Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Recensione: “James Biancospino e i giorni dell’ardesia” di Simone Chialchia

Scheda libro:

  • Titolo: James Biancospino e i giorni dell’ardesia
  • Serie: La saga delle pietre magiche, volume 2
  • Autore: Simone Chialchia
  • Editore: Aporema Edizioni
  • Genere: fantasy-azione
  • Pagine: 482
  • E-book: 2,79
  • Cartaceo: 15,10
  • Data di uscita: 1 gennaio 2020

Link di acquisto:

Sinossi:

Dopo le mirabolanti avventure affrontate nel sedicesimo secolo, James Biancospino torna al presente ed è di nuovo costretto a destreggiarsi nell’eterna guerra tra la setta della Confraternita della Luce e quella degli Oscuri. Tra duelli mozzafiato, affetti contrastati ed estenuanti iniziazioni, l’epopea del protagonista si snoda attraverso tre continenti, alla ricerca dell’arcano potere nascosto nell’ardesia, l’unico che sembra in grado di risolvere in modo definitivo le sorti del conflitto.

Recensione a cura di Elisa Mura

Un piacere ritrovare un personaggio a cui ci si è affezionati nel volume precedente. Ritorna James Biancospino, il ragazzo che ha scoperto di avere qualcosa di speciale, ovvero l’essere in grado di sfruttare il potere delle pietre, in favore del bene, come valido membro della Confraternita della Luce, un gruppo di guerrieri che si batte contro l’oscurità. Non un pensiero astratto; il male si incarna in esseri una volta umani, corrotti dalla superbia e dallo scorretto uso del potere. Questi nemici vengono chiamati gli Oscuri, temibili e che non si risparmiano in quanto a crudeltà. Ma veniamo al dunque… Avevamo lasciato il povero James ancora nel sedicesimo secolo, dove ha viaggiato per “caso” e si è trovato a dover affrontare una realtà a lui sconosciuta. Cambio totale di scenario in questa seconda vicenda, ancor più ricca di azione e colpi di scena. Dopo giorni in cui non era cosciente, James si risveglia nel suo secolo e pian piano riacquista i ricordi di quello che è avvenuto in un altro tempo. Ancor più solo, lui cerca di adeguarsi alla nuova vita, a fatica, certo che la sua rocambolesca visita nel passato sia ormai da archiviare. Il ragazzo però è incosapevole di essere stato tenuto all’oscuro di parecchie informazioni: riguardanti la sua famiglia, il suo ruolo nella battaglia che ora gli sembra tutto un sogno, fino a quando qualcuno – che pensa di conoscere bene – non lo viene a cercare.

Se pensate che ne I giorni dell’ardesia il protagonista abbia vita semplice, beh, vi sbagliate di grosso poichè sarà ancor più movimentata. Il ruolo di James nella Confraternita della Luce non si è affatto concluso, semmai è appena cominciato. La differenza sostanziale è che la nuova esperienza si svolge nel nostro tempo, gli appartenenti della setta godono delle tecnologie moderne e, sconvolgendolo, James rincontra alcuni degli amici che aveva conosciuto nel primo capitolo. Sicuro di diventare ufficialmente uno di loro, il ragazzo viene introdotto in una severa accademia, in cui aleggia un grave individualismo, una realtà contrastante agli ideali della setta. Tante contraddizioni irritano James, intollerante alle ingiustizie e dedito al lavoro di squadra, che dovrà sottostare a sforzi inumani per riuscire a superare le prove a cui viene sottoposto, in cui è vietato sgarrare.

Fai vedere che te la stai godendo, atteggiati come loro, sii ubbidiente, ma non perdere la tua anima. Preserva la tua persona e ricordati chi sei..

Vince chi è il più forte, chi gode del maggior rispetto. Se vuoi sopravvivere, devi imparare a pensare a te stesso…

Lontano dalla madre, Katleen, che per molto tempo gli ha nascosto verità sconvolgenti, dal suo amato cane Brewell, costretto a brevi incontri con la ragazza di cui si è innamorato, James si fa forza e riesce ad aguzzare l’ingegno e i suoi talenti.

Nuove difficoltà e prove quasi impossibili lo attendono in missioni pericolose, inviato dalla stessa Confraternita. James è tormentato dai dubbi sull’operato del suo stesso gruppo, tutto sembra offuscato da una rete di bugie, ingiustizie, capi che non trasmettono la fiducia che dovrebbero. Qualcosa in lui è in procinto di evolversi.

