Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

” La tragicomedia”di Pasquale Capasso.

Dettagli Prodotto:

Autore: Pasquale Capasso

Genere: Narrativa

Editore: Il Trampolino

Data di pubblicazione: 18 Luglio 2019

Link d’acquisto:

Sinossi


Nuo Inge, un ragazzo neo diplomato che ha iniziato da poco i suoi studi universitari, in un tranquillo e soleggiato pomeriggio rivela al padre il suo sogno più grande: diventare un politico. Il genitore cercherà in tutti i modi di distoglierlo da questa scellerata decisione. Nulla da fare. Nuo ha già deciso. Ha preso, per quello stesso giorno, un appuntamento con Geremia Fontana, il segretario del “Partito degli Scassati Comunisti”, un piccolo partito semi inesistente della città di Dormitoria. Mentre si reca nel luogo dell’appuntamento, una trave gli cade sulla testa e lo spedisce in una specie di limbo, una selva oscura, dove incontra Giacobbe, il noto comico pugliese, mandato da Dio per fargli cambiare idea sulla sua decisione. Nuo scruterà il suo futuro attraverso il Kabal e scoprirà cose sul suo destino che lo porteranno ad un amara verità: in lui alberga “ qualcosa “.

Recensione a cura di Annalaura.

Buonasera miei cari lettori! Come di consueto sono qui per parlarvi di una storia che ha dell’incredibile e che mi ha conquistata sin dalle prime pagine. Un romanzo spettacolare nato dalla penna di Pasquale Capasso e targato dalla casa editrice “Il Trampolino”. Volete sapere il titolo? “La tragicomedia”, un titolo particolare, che ti suscita curiosità sin dal primo momento in cui gli occhi si posano su di esso ma non solo! Anche la cover è molto particolare e ti attrae come pochi!

Il nostro Pasquale ci narra la storia del Nuo Inge, un ragazzo dolce, pieno di sogni e che vive nella piccola città di Dormitoria, insieme alla sua famiglia. Nuo vuole diventare un politico e quando lo comunica al padre, quest’ultimo non la prende bene ma non farà nulla per ostacolarlo tranne dissuaderlo con poche parole dalla sua decisione, mama senza riuscirci. Poi però un incidente e un incontro inaspettato cambieranno le sorti della vita di Nuo e tutto questo mischierà irrimediabilmente le carte in tavola…

Cosa ne sarà di Nuo e del suo sogno? Cosa c’entra con lui un comico un po’ pazzerello di nome Giacobbe?

Che dire… Non avevo mai letto un romanzo di questo autore e per essere la prima volta ne sono rimasta piacevolmente colpita. Una storia frizzante, emozionante che non solo ti prende a tal punto da non riuscire a staccartene, ma che ti fa riflettere su molte cose.

Gli argomenti che tocca Pasquale sono tanti. Vi è mai capitato di aver capito tutto nella vita? Di aver deciso come agire, chi essere e poi di punto in bianco il destino cambia le carte in tavola? Sapete, noi possiamo decidere chi essere ma non saremmo mai sicuri di quello che saremo finché non toccheremo con le nostre mani quello che abbiamo sempre desiderato, ma a volte non va proprio così… Scusate i giri di parole ma per capire la logica della mia affermazione dovete leggere questo romanzo e capirete tante cose…

La struttura del romanzo è ben delineata, lo stile di scrittura è fresco, creativo, a volte profondo e la cosa che mi è piaciuta molto è come la storia venga narrata in terza persona. Ogni personaggio ha la sua introspezione, in ogni paragrafo conosciamo le emozioni di Nuo, di Giacobbe e di tutti gli altri che fanno sì che la storia sia interessante e piena di sorprese.

Consiglio vivamente questo romanzo, faccio un grande in bocca al lupo a Pasquale e non vedo l’ora di leggere altri suoi romanzi.

Ringrazio l’autore e la casa editrice per la copia digitale del romanzo.

Biografia Autore:

Pasquale Capasso è nato a Brasov in Romania, vive a Mugnano di Napoli e si ritiene cittadino del mondo. Studia giurisprudenza all’Università degli Studi Parthenope di Napoli. Autoironico, pragmatico e senza peli sulla lingua, nel tempo libero ama dedicarsi alla scrittura e spera che il suo ‘hobby’ possa trasformarsi, un domani, in un vero e proprio lavoro.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: