Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“Elazar” di Gian Paolo Lorenzelli

Scheda tecnica:

  • Titolo: Elazar
  • Autore: Gian Paolo Lorenzelli
  • Casa editrice: Black Wolf Edition
  • Data uscita: 13 ottobre 2020
  • Pagine: 326
  • Genere: epic fantasy
  • Cartaceo: 20,00
  • Caratteristiche: Secondo volume della saga di Vartaxar

Link d’acquisto:

Sinossi:

Nel lontano mondo di Arvhèia, Gherson (conosciuto con il nome di battaglia Vartaxar), principe di Urwan, fu allontanato sette anni prima dal dispotico re e zio Varanis. Ricompare dal suo esilio dopo l’incontro con un misterioso personaggio che lo invita a difendere gli Adamaint, nazione da sempre in guerra contro il suo popolo d’origine, dalle mire espansionistiche dello zio. Dopo aver sconfitto l’esercito nemico Gherson parte alla ricerca di Elazar, figlio perduto di cui ignorava fino allora l’esistenza. L’impresa si dimostrerà più complicata del previsto e Gherson dovrà affrontare pericoli d’ogni sorta rischiando anche la propria vita. Nel corso della vicenda inoltre, andranno delineandosi sempre più i tratti di alcuni personaggi già conosciuti, mentre altri, faranno per la prima volta la loro comparsa aiutando Gherson a comprendere la complessità della sua missione…

Recensione a cura di Elisa Mura

In fin dei conti la vita avrà sempre l’ultima parola insieme alla speranza…anche là dove l’uomo ha portato distruzione e morte.

Lorenzelli ci introduce in un regno da lui creato, Arvhèia, un mondo che possiamo accostare ai panorami epici dei fantasy più famosi: paesaggi montuosi, pericolose distese desertiche, insidiose paludi, isole sperdute nei mari prodondi e città in guerra per colpa di tiranni prepotenti.

In questo mondo Gherson, ex principe Vartarax – cacciato dal crudele zio che gli ha usurpato il trono – prosegue nella sua esistenza in una vita assai movimentata sin dal primo volume – che mi spiace di non aver ancora letto – sebbene sia costretto a vivere lontano dalla sua patria e a lottare per una regina gelosa che non è la sua, separato da ben sette anni da un figlio che non ha praticamente mai visto, tantomeno accarezzato teneramente. Deciso finalmente a inseguire un suo personale dovere, il nobile – d’animo e di natali – Gherson intraprende il viaggio più importante, dettato dal cuore, ovvero ritrovare Elazar, il suo bambino avuto con la donna che non ha mai smesso di amare, diabolicamente assassinata dai suoi nemici.

Il percorso si rivela però estremamente complicato poichè antichi e nuovi nemici si frappongono tra lui e il piccolo Elazar, un bimbo innocente eppure abbastanza arguto da distinguere il buono dal malvagio. Tante sfide e imprevisti costellano la ricerca di Gherson, sempre più vicino alla meta ma mai abbastanza dal raggiungerla, osteggiata da creature potenti, demoni dagli angelici passati, e dal pericoloso Asman, un cattivo coi fiocchi che sta giocando una partita pericolosa, un piano che metterà a rischio qualsiasi resistenza da parte dei regni inoffensivi.

Non solo una ricerca, quindi, è il succo di questo volume, ma anche lotte, sofferenza, stretegie e amicizie, come quella che lega il protagonista al suo amico Arvaj, uomo leale e che avrà un ruolo importante nell’intreccio. Come non parlare, invece, del magnifico animale che veglia su Gherson, un falco che muta forma e diviene una grande creatura alata, in arrivo nelle difficoltà più critiche.

Gherson subisce delle vere e proprie disavventure dietro l’altra, di certo non, nè lui nè il lettore, ha motivo di annoiarsi. Lo definirei un eroe romantico, devoto alla memoria della moglie e di animo leale, qualche volta impulvivo e ciò lo caccia nei guai anche quando potrebbe starsene alla larga. Sul suo cammino è messo alla prova fa forze più grandi di lui, dovrà distinguere la realtà dall’illusione, spesso facile e ammaliante.

Nel romanzo, oltre agli uomini già citati, vi sono anche due figure femminili importanti ad affiancare il protagonista. Quella che spicca maggiormente è senz’altro Tamar, una schiava coraggiosa che ha il dono – o in alcuni casi sventura – della preveggenza, una particolarità che ha smosso la bramosia dei padroni prepotenti, che nonostante tutto racchiude in sè dolcezza e amore.

Sei una strana persona e attorno a te ruotano forze arcane e misteriose, qualcuno potrebbe anche esserne invidioso. Non io in verità, forse perchè ho già sperimentato a mie spese cosa significhi essere diversa dagli altri..

Altra donna è la regina del regno in cui Gherson ha atteso il momento propizio, Ainousa, profondamente ferita dal rifiuto dell’uomo, sempre innamorata di lui ma non ricambiata. La regina si tormenta per questo sentimento, ne è talmente sopraffatta da prendere decisioni affrettate e di cui potrebbe pentirsi.

Il romanzo è ricco di spunti e messaggi tra le righe, avventuroso, tanti sono i nomi da ricordare – paesi, popolazioni, personaggi – e l’intreccio ripercorre svariate vicissitudini oltre a quelle di Gherson, avvincente e quanto mai sofferto, nel senso che ci si immedesima nei protagonisti delle pagine che scorrono velocemente. Gherson riuscirà a trovare Elazar? mi continuavo a chiedere ansiosa.

Questo secondo volume può essere letto anche da chi si è fatto scappare il primo, in quanto l’autore ha inserito un riassunto eplicativo di quanto accade precedentemente. Un appunto positivo va anche alla grafica disegnata dalla casa editrice, che colpisce agli occhi.

Se amate i classici fantasy dai toni epici come la sottoscritta, i libri di questo autore fanno per voi.

Biografia autore:

Gian Paolo Lorenzelli è nato a Lucca nel 1968 e vive a Roma. Laureato in Medicina e Chirurgia si è specializzato presso la stessa Università in Medicina Interna. Perfezionato in Bio-Etica, ha al suo attivo due Master Post Universitari biennali “Sulla Responsabilità Professionale del Medico”. Ha partecipato come relatore a numerosi Congressi di Medicina e Corsi di Aggiornamento. Ha ricevuto l’Onorificenza al Merito Militense.
Sposato con quattro figli e un cane, attualmente esercita la professione di Medico Chirurgo e di scrittore.
Il suo esordio come autore è stato con il libro “Vartaxar” pubblicato
con la casa editrice internazionale britannica Black Wolf Edition & Publishing Ltd.

Notizie casa editrice:

Black Wolf Edition and Publishing nasce da un’esperienza personale dei fondatori e del proprietario ed è una casa editrice internazionale indipendente con sede in Scozia (Regno Unito). Le nostre pubblicazioni includono edizioni di libri, edizioni musicali, collezioni, edizioni limitate, enciclopedia, monografie d’arte e cataloghi d’arte.
A Black Wolf Edition & Publishing pensiamo “fuori dai box”. Ci piace realizzare progetti creativi e non comuni senza seguire lo sketchiness impostato da altri. Abbiamo notato che al giorno d’oggi gli scrittori sono tenuti in una sorta di sistema pre-costruito che sono tenuti a seguire per essere pubblicati. Le parole contano, capitolo della stessa lunghezza, romanzi non troppo lunghi… per citare alcuni. Non ci piace limitare l’immaginazione e il talento.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: