Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

“Crimini d’Autore” di Francesco Inches

Titolo: Crimini d’autore
Data uscita: ottobre 2020
Autore: Francesco Inches
Pagine: 216
Editore: WritersEditor
Genere: Thriller

Link d’acquisto:

Sinossi:

Alcuni macabri omicidi avvengono in una tranquilla cittadina, le vittime vengono lasciate in pose prestabilite, come fossero le protagoniste di alcuni celebri dipinti. Il serial killer è attento e cauto, non lascia nulla al caso, o quasi. Di questa serie di omicidi se ne occuperà il maggiore dei carabinieri Bruni Tedeschi che dovrà anche destreggiarsi nella propria vita privata, tra amore e amicizie.

Recensione a cura di Debora con l’acca:

L’oggetto principale del genere giallo è la descrizione di un crimine e dei personaggi coinvolti, siano essi criminali o vittime. Si parla in modo più specifico di poliziesco quando, assieme a questi elementi, ha un ruolo centrale la narrazione delle indagini che portano alla luce tutti gli elementi della vicenda criminale.

Ebbene sì cari Amabili, questa volta tocca a me, la mia primissima recensione di un giallo.

Il libro di cui vi parlo è “Crimini d’Autore”, un giallo che non ho solo letto, ma che più propriamente posso dire mi ha accompagnata nell’ultima settimana. Si perché è rimasto con me a farmi compagnia in ogni mio momento libero con la voracità di chi non riesce a proprio a staccarsene.

“Crimini d’Autore” racconta la macabra scoperta di tre cadaveri, nell’ordine, il commercialista Gian Paolo Di Iorio, il notaio Edoardo Moretti e la gallerista Cleo Santini e le vicissitudini del maggiore Bruno Tedeschi che si occupa di risolvere il caso. Le vittime diventano loro malgrado le protagoniste di alcuni celebri dipinti, lasciate dal killer seriale nelle pose più conosciute.

La narrazione si svolge principalmente tra il commissariato guidato dal maggiore Tedeschi e la galleria d’arte attorno alla quale gravitano le vite e le attività delle vittime. Il contrasto tra i due ambienti è netto, il primo freddo e asettico, fatto di inchieste e di interrogatori, il secondo pregno d’arte e di colore, e dall’emozione stessa che l’arte trasmette.

“I tuoi colori colpiscono immediatamente l’osservatore e lo trascinano in uno stato ipnotico che gli permette di penetrare nel quadro, fino a scoprire la sua intima essenza”.

Lo stile è particolarissimo e l’aggettivo a mio parere che meglio lo descrive è eleganza. “Crimini d’autore” è come un abito elegante, quell’abito fatto su misura, che calza a pennello e che fa sentire a proprio agio. In ogni sua pagina si respira e si vive la passione dell’autore, Francesco Inches, per l’arte intesa come opera ma anche come bellezza del linguaggio e dei dettagli che mi hanno trascinata in una lettura attenta ed istruttiva.

Personalmente per tutta la lettura ho tenuto accanto a me un vecchio volume di storia dell’arte che ho in casa. I due testi sono andati di pari passo. Ho sentito proprio il bisogno di vedere oltre che di leggere. Le opere in questo caso, sono imprescindibili dalla narrazione e sono il collante perfetto per vivere la storia con tutti i sensi.

“Non ti preoccupare, può succedere… Sono passati così tanti anni da quando sedevamo tra i banchi, giovani ed idealisti, pronti a cambiare il mondo, e invece eccoci qua, con il mondo che ha cambiato noi”.

Di questo libro, più che portarmi dentro un personaggio preferito, rimarrà con me lo splendore del rapporto di fraterna amicizia tra il maggiore Bruno e l’amico Dodo (Tommaso). La loro è l’amicizia quella più vera, sincera e leale, fatta di birre al pub dell’amico Emanuele, partite di rugby e cose capite anche senza il bisogno di dirle. Sono amici dai tempi dell’università, sempre uniti pur nella loro diversità. Geniale nella narrazione l’intersecarsi delle loro vite, come parte integrante del giallo all’inizio, durante tutto il racconto e sul finale a conclusione perfetta di un rapporto mai interrotto.

A questo punto, come per ogni giallo che si rispetti, non rimane che scoprire il serial killer. Io ovviamente non vi anticipo nulla, perché penso che il libro vada assolutamente letto con attenzione ed apprezzato oltre che per il lessico utilizzato anche per l’intreccio machiavellico. Sono sicura che come me rimarrete colpiti dal più classico dei colpi di scena, quando ormai sarete certi di aver in mano tutti i pezzi del puzzle.

A Francesco Inches i miei complimenti per l’aver saputo coinvolgermi sia nell’intento più classico del giallo, ma soprattutto sul piano emozionale, in un mondo, quello dell’arte affascinante ed in parte misterioso.

A voi Amabili, spero di avere invogliato una buona lettura.

N.B. Dimenticavo… il caro Dodo, in un freddo mattino di inverno calza le scarpe, indossa l’antivento e una volta posizionate le cuffiette, parte per una corsa chiarificatrice… Nella sua playlist parte una canzone, è Nothing’s Impossible dei Depeche Mode e la traduzione fa più o meno così; “Come siamo arrivati a essere così lontani? Voglio stare con te, qualcosa da condividere. Voglio starti vicino, non ci sono”. Io l’ho ascoltata più volte durante la lettura. È la melodia malinconica che coccola e che scalda il cuore, perfetta come accompagnamento per “Crimini d’autore” … Alzate il volume!

Biografia Autore:

Francesco Inches è nato a L’Aquila il 18 Agosto del 1980. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali dal 2009 lavora nel mondo della scuola come insegnante di Storia dell’Arte.

Adora viaggiare per il mondo alla scoperta di nuove culture e divorare libri.

Crimini d’ Autore è il suo romanzo d’esordio, pubblicato dalla casa editrice: WritersEditor.

Casa Editrice:

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download-2.png

La WritersEditor, fondata dallo scrittore Cristian Segnalini, autore dei libri (Verso i nostri sogni, L’inizio di una fine, Verso i nostri sogni2, L’inizio di una fine 2, Aforismando, Il mondo dei sogni infranti, Libero Scrivendo, Change Is Life e Anima d’inchiostro) in poco tempo è riuscita ad affermarsi e trovare molteplici scrittori, pronti a sposare un progetto innovativo ed efficace. Nonostante le molteplici difficoltà per una giovane casa editrice, la WritersEditor ha saputo affermarsi velocemente, soprattutto per la propria serietà e professionalità nel lavoro svolto. Nel 2016, l’autrice Alessia Perugino con ‘’Suono di un Silenzio’’ si aggiudicata ‘’l’attestazione di Giovane talento della poesia’’. Sempre nel 2016, l’autrice Maria Giovanna Bonaiuti, con la sua ‘’Panchina Innamorata’’ si aggiudica ben 3 riconoscimenti: 1) PREMIO LETTERARIO “UN LIBRO PER L’INVERNO” 2) Premio Letterario Le Pieridi-Premio Speciale-con la “Panchina innamorata” 3) Premio Letterario Nazionale Giovane Holden per la sezione Poesia. Il 2018 è l’anno di Ordo Mortis, di Salvatore Conaci. L’autore a poche ore dalla notizia della possibilità di preordine il proprio lavoro riesce a raggiungere oltre 300 preordini e più di 1.000 copie vendute in Italia, ricevendo anche 3 prestigiosi riconoscimenti: 1) Thriller dell’anno 2) 2° Nella classifica Bestseller di IBSN 3) Bestseller su Amazon Attivi anche nel campo fieristico, nel 2018 la WritersEditor partecipa alla Fiera Nazionale della media e piccola editoria, dove l’autrice Sabrina Pennacchio con il suo ‘’At world’s end. Wanted pirates’’ viene inserita in Sold Out. L’autrice riceve anche il Premio della Critica 2018 al Concorso Letterario “Premio Eterna”. Nel 2019, vengono annunciate oltre 20 pubblicazioni, tra cui: 1) Il Club degli Anonimi, di Giorgio Alfonsi, dove l’hashtag #entranelclub a poche ore dal suo lancio, diventa virale tra moltissimi lettori. 2) Quelle orme sulla spiaggia, di Angelo Muraglia. Libro che molto velocemente diventa un Bestseller. 3) Giuseppe Guerrera, con il suo Viaggiatore Oscuro, dove dal mistero del Killer ne viene realizzata una vera e propria serie promozionale sui social. Anch’esso Bestseller su Amazon. 4) Memorie in versi, di Paolo Cordaro. Una silloge di poesie contenente delle grafiche in tema, curate dal famoso pittore Luca Candidi.

Nell’ottobre del 2019 viene annunciata la WritersEditor official Radio. La prima radio ufficiale della Casa editrice.

Il 2020 per la WriterseEditor inizia nel migliore dei modi con oltre 10 pubblicazioni che vengono annunciate come bestseller ufficiali su Amazon, tra cui l’ebook ufficiale della WritersEditor: L’Editoria oggi- Ebook ufficiale della WritersEditor.

Nel Marzo 2020 viene annunciata una nuova iniziativa: Progetto Ebook. Un progetto rivolto a tutti gli autori internazionali ad affermarsi attraverso un percorso rivolto al mercato digitale.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: