggi, 7 Febbraio 2021, infatti, potrete trovare presso tutti gli Unieuro un libro completamente nuovo, con altre storie di chi è caduto in questo spaventoso fenomeno del cyberbullismo. Perché purtroppo, di storie da raccontare, ce ne sono ancora tante, troppe!

STOP AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO!!

Audiostorie #cuoriconnessi

Docufilm

Biografia Autore:

Camminare è impegnativo ma è la soluzione più efficace che ho trovato per raccogliere storie e poterle regalare (con la penna, una telecamera o la voce) a chi ha voglia di ascoltare.
Ho una tessera da giornalista professionista ma in realtà faccio molto altro, sono innanzitutto uno storyteller, un moderno cantastorie.
Negli ultimi 20 anni ho creato e affinato una modalità narrativa originale ed efficace che oscilla tra il giornalismo e il teatro. Utilizzo lo storytelling per realizzare importanti campagne nazionali di sensibilizzazione e di formazione (tematiche giovanili e ambientali, stili di vita, sport, etica e legalità) per conto di enti pubblici e privati.
Ho curato soggetto e regia di molti docufilm e documentari di rilevanza nazionale; per la TV ho realizzato e condotto decine di programmi e di servizi per conto di Raiuno, Raitre, Rai Educational ed altre emittenti televisive nazionali.
Ho un lungo trascorso anche in Radio dove ho ideato e condotto programmi a Radio DeeJay, RDS (di cui sono stato anche Direttore) e Radio 24.
Nel poco tempo libero mi piace scrivere libri perché, non dimentichiamolo mai… verba volant e scripta manent!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: