Scheda libro
Titolo: “I volti del silenzio”
Autore: Adelaide Camillo
Data uscita: 23/01/2020
Pagine: 94
Formato: Brossura
Collana: Storie di vita
Prezzo: euro 9,50
Link acquisto:
Sinossi
“La storia tragica di Enzina Cappuccio e Fiorinda di Marino, uccise dai lorocompagni e raccontata da chi, come me, non sapeva neanche che esistessero.
Storie di sofferenze,dolore e solitudine. Consumate in quartieri cresciuti a
dismisura. affollati e caotici, il cui vivere rumoroso ha soffocato le timide richiested’aiuto delle povere donne, così lontane fra loro eppure unite dallo stesso tragicodestino. Accomunate nel caos e nel silenzio, nello smog e nel profumo di anemoni,i fiori dell’abbandono, dal fragile stelo e dalla vita breve, troppo breve, come quella
di Enzina, di Fiorinda e di tante, troppe donne, vittime e volti del rumoroso silenziodella vita che, come un fiume indifferente, scorre e va.”
Recensione a cura di Giusy Sardella
“L’amore non uccide”.
Un messaggio che arriva dritto al cuore e alle coscienze. Si perché l’amore, quello vero, non é fatto di umiliazioni, percosse, violenze psicologiche e morte. Questa è la vera triste storia di Enzina Cappuccio, una donna comune, semplice ed esile e di Fiorinda di Marino, una dolce e sensibile insegnante, vittime entrambi di un atroce destino e che si ritrovano in un luogo surreale.
Adelaide Camillo smuove le acque dell’indifferenza dell’omertà e del silenzio nella sua incisiva opera affinché ognuno di noi si svegli dal torpore della paura. Quella paura che impedisce di reagire, la stessa che immobilizza tutte le vittime di femminicidio. Il suo scritto rivela il suo animo empatico che si immedesima in ogni singolo “Volto del silenzio”, e fa risvegliare il coraggio di combattere per tutte quelle anime innocenti che hanno perso la vita come Enzina e Fiorinda, o far reagire vittime nascoste nelle mura domestiche a causa di un amore malato che si diffonde come cancrena.
Concetti forti, testimonianze vivide e profonde, hanno lo scopo di far breccia nelle nostre anime e indurre le vittime a ribellarsi e, chi le circonda, a non girare lo sguardo da un’altra parte ignorando l’evidenza.
Le sue parole hanno lo scopo di infondere nelle vittime, la consapevolezza di parlare senza timore, di denunciare e che non saranno sole nella battaglia contro ogni sorta di violenza.
L’autrice paragona le vittime a delle anemoni, un fiore bellissimo ma talmente delicato da essere sradicato con un soffio di vento. Il fiore é debole e indifeso se è solo, ma come si suol dire “l’unione fa la forza” e se le anemoni vengono raccolti in un meraviglioso bouquet, non saranno sgualcite dalle raffiche di vento, come degli schiaffi violenti su pelli candide e sensibili. Non verranno estirpate violentemente dal terreno strappando loro la linfa vitale come quando il carnefice strappa con violenza l’alito della vita da una donna indifesa.
Il messaggio che Adelaide Camillo vuole comunicarci è che unite si può vincere la guerra, che ognuna di noi può avere il volto della “Speranza”, che ogni donna si rispecchia negli occhi dell’altra, perché unite si può vincere!
Adelaide Camillo con la sua sensibilità e determinazione, ha saputo trasmettere con forza la convinzione e la certezza che maltrattamenti fisici e psicologici, possono e devono cessare. Leggendo la sua storia, vi assicuro, non saprete trattenere le lacrime!
Biografia autrice
L’autrice Adelaide Camillo, nasce a Napoli il 14/02/1972.E’ sposata e lavora come assistente familiare, specializzandosi in assistenza a invalidi
e anziani. Si sviluppa in lei la passione per la scrittura, dando la preferenza ai gialli. Esordio dell’autrice nel 2018 con la pubblicazione di un giallo avvincente, il libro
“L’ispettore d’Amato. 26 Luglio 1968”,(PAV edizioni). Successivamente, nel 2019 e 2020,
pubblica “Finché morte non ci separi” e “I volti del silenzio”, (PAV edizioni), due opere di narrativa, di donne vittime di immani violenze sfociate in femminicidio. Inoltre, sempre con la PAV edizioni, ha partecipato a varie antologie, con i suoi racconti brevi, come “Assuntina”, “Per un amore malato”, “Lettera ad un disperato”. Partecipa alla rivista KUKAOS ed é speaker di una radio web curando personalmente rubriche radiofoniche culturali.
Notizie Casa Editrice
PIETRO MOLINARO (PRESIDENTE)
AURORA DI GIUSEPPE (COORDINATRICE EDITORIALE)
VINCENZO MAZZA (DIRETTORE EDITORIALE)
La PAV Edizioni è una giovane casa editrice, per fortuna in continua crescita, il cui successo sta soprattutto nel far incontrare, raggruppare e organizzare gli appassionati della scrittura e, ovviamente, della lettura.
Non usufruisce di contributi privati né pubblici. “Semplicemente” si fonda sulla passione che ci spinge a continuare, alimentando la nostra voglia di non mollare mai.
La PAV Edizioni, infatti, è un’associazione culturale nata per volontà di un gruppo di persone che credono ancora nella buona e sana editoria, con l’obiettivo di impegnarsi quotidianamente nella lotta contro le case editrici a pagamento. Abbiamo sognato e il nostro sogno ci ha portato fin qui: siamo riusciti a creare il nostro piccolo spazio in un ampio e variegato mondo editoriale.
Il comitato direttivo e i soci sono saldamente uniti dalla passione per la letteratura e, poiché non c’è avventura più bella della scrittura, dalla voglia di “scoprire” autori emergenti e talentuosi che vivono l’esperienza dell’associazione con un grande senso di coesione, impegno e appartenenza.
Siamo spinti dalla volontà di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi attraverso la continua pianificazione di attività per dare spazio ai nostri autori. Il tutto con un ingrediente “magico”: il nostro entusiasmo che, potete giurarci, non mancherà mai.
Rispondi