Dettagli Prodotto:

ISBN-13: 979-1220100786
Dimensioni e/o peso: 21.1 x 1.2 x 14.2 cm
Editore: Europa Edizioni (21 settembre 2020)
ASIN: B08BW9FQB7
Lingua: Italiano
Link d’acquisto:
Sinossi:
“Loro non sono come noi.
Loro, siamo noi.
Loro vogliono essere noi.”
Dopo il grande successo di “New York 1941. Forse” e “TRYTE” Luca Giribone ritorna con un romanzo distopico e visionario, dal ritmo incalzante, condensato in ventiquattro, intensissime ore.
Nel corso di un’epoca decadente, segnata da profonde fratture, una nuova forma di droga, invisibile e subdola, si diffonde fra le caste in cui è divisa la popolazione. Chi ne conosce gli effetti direbbe che la causa sono Loro.
Un uomo che ha perso tutto e che ha fatto una scelta dalla quale non potrà più tornare indietro, scoprirà di essere la chiave di volta di una rete di inganni che coinvolgono la tragica morte della donna della sua vita, la vera natura delle persone in cui più credeva e l’incontrollabile deriva di un inquietante segreto che sta emergendo dai margini della società malata.
Al centro di tutto questo gli Altri, Loro, che sembrano essere riusciti a diventare parte integrante della popolazione, ignara della loro esistenza e inconsapevole del pericolo che sta correndo.
“LINX” è un romanzo multiforme che ci offre un quadro perturbante e ipnotico di un possibile futuro, un thriller fantascientifico senza respiro, una storia d’amore struggente che non si arrende di fronte alla morte.
Estratti:
“In principio c’è solamente il buio.
L’ombra è mia amica. Fra le sue braccia riesco a essere fragile senza la necessità di restare all’erta. Non occorre guardarmi le spalle, devo solamente scrutare la parte più profonda di me e lasciar uscire la rabbia e la disperazione ignorando la paura delle conseguenze.
Niente maschere, al buio.
Durante il giorno, perdermi in un ricordo può costarmi la vita.
Di notte, fra momenti di veglia e lunghi sogni agitati, il dolore non deve preoccuparsi di sparare per primo.
È il sonno a dettare le regole della mia angoscia, poco prima che la sveglia suoni, ogni mattina che Dio manda in terra.
Quel Dio con cui ho smesso di parlare tre anni fa per non cedere alla tentazione di prendermela con lui per l’incubo a occhi aperti che è diventata la mia esistenza.”
“Loro non sono come noi. (…) Loro, siamo noi. Loro vogliono essere noi. (…) Deperiscono. Si indeboliscono. Hanno paura. Diventano aggressivi. Perdono la lucidità e la capacità di analizzare le situazioni. Possono ferire, torturare, uccidere.
Qualcuno deve fermarli in tempo, ogni volta.”
“Di colpo, un lampo invisibile, come se dal profondo della struttura ossea, muscolare, connettiva, al di sotto dei vestiti dei nostri nemici brillasse qualcosa. Un riflesso negli occhi. Un’espressione sbagliata, di una rabbia incontrollabile, abilmente celata, ma mai abbastanza perché possa rimanere imbrigliata così a lungo in questa lenta, estenuante danza.
«Li vedi?» chiede Diana con le labbra serrate e gli occhi a fessura, o almeno così la intuisco dalla nostra angolazione disgraziata, mentre striscia ancora e ancora insieme a me intorno a questa colonna infame.
«Li vedo. Sono tre»”
«No, cacciatore, sono quattro».
Un flash mi attraversa la mente. Il grande, ultimo, infinito pericolo sta cominciando a diffondersi.
Biografia Autore:

Luca Giribone nasce a Torino nel 1975.
A partire dall’adolescenza collabora per diversi anni con La Stampa di Savona, città dove allora risiedeva, entrando a far parte della redazione dell’inserto giovanile “Il Menabò”. Gli studi e gli interessi per il mondo della comunicazione di massa lo portano a Milano, dove lavora in agenzia di pubblicità come copywriter e brand manager, senza mai abbandonare la passione per la lettura e la scrittura, per poi entrare nel mondo aziendale, rivestendo i ruoli di marketing manager e key account manager.
“New York 1941. Forse” è il suo primo romanzo, un noir a tinte forti che si sviluppa attraverso temi fantastici giocati sul rovesciamento totale delle attese dello spettatore e sui continui colpi di scena. Il romanzo crea da subito un significativo passaparola, che si concretizza nell’attesissimo seguito del primo libro, Tryte, sfiorando le settemila copie totali in meno di tre anni.
In uscita nel 2020 un thriller fantascientifico dai tratti distopici che porterà il lettore ai limiti della letteratura di genere e, in cantiere, un gotico che punta a esplorare il lato più oscuro dell’animo umano.
Durante il lockdown legato alla pandemia da COVID-19, come molti altri autori ha deciso di dedicare un racconto, dal titolo “L’opportunista”, alla raccolta fondi a favore della Croce Rossa Italiana e di associazioni culturali e artistiche.
E’ felicemente sposato e orgoglioso padre di un bambino di nove anni.
Rispondi