Dettagli Prodotto:
Copertina flessibile: 68 pagine
ISBN-13: 978-8831314527
Dimensioni e/o peso: 15 x 0.5 x 15 cm
Editore: Les Flâneurs Edizioni (17 settembre 2020)
Lingua: Italiano
Link d’Acquisto:
Recensione a cura di Jennifer Gaspari:
Se mi fosse consentito di scrivere una recensione e racchiuderla o sintetizzarla in una sola parola, per questo libro di cui vi parlerò, userei molto semplicemente la parola:
SPECIALE.
Appena ho visto la segnalazione di “Dario è mio fratello”, ho capito che lo avrei letto, che sarebbe entrato nella mia vita, perché il suo richiamo e il suo messaggio era già arrivati sonoramente alle mie orecchie, ancora prima di aprire la prima pagina. Dopo averlo letto, posso tranquillamente confermare che questo libricino custodisce dentro di sé delle verità semplici, basilari ma fondamentali sia per i bambini, sia per noi adulti, che tante volte ci perdiamo tra giudizi “da grandi”, e non ci soffermiamo ad ascoltare le ragioni chiare e pure dei fanciulli.
“Dario è mio fratello” è il racconto di due ragazzini, Ale e Dario. Sono amici. Sono Fratelli. La loro storia è la storia di tanti bambini, è la storia nascosta di tante case, case in cui vivono e dormono ragazzi “speciali” e le loro famiglie.

Ale è un bambino felice, che frequenta la terza elementare, che ama la sua vita, adora la sua famiglia, va volentieri a scuola, ha una passione per i dinosauri e che viene definito spesso “un campione”. Ale è un campione non perché sappia giocare divinamente a pallone, o perché sia il più forte in qualche materia, Ale è un campione perché ciò in cui eccelle è l’Amore.
Mica è da tutti essere campione d’amore, no?
Dario è, pure lui, un bambino felice, che frequenta la quarta elementare, che ama la sua famiglia, che si diverte a scuola e che viene spesso definito “speciale”. Dario non è come gli altri bambini, è speciale per tutti, , ma soprattutto è speciale per Ale. Dario non è un bambino facile, forse non è nemmeno il fratello che tutti vorremmo avere, ma Ale a Dario, vuole un bene dell’anima.
«Io non so cosa dire, a volte penso che non lo vorrei come fratello. Mi fa fare brutte figure e urla sempre.
Se a volte sta un po’ in silenzio, e tu pensi che sia di buon umore, ti devi ricredere in fretta, perché la tregua non dura mai molto.».
“Dario è mio fratello” è un libro semplice, dedicato ai bambini, scritto per essere facile e chiaro, scritto per essere capito da tutti, scritto perché i messaggi più genuini sono anche quelli che ci rimangono impressi più a lungo, più a fondo. E ciò che Nadia Boccacci ci vuole dire è che Dario è speciale, non perché urla, o perché a volte perde il controllo, o perché non è come gli altri…
Dario è speciale per Ale perché, semplicemente, è suo fratello.
Ale vede Dario come non lo vede nessun altro, riesce a calmarlo quando ha una crisi, riesce a capire e vedere i suoi progressi, riesce a percepire la sua bontà anche dietro a gesti che, per chi non è suo fratello, sembrano gesti che fanno paura.

Ale e Dario hanno, ovviamente, una famiglia, con i problemi di una famiglia normale: bollette da pagare, sogni infranti, speranze nascenti, tempo che scorre troppo velocemente, litigi tra fratelli, ma poi abbracci, litigi tra genitori, ma poi Amore. Quell’Amore che vince tutto, quell’Amore che i bambini percepiscono solo quando è vero, quando è profondo, magari non perfetto… ma sempre assolutamente speciale.
In sostanza, sono qui per dirvi che “Dario è mio fratello” non è un libro semplice da recensire, perché le mie parole, se paragonate a quelle di Ale, sono completamente superflue. Ale dice tutto, senza che ci sia bisogno di aggiungere altro. Ale ti fa capire che quell’essere speciale, non è altro che suo fratello, non è altro che Dario… semplicemente, naturalmente, senza tanti voli pindarici, senza tanti ragionamenti. Così, come dev’essere. Così, come dice il suo cuore.
Voglio e devo fare i miei complimenti sia all’illustratore Duccio Santini, sia all’autrice Nadia Boccacci per aver maneggiato corde importanti e forti con una leggerezza profonda, toccante e quasi disarmante. Assieme non hanno creato due personaggi, ne hanno raccontato la storia in modo talmente reale da modificare la giornata di chi legge il libro. In poche pagine le espressioni del mio viso passavano dall’aver un gruccio preoccupato, ad un sorriso accennato, ad un sospiro di sollievo, ad una risata, e poi ancora ad avere gli occhi lucidi.
Ale e Dario regalano emozioni. D’altra parte che cosa aspettarsi da due fratelli così? Entrambi speciali. Entrambi campioni.
Buona Amabili Lettura
Sinossi:
Dario è un bambino speciale. Lo dicono tutti. Il suo fratellino Alessandro gli vuole bene, ma a volte si vergogna di lui, perché Dario non sa fare quasi niente da solo, e poi urla, piange e fa sempre capricci e dispetti; si comporta come un bambino piccolo anche se è grande. Alessandro a scuola deve tenerlo d’occhio e i genitori a volte non hanno tempo per tutti e due, perché Dario ha più bisogno di attenzioni. Lui è speciale ed è suo fratello.
Biografia Autrice:

Nadia Boccacci (Colle di Val d’Elsa, 1968). Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’università di Firenze, insegna italiano e inglese in una scuola primaria. Ama interagire con i giovani e tiene incontri letterari e corsi di scrittura creativa nelle scuole secondarie. Ha pubblicato Uno sguardo perso nel vuoto (2011), In viaggio con te (2012), I colori che ho dentro (2013), Con Les Flâneurs Edizioni ha già pubblicato i romanzi Non posso non guardarti negli occhi e Ali di farfalla. Ha scritto racconti e poesie che sono inseriti in antologie diverse.
Casa Editrice:

Les Flâneurs Edizioni nasce nel 2015 grazie a un gruppo di giovani amanti della Letteratura. Il termine francese “flâneur” fa riferimento a una figura prettamente primo novecentesca d’intellettuale che, armato di bombetta e bastone da passeggio, vaga senza meta per le vie della sua città discutendo di letteratura e filosofia. Oggi come allora, la casa editrice si pone come obiettivo la diffusione della cultura letteraria in ogni sua forma, dalla narrativa alla poesia fino alla saggistica, con indipendenza di pensiero e occhio attento alla qualità. Les Flâneurs Edizioni intende seguire l’autore in tutti i passaggi della pubblicazione: dall’editing alla promozione. Les Flâneurs Edizioni è contro l’editoria a pagamento.
Contatti
https://www.lesflaneursedizioni.it/
https://it-it.facebook.com/lesflaneursedizioni/
Link di vendita
https://www.lesflaneursedizioni.it/product/ma-quanto-mi-piace-la-mia-vita/
LES FLANEURS EDIZIONI UFFICIO STAMPA
Sede legale: via G. Gentile 47/F – 70126 Bari
Sede operativa: via G.Postiglione6 – 70126 Bari
Phone: +3898577302
Sito:https://www.lesflaneursedizioni.it/
Facebook:https://www.facebook.com/lesflaneursedizioni/
Mail: ufficiostampa@lesflaneursedizioni.it
Rispondi