Scheda libro
Titolo: Nuove Storie di un Perdente di Successo
Autore: Dario Mondini
Editore: Intrecci edizioni
Genere: Romanzo Autobiografico
Data di uscita: 17 Ottobre 2020
Pagine: 110
Carteceo 10 euro
Ebook 2,99
Link acquisto
Sinossi:
A distanza di due anni da Diario di un Perdente di successo, l’ormai quarantatreenne Dario Mondini torna a parlarci di sé. Confinato nel suo modesto bilocale da ormai tre mesi, per via delle restrizioni legate al Covid, ripercorre gli ultimi tre anni della sua movimentata esistenza. Oltre mille giorni trascorsi tra improbabili vacanze da single, la costante ricerca dell’amore perduto, imprese sportive vissute in prima e terza persona, il doloroso ricordo di un amico prematuramente scomparso, nuove amicizie coltivate in campo letterario e destinate a lasciare il segno. Un inno alla vita e alla speranza, nonostante gli anni che passano e qualche (apparente?) insuccesso.
Recensione a cura di Elisa Mura
Due anni fa ho scritto il primo libro, in parte, per sfogare l’insoddisfazione di una vita che mi stava sfuggendo progressivamente di mano. Ora posso dire di aver riafferrato la mia esistenza, e non mi ritengo più un perdente. Ho semplicemente accettato i miei limiti, cercando di scoccare le frecce da troppo tempo riposte nella faretra.
Se c’è una persona che non ha perso tempo prezioso durante il tedioso lockdown è senz’altro Dario Mondini, impiegato e giovane quarantenne, costretto a un insidioso smart working e a non poter frequentare i suoi più fidati amici. Non solo ha sperimentato bizzarre composizioni gastronomiche casalinghe in quarantena, spesso condivise sui social – lui che apprezza tanto i ricchi pasti consumati in ristoranti e trattorie, e colazioni a base di leccornie e cappuccino -, ha inoltre usufruito di un tappetino per provare qualche allenamento fisico non troppo pretenzioso, utile a mantenersi in forma in vista delle future partite di ping pong – lo sport da lui praticato con passione -. Infine, non meno importante visto che sono qui a parlarvene, è riuscito dove altri hanno fallito, ovvero a trovare l’ispirazione letteraria e mettersi a scrivere la sua seconda biografia.
Scrivere attingendo al proprio essere non è semplice, si ripercorrono attimi vissuti non sempre semplici e si affrontano i propri limiti. Dario si mette ancora una volta a nudo e condivide i suoi ricordi, regala nuove parti di lui al lettore, anche quelle più intime e imbarazzanti che altri vorrebbero tenere nascoste, non mancando di tramandare messaggi essenziali e da conservare come doni preziosi: nella vita bisogna godersi ogni istante, poiché effimera e imprevedibile, soprattutto non smettere di sperare e non rinunciare a instaurare nuovi rapporti di amicizia, anche fugaci, poiché gli amici non sono mai troppi; da ogni incontro si attingono perle inaspettate da aggiungere al proprio bagaglio personale.
Oggi affronto la vita a testa alta, consapevole dei miei limiti, ma cercando con umiltà di migliorare. Ho ancora tanti sogni nel cassetto, ma convivo serenamente con il fatto che sarà difficile realizzarli tutti. Continuo a lavorare con impegno, a giocare a ping pong fino allo stremo, nonostante le sconfitte. È lo sport, è la metafora della vita, è una rinnovata sfida con me stesso e gli avversari».
Gran parte degli episodi descritti nella biografia di Dario coinvolgono i suoi amici e conoscenti, ama citarli come se prendessero vita; uno dei capitoli di maggiore commozione riguarda la dedica a Marco, un ragazzo a lui caro scomparso in maniera tragica e repentina, che ha lasciato stupore e dolore nella vita dei suoi cari.
Altre vicende, invece, sono molto più divertenti e leggere, amare e sentimentali, come le dis-avventure sportive di Dario, la passione per il Pisa calcio e le dispute sul tavolo del tennis tavolo; le sue vacanze in cui non mancano i frizzanti commenti sugli Hotel e i loro proprietari; le serate due di picche nei locali insieme alla sua compagnia e gli incontri con i suoi scrittori prediletti, non tutti famosi, a cui ha dato fiducia e supporto. Immancabile la sua serissima ricerca dell’amore e di una compagna, – tra conquiste passeggere, in transito e attese – ma non una qualsiasi, un’anima gemella con cui spartire i propri successi e le emozioni per le gioie più piccole e banali che contraddistinguono la quotidianità.
Dovrebbero abolirle, le stazioni ferroviarie: teatro dei più tristi addii. La fatica di fare le scale, l’ultimo abbraccio, le mani protese per un altro saluto mentre il treno parte.
Una biografia scorrevole, schietta e fresca, in cui l’autore ironizza spesso e volentieri anche su se stesso, da cui traspaiono le trepidazioni e la grande voglia di mettersi sempre in gioco. Dario è esattamente la persona che leggerete nei suoi due libri, si descrive alla perfezione coi suoi pregi e i suoi difetti, con perle di saggezza da offrire al lettore. Per cui, se non lo conoscete, non è mai troppo tardi.
Biografia autore
Dario Mondini, milanese di nascita ma peschierese d’adozione, è impiegato presso una multinazionale leader nel settore delle risorse umane. Nuove storie di un perdente di successo è il naturale sequel di Diario di Un perdente di Successo, opera prima edita da Europa Edizioni nel 2018. Il tennis tavolo, il calcio, l’amore per la storia contemporanea e il sostegno ad altri autori emergenti sono le passioni di un “ragazzo” che, anche dopo i quarant’anni, non ha perso la voglia di divertire e divertirsi.
Notizie casa editrice. Intrecci Edizioni
Siamo nati nel 2015, grazie alla volontà di Lucia Pasquini e alla sua passione per l’editoria e la letteratura. Il nostro team è composto da persone con esperienza decennale in questo settore. Proprio la nostra esperienza e il confronto con altre realtà editoriali, ci ha portato ad elaborare un nuovo progetto, analizzando ciò che nel mondo editoriale non ci piaceva proprio. Da lì siamo partiti.
Siamo un editore con idee nuove ma soprattutto con la voglia di ascoltare ciò che gli autori ma soprattutto i lettori hanno da dirci, perché ascoltandoli e coinvolgendoli potremo riuscire a cogliere tutta la forza che un libro può sprigionare. Andiamo senza paura incontro al futuro del libro, con passione, esperienza, professionalità ma soprattutto idee. Siamo piccoli ma cresceremo, o almeno questo ci piace pensare. Non siamo dilettanti e non andremo allo sbaraglio. Questo è quello che promettiamo a tutti coloro che vorranno percorrere un pezzo del loro cammino nel mondo dell’editoria insieme a noi. Cerchiamo autori che vogliano mettersi in gioco insieme a noi, con cui parlare, scambiare punti di vista e progettare la nascita e la vita del loro libri.
Cerchiamo anche lettori, appassionati, voraci e critici, che decidano di creare attraverso i nostri titoli un arcobaleno nella loro libreria.
Anche questo libro ha detto cose profondissime sull’amicizia: https://wwayne.wordpress.com/2020/08/23/un-sogno-da-realizzare/. L’hai letto?
"Mi piace""Mi piace"