Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“Purple Cat” di Andrea Moretti

Scheda libro

AUTORE: Andrea Moretti

TITOLO: Purple Cat

CASA EDITRICE: VJ edizioni Milano

DATA USCITA: 15 Aprile 2020

PAGINE: 156

GENERE: Raccolta di racconti con venature horror e noir, permeata da un forte senso di critica sociale e di riflessione cinica su temi contemporanei.

SINOSSI

Purple cat altro non è che una breve raccolta di racconti dalle sfumature horror e noir, con elementi di riflessione critica e di rivolta sociale sutemi contemporanei.
Il filo che accomuna tutti i racconti è il difficile rapporto tra individuo e società: i personaggi vorrebbero ritagliarsi una loro dimensione di libertà in un mondo le cui maglie sono sempre più strette sulla persona.
In ogni racconto, i protagonisti fanno di tutto pur non sopperire ai compromessi a agli schemi imposti dalle istituzioni e dalla quotidianità in cui si trovano i vivere, intraprendendo, il più delle volte, delle soluzioni estreme: questo, in molte occasioni, consci del fatto che quella vagheggiata dimensione di libertà risulta, per certi versi, irrealizzabile. Nella raccolta sono presenti scene di violenza inaudita e iconoclasta –omicidi, attentati, suicidi – le quali, però, non si dispiegano mai in modo gratuito lungo il filo della narrazione; ma sono sempre funzionali a quelle che sono le finalità espressive dell’opera. La violenza è, essenzialmente,utilizzata come mezzo per portare il lettore a riflettere sui meccanismi sociali di cui tutti siamo vittime.
Al suo interno, vi sono riferimenti a eventi di cronaca recente – attentati jihadisti, amore liquido, reddito di cittadinanza, Blue Whale Challenge – e due racconti ispirati alla pandemia da Covid-19, al fine di sensibilizzareil lettore circa quanto stiamo vivendo.

Recensione a cura di Elena Dell’Aquila

“Purple Cat” di Andrea Moretti, edito da VJ Edizioni di Milano, è una raccolta di racconti pubblicata quest’anno e inserita nella Collana Parole Nuove.
Leggendo le storie e facendosi rapire dalla scrittura poetica e musicale e dal linguaggio ricercato – ma per niente ostico – dell’autore, risulta difficile credere che si tratti del primo vero esperimento letterario.


Nonostante il genere di nicchia, questi racconti – come riporta anche l’editore Edoardo Ferrario nella sua prefazione – sono un viaggio all’interno delle zone di ombra che si celano in ognuno di noi, condizionando le nostre vite e sabotando gli inutili tentativi di colmare questa esistenza di significato e realizzazione.
Questi stessi condizionamenti si trasformano in stati di amara apatia, frustrazione e rimpianti, desideri repressi che sfociano in violenta sessualità, e che i protagonisti dei racconti affrontano o accettano passivamente, vestendo i panni di personaggi grotteschi e dalle tinte noir.


Vengono sviscerate tematiche attuali, come la diffusione di un virus letale e le restrizioni di una quarantena forzata, che inducono il lettore a porsi domande esistenziali o ad accettare con timore l’ineluttabilità degli eventi.


Atmosfere e ambientazioni familiari, come un piccolo paese dell’Abruzzo o un appartamento in condivisione con altri studenti, fanno da sfondo a una visione onirica e quasi fantascientifica dell’autore in cui eventi catastrofici, mondi abitati da spiriti oscuri e mutilazioni sanguinarie diventano un’evasione da quella stessa esistenza priva di significato, rappresentando, allo stesso tempo, un passaggio necessario per far emergere quella luce tanto ricercata.


A mio parere, questi racconti – la cui linea di confine tra finzione e realtà è davvero impercettibile – rispettano perfettamente lo schema di una fiaba con l’eroe e l’anti-eroe, che spesso combaciano, e una metafora che cela un messaggio forte, su cui tutti dovremmo riflettere, proprio perché riguarda il nostro io più profondo.

CURIOSITA


In tutta la raccolta noterete che domina un senso imminente di catastrofe. Una cosa assai curiosa poiché, nel momento in cui il libro esce, la pandemia da Covid-19 è ormai alla sua acme: i due racconti sul contagio, scritti in modo più immediato e aggiunti in ultimo, paiono, spinti da questo tragico evento, armonizzarsi perfettamente al disegno generale dell’opera.“Quarantena”, addirittura, è stato scritto quando il virus era ancora confinato a Wuahn.

Biografia Autore

Nato a Roma il 20 aprile del 1990. Laureato magistrale in sociologia, con una tesi incentrata sulla relazione tra arte e mercato globale, sulla base delle suggestioni ermeneutiche dei filosofi della Scuola di Francoforte, continua a perseverare nella sua passione di scrivere, dedicando ogni giorno a quest’attività; e ritagliandosi, a questo scopo, del tempo anche nei periodi più impegnati. Al fine di affinare e impreziosire di esperienze questa sua passione, ha tenuto laboratori di scrittura creativa in alcune strutture detentive, come volontario in un’associazione culturale; ha svolto diversi mesi di collaborazione presso una testata giornalistica online, che si occupava di cinema e manifestazioni culturali; ha partecipato a diversi concorsi letterari, premi di poesia nazionali e internazionali, eventi di reading, accompagnati da musica, piazzandosi spesso come finalista, e pubblicando racconti e poesie in svariate antologie. Svolti diversi lavori nel settore commerciale, ha collaborato per anni con l’associazione Arte e Cultura, nella quale si impegnava nell’organizzazione di spettacoli teatrali in qualità di attore e scrittore. Al momento, sta definendo il proprio percorso professionale nel complesso e imprevedibile mondo del precariato di cui vorrebbe, nei suoi scritti, narrarne le difficoltà, il declino e la decadenza sociali e istituzionali, rivolgendosi soprattutto alle nuove generazioni. Laziale di origine, ma stabilitosi da tempo in Abruzzo, è un fervente divoratore di classici, di cui ama particolarmente i romanzi della tradizione giapponese– da Kawabata a Mishima – il decadentismo di Wilde e dei simbolisti francesi, e il realismo crudo e surrealista di Henry Miller.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: