Dettagli Prodotto:
Formato: Formato Kindle
Dimensioni file: 4585 KB
Lunghezza stampa: 60
Editore: Horti di Giano (15 novembre 2019)
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07ZJX6GLX
Link d’acquisto:
Recensione a cura di Jennifer Gaspari:
Se vi volete tirare su di morale, vi sto per presentare esattamente il libro che fa per voi! “Next Stop Anagnina” è un piccolo ma spassosissimo libricino che vi accalappierà subitissimo!! Già dalla cover infatti, vi renderete conto di non avere davanti il classico romanzo, ma un qualcosa che vi proietterà in un mondo dal linguaggio giovane e scanzonato, che con tanta ironia e molta verità vi farà uscire dalle mura di casa ed entrare a piè pari nella Metro romana dove l’unica cosa che saprete sarà la vostra meta, ma non saprete cosa vi aspetta, se riuscirete a salite sul treno e soprattutto CHI incontrerete!
Uno spaccato sociale che ci fa forse, in un momento come questo, amare un po’ di più il nostro rimanere a casa e che ci strappa continui sorrisi, portando quel sano buonumore di cui si ha tanto bisogno. Tanto sarcasmo, tanto slang giovanile e un filino di asocialità camuffata da uno sguardo divertito e da una penna dalle sfumature colorate, immersa in una realtà all’apparenza un po’ scontrosa, ma in verità molto aperta allo studio dell’altro.
Che cos’è “Next Stop Anagnina”? E’ il racconto di una ragazza che ci narra come sia viaggiare con i mezzi di trasporto nella nostra meravigliosa capitale, come sia facilmente catalogabile il “viaggiatore”, come si possa far diventare brevi pensieri, piccoli studi sociali giornalieri, in un delizioso e arguto libricino spensierato e anticonformista. Io personalmente amo in modo spasmodico chi riesce a far della propria bandiera ironia e soprattutto autoironia, chi non si prende mai troppo sul serio, chi riesce a creare qualcosa di vero attraverso uno stile scherzoso e un po’ canzonatorio. Trovo che in particolare questo racconto sia sintomo di un nuovo tipo di scrittura di cui potrebbero appropriarsi i più giovani per conquistare una visione meno catastrofica della realtà in cui viviamo e vivere con una consapevole leggerezza di intenti, ma con una notevole capacità empatica di sottofondo.
Attraverso “Next Stop Anagnina”, imparerete ad identificare una psicologia nascosta dietro lo sguardo di una giovane donna che trasforma in avventura una semplice tratta di Metro, e ne rimarrete talmente divertiti che, quando si potrà di nuovo uscire, vi ritroverete ad osservare anche voi chi vi circonda ed inizierete a giocare con lei. Ed è proprio in quell’istante che vi comparirà il sorriso sulle labbra, quando assieme a Meri Jo, l’autrice, incontrerete personaggi insoliti, facendoci caso, dando loro un peso, trasformando il mondo intorno a voi da semplice attimo di passaggio, in un’occasione per imparare a vedere e capire l’altro. Quell’altro che probabilmente nemmeno saprà di avere, per un piccolo e veloce istante, fatto parte della nostra vita.
“Next Stop Anagnina” nel suo modo leggero di raccontarci uno squarcio di realtà, mi ha paradossalmente regalato una visione più profonda ed emozionale di quei momenti transitori a cui non diamo importanza, ma attenzione, perché possono raccontare davvero molto ed un giorno, chissà, magari trasformarsi in un libro come questo!
Buona Amabile Lettura
Sinossi:
Un viaggio divertente sui mezzi di trasporto di Roma che coinvolge e mette di buon umore, condito dagli atteggiamenti e dalle abitudini dei romani che si interfacciano con gli ignari turisti.
Non a caso la metropolitana della capitale è da sempre al centro dell’opinione pubblica per la sua “alternativa” efficienza (chiamiamola così!).
Meri Jo, con il piacere della spontaneità ha dato forma a un suo personale quanto condivisibile flusso di pensiero che lo si potrà riscontrare nella quotidianità di chi prende i mezzi pubblici.
Un modo diverso per vivere e ridere sulle dinamiche talvolta impensabili che caratterizzano le persone che viaggiano in particolare sulla metro A di Roma (suo abituale tragitto), sensazioni e impressioni nate da pensieri e riflessioni generate da simpatiche scenette che l’autrice ha realmente riportato sui memo durante i suoi quotidiani e avventurosi spostamenti nella città.
Tali post-it sono divenuti libro, riportando avvenimenti unici anche al limite dell’assurdo, accompagnati dai corsi e ricorsi a cui i viaggiatori possono (comodamente?) assistere in qualità di pubblico, alla prima di quel fantastico spettacolo trasmesso dalla Atac Company & Production.
Edizioni Horti di Giano
Casa editrice:
Le Edizioni Horti di Giano nascono dalla fusione di molte arti: la scrittura, il disegno, la comunicazione. Grazie alla passione che ha guidato lo spirito artistico di un gruppo di lavoro già affiatato per le esperienze condivise in passato, ha preso forma Horti di Giano come centro culturale, punto di riferimento per chiunque avesse qualcosa da dire, in modo che le proprie potenzialità artistiche, nei vari settori, non rimanessero nascoste per essere dimenticate.Noi cerchiamo quella fiamma che accende le emozioni dei nostri autori, sogniamo un mondo editoriale dove chi merita possa esprimersi liberamente e non dietro pagamento. Per questo abbiamo deciso di iniziare un viaggio nell’editoria sul finire del 2018, continuando a sposare la causa NO EAP (No Editoria a pagamento) già presente nelle esperienze precedenti, perché non si deve pagare per pubblicare un libro. Un testo va pubblicato se meritevole di esserlo.Questo deve essere per i lettori che decideranno di condividere la nostra passione e il nostro Animus letterario una garanzia di qualità, che soffia sulle vele della nostra nave, come Argonauti attraverso le ostili terre dell’editoria selvaggia, alla ricerca di un terreno fertile in cui coltivare le parole che faranno germogliare nuove storie, tutte da vivere.
Rispondi