Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“Quasi” di Teresa Antonacci.

Scheda libro


Titolo: Quasi

Autrice: Teresa Antonacci

Editore: Les Flâneurs Edizioni

Data di Pubblicazione: 5 Marzo 2020

Pagine: 134

Genere: Narrativa

Prezzo: 13,00€

Link acquisto:

Sinossi

Dopo la morte dell’amatissimo Nicola e il trasferimento nella casa di dodici stanze, a Polignano, ad Alina tocca ricominciare tutto da capo, o quasi. Ormai donna matura e realizzata, che ha fatto pace con il proprio dono – la sindrome di Asperger -, dovrà mettere insieme i cocci del passato e provare a costruire una nuova serenità dopo averla rincorsa, raggiunta e ripersa. Ma i déjà-vu accadono, e l’amore pure, e lei si troverà di nuovo in balia della sorte, ad accoglierne le svolte inaspettate e le speranze disattese. Perché, come diceva nonno Giuseppe, «Dio dà e Dio toglie» e le cose irrisolte della vita prima o poi tornano pressanti. Riuscirà a pareggiare i conti con il destino, questa volta?

Recensione a cura di Elena Dell’aquila

Non si può raccontare un libro di Teresa Antonacci senza raccontare Teresa Antonacci: una straordinaria autrice che ha fatto delle sue peculiarità la sua forza, e dei suoi romanzi – ben nove – l’estensione del suo splendido essere e l’essenza della sua profonda anima.
In “Quasi”, il suo ultimo impegno letterario, la profondità di quell’anima si percepisce tutta, insieme alla sua nostalgica irrequietezza.
Un sequel de “La dodicesima stanza” che apre un varco a nuovi scenari, nuovi inizi e nuovi personaggi, ma trascinandosi dietro il filo rosso che lega Alina a Nicola, la cui presenza è ancora percepibile in ogni parola, gesto e pensiero della protagonista.


Dopo aver fatto pace con questa mancanza e con quello che arriva a considerare il proprio dono – la sindrome di Asperger – Alina proverà a ricominciare ad avere fiducia nell’amore e in un Dio che dà, ma che toglie allo stesso modo.
E come un deja vù che risuona “quasi” come un bizzarro scherzo del destino, Alina incontrerà nella sua Polignano, un borgo sospeso sul mare – proprio come i suoi ricordi e i suoi sogni – Nicola, dottore di Medici senza Frontiere, impegnato in missioni umanitarie; insieme a lui, si presenterà una nuova vita, colma di emozioni che ormai non credeva più possibili. E insieme a queste la paura di perdere tutto, di nuovo.


Teresa ci dà la possibilità di vivere questa storia dal punto di vista di Alina, attraverso le sue percezioni, i suoi galoppanti pensieri, i suoi sentimenti più profondi e le sue ferite, emarginate solo dalle solide certezze famigliari e dalle solite abitudini legate al lavoro nel suo B&B a tema letterario.
Con dolcezza e un po’ di malinconia, ci condurrà fino all’epilogo e a fare il tifo per un destino che questa volta, speriamo, conceda ad Alina più di quanto decida di toglierle. Ma Alina lo sa: per amore bisogna essere pronti a tutto; finché non accade qualcosa che ci ricorda che alla fine, in amore, davvero pronti non lo siamo mai. O Quasi.


Un romanzo che fa battere il cuore all’unisono con quello di Alina, che tiene il fiato in sospeso insieme al suo, che ci fa attendere insieme a lei l’epilogo che speriamo.


Un romanzo d’amore, ma soprattutto di vita.
Di vite che si intrecciano, vite che saltano, vite che valgono meno di altre – solo perché nate nella parte più sfortunata del mondo – ma che ci fanno riflettere e ci ricordano quanto davvero piccole sono le nostre.


“La capacità di amare si misura dai sacrifici che si è disposti a fare. Ricordi? Ne abbiamo già parlato l’anno scorso! Nulla di valore si ottiene senza sforzo e se questo comporta fare delle rinunce, che ben vengano. Ci vuole coraggio, e costanza nei comportamenti, accettazione delle imperfezioni altrui e ammissione dei propri limiti. Se c’è amore… C’è tutto questo!”

Biografia Autrice


Teresa Antonacci nasce nel 1964 in provincia di Bari, dove attualmente vive e lavora. Sposata, tre figli, un marito, un cane e una tartaruga, ricopre un incarico dirigenziale in Poste Italiane. Quasi è il suo nono libro, sequel di La dodicesima stanza, pubblicato da Les Flâneurs Edizioni nel 2016 e foriero per l’autrice di numerosi podi in premi internazionali, tra cui la I edizione del Premio Letterario Internazionale Maria Cumani Quasimodo e la XI edizione del Premio Giovane Holden.

Notizie Casa Editrice

Les Flâneurs Edizioni nasce nel 2015 grazie a un gruppo di giovani amanti della Letteratura. Il termine francese “flâneur” fa riferimento a una figura prettamente primo novecentesca d’intellettuale che, armato di bombetta e bastone da passeggio, vaga senza meta per le vie della sua città discutendo di letteratura e filosofia. Oggi come allora, la casa editrice si pone come obiettivo la diffusione della cultura letteraria in ogni sua forma, dalla narrativa alla poesia fino alla saggistica, con indipendenza di pensiero e occhio attento alla qualità. LesFlâneurs Edizioni intende seguire l’autore in tutti i passaggi della pubblicazione: dall’editing alla promozione.LesFlâneurs Edizioni è contro l’editoria a pagamento.

Contatti
https://www.lesflaneursedizioni.it/
https://it-it.facebook.com/lesflaneursedizioni/
Link di vendita
https://www.lesflaneursedizioni.it/product/ma-quanto-mi-piace-la-mia-vita/

LES FLANEURS EDIZIONI UFFICIO STAMPA
Sede legale: via G.Gentile 47/F – 70126 Bari
Sede operativa: via G.Postiglione6 – 70126 Bari
Phone: +3898577302
Sito:https://www.lesflaneursedizioni.it/
Facebook:https://www.facebook.com/lesflaneursedizioni/
Mail: ufficiostampa@lesflaneursedizioni.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: