TITOLO : ASINTOTI E ALTRE STORIE IN GRAMMI
AUTORE: DAVIDE ROCCO COLACRAI
EDITORE: LE MEZZELANE
GENERE : POESIA
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 9 SETTEMBRE 2019
FORMATO DISPONIBILE: COPERTINA FLESSIBILE 80 pagine / E-BOOK
LINK D’ACQUISTO: http://negozio.lemezzelane.eu/prodotto/asintoti-e-altre-storie-in-grammi-carta
AMAZON : https://www.amazon.it/Asintoti-storie-grammi-Davide-Colacrai/dp/8833282945

Giurista e Criminologo, Davide Rocco Colacrai è al suo undicesimo anno di carriera letteraria e nel frattempo ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti, molti anche internazionali ed europei. Tra gli ultimi: il “Memorial Gennaro Sparagna”, l’“Unicamilano”, “Le rosse pergamene” e il “Ut Pictura Poesis-Città di Firenze” tutti e quattro per l’edito; la medaglia d’oro al merito al Premio Internazionale “Medusa Aurea” organizzato dalla AIAM (Accademia Internazionale di Arte Moderna) negli anni 2018 e 2109, il “Parole e Poesia” e il Riconoscimento al Merito Speciale della Giuria nell’“Apollo dionisiaco” per il secondo anno consecutivo, inoltre il Premio Letterario Europeo “Massa, città fiabesca di mare e marmo” e la Medaglia di Letterato del XXI secolo conferita dalla Accademia Internazionale Francesco Petrarca. Ė autore dei seguenti libri: “Frammenti di parole” (2010), “SoundtrackS” (2014), “Le trentatré versioni di un’ape di mezzanotte” (2015), “Infinitesimalità” (2016), “Istantanee Donna (poesie al femminile)” (2017), “Il dopo che si ripete, sempre in sordina” (2018) e “polaroiD” (2018), che ama presentare sotto forma di spettacoli di “poesia in teatro”, con cui gira da alcuni anni l’Italia. Hanno scritto di lui Alfredo Rienzi, Carmelo Consoli, Livia de Pietro, Armando Saveriano, Italo Bonassi, Flavio Nimpo, Mauro Montacchiesi, Gordiano Lupi, Alfredo Pasolino, Stefano Zangheri e molti altri.Nel tempo libero, insegna matematica, studia recitazione, è autore radiofonico per whiteradio.it, colleziona 45 giri da tutto il mondo (ne possiede duemila), ama leggere, praticare sport all’aria aperta e viaggiare.

Cuore tra le dolci colline delle Marche, testa nella multiculturale ed eclettica Berlino, Le Mezzelane Casa Editrice, è una giovane (nata nel luglio del 2016) e dinamica realtà editoriale italiana dalle idee aperte e che guarda lontano. Orgogliosamente NoEAP, suoi punti di forza sono la valutazione dei testi, l’editing accurato, la grafica di altissimo livello, la qualità della stampa e il marketing innovativo, il tutto a un prezzo estremamente interessante per il lettore. Con quasi 100 titoli a catalogo e uno staff preparato e versatile, Le Mezzelane è la Casa Editrice ideale per l’autore esordiente come per quello affermato, per il poeta come per il saggista.
Pubblichiamo storie emozionanti e coinvolgenti, che siano semplici o complesse, che facciano sognare o che facciano paura è lo stesso. La nostra offerta va dal fantasy ai cosiddetti libri new adult, passando per l’erotico e il thriller, senza trascurare la poesia e il teatro; abbiamo anche una collana dedicata alla saggistica.
Che testi cerchiamo? Cerchiamo storie emozionanti e coinvolgenti, che siano semplici o complesse, che facciano sognare o che facciano paura è lo stesso. Cerchiamo storie leggibili. La perfezione linguistica, per quanto gradita, non è indispensabile. Questo perché, prima di essere pubblicati, i testi verranno attentamente valutati, e, se necessario, corretti e rielaborati, il tutto in accordo con l’autore.
Pubblichiamo sia ebook sia carta. L’ebook è la comodità, la possibilità di portare con sé un’intera biblioteca, la carta è ovviamente la tradizione, ma non solo: la carta permette di mostrare al meglio l’alta qualità del lavoro.

Leggere queste pagine è un’esperienza forte, una immersione in un mare di idee, di trovate, di ricchezza e di bellezza, dal quale non si vorrebbe mai emergere, perché l’ossigeno è là, nelle suggestioni e nelle dinamiche di quel che si narra, si legge, si ascolta, si vive. (Davide Cuorvo)
Leggere, saper leggere, è un dono. Non si sceglie di nascere poeti, ma nemmeno si sceglie di essere Lettori: è qualcosa che viene da dentro, che non si può costruire, che non si può fingere. I veri Lettori si riconoscono subito: hanno lo sguardo antico di chi ha attraversato oceani di dolore e di solitudine ed è ancora qui per raccontarlo. Hanno facce ed espressioni da sopravvissuti, parole di chi comprende senza mai giudicare, gesti di chi ha vissuto cento, mille vite nello spazio di una sola. Sanno che dalle crepe di un’esistenza rovinata e senza senso può entrare la luce più sfolgorante e farsi strada nel cuore arido di chi non crede più a niente; che dalle pagine di un libro, dai versi di una poesia, possono trapelare emozioni mai provate, o che invece tornano da un passato creduto sepolto e mai dimenticato. E hanno il privilegio, i Lettori, di poter chiudere il libro e tornare alla vita di sempre. Solo che certi libri, certe storie, certi versi, entrano nell’anima piano piano, senza che ce ne si accorga e le cose non sempre vanno nel verso giusto: ci sono sorrisi e lacrime, ci sono il dolore e l’angoscia dell’abbandono. C’è il rimpianto per una vita immaginaria che per un attimo era sembrata vera, a portata di mano, poi è scomparsa come sabbia fra le dita. C’è la paura di credere di nuovo in qualcosa. Ci sono i ricordi di sorrisi pieni di speranza, che sbiadiscono lentamente come i colori in una vecchia fotografia. Facce che compaiono sfocate dalla nebbia del passato. Poco più di un secolo fa Sergej Esenin scriveva che i Poeti vengono al mondo per capire tutto e per impadronirsi di nulla: questo è il loro dono e la loro maledizione.I Lettori, invece, vengono al mondo per dare un senso, il loro senso, a questo tutto e a questo nulla che li attraversano, spietati.
Leggere, saper leggere, è un dono. Non si sceglie di nascere poeti, ma nemmeno si sceglie di essere Lettori: è qualcosa che viene da dentro, che non si può costruire, che non si può fingere. Sanno che la luce più sfolgorante può entrare farsi strada nel cuore arido di chi non crede più a niente; che dalle pagine di un libro, dai versi di una poesia, possono trapelare emozioni mai provate, o che invece tornano da un passato creduto sepolto e mai dimenticato. Poco più di un secolo fa Sergej Esenin scriveva che i Poeti vengono al mondo per capire tutto e per impadronirsi di nulla: questo è il loro dono e la loro maledizione. I Lettori, invece, vengono al mondo per dare un senso, il loro senso, a questo tutto e a questo nulla che li attraversano, spietati.
(Michela Pocceschi)

Quella di Davide Rocco Colacrai è una raccolta di poesie con la quale “responsabilizza” il Lettore alla Verità, alla Ricerca, tramite il suo Stile sopraffino e peculiare sempre profondo e risonante, in un crescendo di Fiducia nei confronti di chi legge per Emozionare, Migliorare e Perfezionare un Pensiero, un Giudizio.
Colacrai , con una Poetica erudita e d’impatto, esterna tutta la sua ricchezza interiore restando sempre al dì fuori del Giudizio; Il suo è un bisogno quasi impellente di raccontare quello che non viene raccontato, quello che si preferisce ignorare.
Il fine dell’Autore è prendere posizione diversa su un qualcosa che una volta raccontato provoca diversi spunti di Riflessione, arrivando a varie considerazioni che si spera siano più umane e intime perchè derivanti direttamente dal Cuore.
La sua è una Poesia civile (così come lui viene definito come poeta) perchè si concentra su episodi legati alla Storia che seppur veritiera diventerà scomoda costringendo al confronto personale per chi legge.
Amante delle Arti l’Autore “contamina” le sue poesie con la Musica utilizzando frasi di cantanti per farne Apertura dei propri componimenti: Storie volutamente dimenticate o ignorate per “convenienza ” civile portano l’Autore a diverse dediche: Peppino Impastato, Falcone e Borsellino; Altre realtà raccontano storie legate a persone omosessuali, o che vivono la loro condizioni nei manicomi.
Nella dedica a quello successo l’11 Settembre tutta l’Angoscia viene trasmessa attraverso sentimenti delle vittime di una sciagura che Destino renderà immortale attraverso il Ricordo, dalla preghiera che farà rinascere.
Nel libro è presente anche una dimensione legata al Sacro; Un riferimento a qualcosa superiore percepito dal cuore che porta entro e fuori quel confine……il Destino che si contrappone alla Rivelazione.
Il Peccato originale, la terra e la pioggia che cadendo copiosamente lava le coscienze, il Perdono lavato dalle lacrime.
Parole disattese. Il tempo che si consuma…
Diversi i Temi presenti nella Raccolta; tra i Principali ritroviamo anche Famiglia, Amicizia e Amore:
Protagonisti di alcuni componimenti diventano quindi un Padre operaio… una Madre in fabbrica…. Figure utilizzate perchè vicine, familiari appunto, rappresentanti di un malessere di vivere perché impegnate totalmente nel lavoro che impedisce di prendere pause, che diventa il mezzo per vivere e non per realizzare la vita che vorremmo. La Famiglia, le radici la volontà di seguire le orme di chi è stato prima, di chi ha insegnato, il tutto descritto non solo con versi ma anche attraverso sguardi, gesti e occhi che esprimono più delle parole.
Ricordi e Ombre di un Passato che come la notte diventa metafora di qualcosa che nasconde Incertezza, consapevoli che comunque passerà in qualche modo in cerca della sua benedizione.
A rendere Idilliaca parte della poesia è la Natura che diventa Protagonista,utilizzata anche come metafora : La Solitudine diventa un clima avverso che si riversa su anime più delicate… Un Destino avverso che si trasforma in una pioggia che come lacrime bagna i volti.
La Poesia a volte può arrivare là dove non è semplice arrivare… Questo è quello che sembra dire il nostro Autore che utilizza tutta la sua Bravura Stilistica per realizzare versi che emozionano ma che al tempo stesso fanno riflettere.
Complimenti a Davide Rocco Colacrai perché con la sua opera poetica racconta quello che esprime il suo essere, andando oltre al “dovere” del Poeta con la personale convinzione di riuscire a suscitare dubbi e provocare incertezze, uno “Sgomento” morale al fine di educare ad un Giudizio più corretto. Il suo libro è certamente rivolto a chi ama la poesia ma personalmente penso che tutti i Lettori di ogni Genere potranno apprezzarne i contenuti e lo Stile dell’Autore finemente intuitivo e particolare.
Rispondi