Scheda tecnica
- Titolo: ‘O Nfierno.Dante e Virgilio mmiezo ê malamente.
- La Divina Commedia letta e tradotta in classe
- Autrice: Marilena Lucente
- Collana: Divulgazioni
- Genere: Saggistica/NarrativaPagine:200
- Prezzo:15,00 euro
- Isbn:978-88-99962-38-8

Il Libro
“Vuolsi così colà dove si vuole…”, rileggo scandendo le parole. Salvatore guarda di nuovo il libro, respira, prende coraggio e si lancia: “Caronte, non ti agitare! Voleva un poco di Coca Cola e si vergognava a domandare”.
In letteratura non sarebbe azzardato sostenere che “tutte le strade portano a Dante”. Anche se (come accorato, disperato auspicio sociale) il viaggio della conoscenza dovrebbe presupporre che “tutte le strade portano a scuola”. La scuola e Dante. Finito di leggere questo libro, vi risulterà difficile decidere chi fra i due è il protagonista. Ma vi assicuro che, alla fine, non sceglierete, perché vi sarete innamorati di entrambi. E in amore nessuno arriva secondo. Anzi: l’amore dà sempre i suoi frutti. E il frutto di questo libro sono i ragazzi che, fra i banchi di scuola, hanno dato vita a un viaggio magico. Allora benvenuti e felice di vedervi. Vi auguro una buona permanenza a bordo di queste pagine.
Note Editore.
Questo libro nasce da un esperimento in classe e racconta il percorso didattico che ha portato una docente ad affidare l’Inferno di Dante alla lingua dei suoi ragazzi: il napoletano.
Ne è nata un’esperienza unica, nella quale gli alunni hanno giocato, sperimentato, osato, ricostruito un classico eterno della letteratura mondiale, raccontandolo con il loro sguardo, il loro vocabolario. Al loro fianco, guida discreta, la docente, che nella prima parte dell’opera riflette sul mondo della scuola e su come ci si debba sempre mettere in cerca di nuovi strumenti per avvicinare i ragazzi allo studio, alla conoscenza. La scuola è ancora viva? Forse la risposta risiede in questi dieci canti dell’Inferno tradotti nel libro. Di certo, per sopravvivere, alla scuola non può mai mancare l’ossigeno di cui oggi più che mai necessita: l’entusiasmo. Sempre nell’attesa di riflessioni e decisioni politiche più lungimiranti.
L’Autrice.
Marilena Lucente (1967) è insegnante di materie letterarie all’Istituto Terra di Lavoro di Caserta. Ha raccontato la scuola nel suo primo libro Scritto sui banchi (2005) e in numerosi saggi di pedagogia. Tra i suoi ultimi libri: Di un Ulisse, di una Penelope (2017), E poi torna alla luce con i suoi canti (2018), Trilogia delle donne dell’acqua. Medea, Penelope, Didone (2019) e la raccolta Malevite (2020).Dopo la narrativa e la drammaturgia, con ‘O Nfierno. Dante e Virgilio mmiezo ê malamente, torna finalmente a parlare di scuola, quella che c’è e quella che da qualche parte ci sta aspettando.
Dove e come acquistare.
I nostri libri sono distribuiti sul territorio nazionale da Libro Co. Italia esono ordinabili in tutte le librerie anche tramite il circuito Fastbook. Per acquisti online, puoi trovare il titolo sulla nostra pagina
https://www.giazira.it/libro/o-nfierno-dante-e-virgilio-mmiezo-e-la-divina-commedia-letta-e-tradotta-in-classe/, oppure sui principali stores online: Amazon, Ibs, Mondadori, Feltrinelli ecc.
Notizie Casa Editrice
GIAZIRA SCRITTURE nasce nel 2012. Pubblica narrativa, letteratura per l’infanzia e divulgazione. È una casa editrice che fa dei suoi libri una bussola di vita, un metro di riflessione e benessere quotidiani. Ogni prodotto nasce con l’obiettivo di offrire strumenti di lettura e discussione sull’attualità.
Per contattarci
Ufficio Stampa (Dino Cassone): ufficiostampa@giazira.it
Visitate la nostra pagina:
https://www.giazira.it/collane/
Oppure potete trovarci su:
Facebook: https://www.facebook.com/Giazira-scritture- 587063977974568
Instagram: giazira_scritture
Twitter: Giazira scritture (@GiaziraPress)
Rispondi