Il romanzo è un susseguirsi di novità e azione. James è un protagonista esemplare, infatti si caccia sempre nei guai, intenzionato a far valere ciò che secondo lui è giusto compiere: aiutare gli amici e anche chi per lui, è vittima di prepotenza. Tutte le sue azioni sono a fin di bene, sebbene a volte non vadano a buon fine. Tanti personaggi rincontriamo: il simpatico Clayton, maestro di James già nel sedicesimo secolo, la fascinosa Scarlett, qui sempre troppo vaga, la ricercatrice che ha rubato il cuore e l’anima del viaggiatore e il mellifluo Wilburn, nuovo capo della Confraternita. Tra le nuove comparse spicca Leonard, unico compagno dell’accademia a rivolgere la parola a James, un tipo all’apparenza brusco ma affidabile; il mitico Nonno Gelo, mi ha divertita, punto di riferimento durante una missione che vede il gruppo attorniato da criminali, e infine Zachary, addetto alla sicurezza. Una persona che pare avere due facce.

Non manca di certo la presenza degli Oscuri, anzi. Ne vedrete davvero delle belle.

Fantasy, azione, amore, amicizia, mistero. Non manca proprio nulla,

Attendo il prossimo volume con ancora più ansia.

Biografia autore:

Classe ’91, Simone Chialchia è cresciuto in un piccolo paesino nelle Valli del Natisone dove ha sempre nutrito una fervida immaginazione determinata proprio da quell’ambiente incontaminato; un posto fuori dal mondo e dal tempo.
Il legame con la natura e gli animali sono un caposaldo della sua persona. Non a caso l’idea che lo ha spinto a scrivere il suo primo romanzo è nata durante una passeggiata col suo cane.
La scrittura è un veicolo di emozioni, un carburante che lo spinge anche ad una continua riscoperta e crescita interiore. Attraverso le parole cerca di condividere riflessioni e tematiche riguardanti la vita di ogni giorno; analizzandone le varie sfaccettature mira sempre a metabolizzare quegli aspetti che contribuiscono a renderlo una persona più matura.
Cerca sempre il confronto per ampliare la sua apertura mentale e soddisfare al contempo la sua insaziabile curiosità; ha conseguito due diplomi e una laurea in ambiti completamente distanti fra loro e non smette di cimentarsi con nuove sfide.
Nel momento in cui tutto sembrava essere perduto, ogni sacrifico buttato al vento e sull’orlo del fallimento, ha trovato nella scrittura quella forza che ancora oggi lo sostiene e continua a farlo avanzare nelle varie fasi della vita.
L’obiettivo? L’utopia di autorealizzarsi.
Ama camminare (soprattutto in alta montagna), ascoltare musica metal e suonare la chitarra.
Di umili origini, primogenito di quattro è un gran lavoratore e continua a sognare ad occhi aperti, proprio come faceva da bambino.
Vive a Cividale del Friuli assieme alla sua giovane famiglia.

Notizie casa editrice:

Nata dalla volontà, idealista e concreta al tempo stesso, di alcuni autori, che all’inizio del 2017 si sono organizzati in forma di cooperativa, la nostra casa editrice si prefigge l’obiettivo di pubblicare buoni libri, senza preclusioni di genere, indirizzati a un pubblico il più vasto ed eterogeneo possibile, attraverso un linguaggio semplice e diretto.
Oltre che ai lettori, Aporema Edizioni ha scelto di prestare particolare attenzione a chi autore intende diventarlo, o vuole continuare a esserlo, assistendolo nella sua formazione con corsi specifici di scrittura creativa e proponendogli percorsi di pubblicazione adatti alle sue esigenze.
“Dalla parte di chi scrive, dalla parte di chi legge” ci è parso dunque lo slogan più adatto a indicare la nostra volontà di costruire un solido ponte di lealtà tra scrittori e lettori; mentre la doppia alfa presente nel logo sottolinea il nostro desiderio di stimolare un confronto tra tesi contrapposte.

Per avere ulteriori informazioni su di noi e sulla nostra reputazione, vi consigliamo di seguire il nostro Blog, la nostra pagina Facebook, le nostre discussioni sul Writer’s Dream e soprattutto vi raccomandiamo l’iscrizione alla nostra Newsletter, grazie alla quale potrete beneficiare di sconti e offerte esclusive.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: