Dettagli Prodotto:
Copertina flessibile: 24 pagine
Editore: Independently published (17 novembre 2019)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 1709192917
ISBN-13: 978-1709192913
Link d’acquisto:
Recensione a cura di Jennifer Gaspari:
Ho pensato di consigliarvi questo libricino piccino piccino oggi, per un’infinità di motivi. Ve ne dirò tre: il primo è che oramai lo so a memoria a causa delle innumerevoli volte in cui l’ho letto alle mie bimbe, il secondo è perché lo sanno a memoria pure loro, il terzo perché è proprio in giorni come questi che bisognerebbe non smettere mai e poi mai di parlare di Amore. L’Amore quello vero, quello che “move il sol e l’altre stelle”.
Ma, la domanda che ci pone questo delizioso racconto è molto semplice, o forse no… CHE COS’E’ L’AMORE? Dite la verità, quante volte ve lo siete chiesto? E quante volte i vostri figli, che si affidano a voi come se foste degli oracoli dalle mille risposte, vi hanno posto la stessa domanda? Innumerevoli volte, a dir poco, immagino. E allora sono qui a presentarvi un libricino che potrebbe aiutarvi nel trovare quella risposta talmente semplice da dare, da divenire proprio per questo, la più inesplicabile e difficile da dare.
“I Testagrossa e l’amore” racchiude già nel suo titolo una geniale deduzione: uno può avere una testa grossa grossa, ma non per questo avere tutte le risposte alle sue domande. Punto primo quindi, non per tutte le questioni bisogna tirare in ballo la ragione, la testa, per quanto grande possa essere. Bisogna anche dire che queste teste grosse, credo si riferiscano al fatto che i bambini spesso e volentieri tendono, nei loro disegni, ad ingigantire quelle strane e misteriose cose che abbiamo appoggiate sul collo e che sembrano essere al centro di tutto… Arcane cose vi alloggiano al loro interno, cose che ai bambini, soprattutto, paiono enigmatiche ma meravigliose. A questo punto, mi sembra il caso di dire che quei bellissimi ed adorabili disegni che troverete leggendo il libro, sono tutti usciti da una giovanissima matita, sicuramente promettente disegnatrice di appena sei anni, di nome Giada Ramerini, figlia dell’autrice stessa. Non me voglia Alessandra (l’autrice) ma devo dire che i disegni sono tra i punti più forti del libro, incantevoli e deliziosi, perciò piccola Giada dammi il cinque perché hai fatto un lavoro da 100.000 e lode!!
Ma veniamo alla storia. Incontriamo subito il Signor Arturo Testagrossa che, con un’espressione alquanto pensierosa, ci fa capire fin dall’inizio, che gli manca qualche cosa, non è felice come tutti gli altri abitanti del paese Testagrossa. Ma che cosa sia che gli manca, proprio non lo capiamo. Arturo parte quindi per una passeggiata, per cercare di capire ciò che lo rende infelice attraverso la sua assenza. Non vi svelerò null’altro della storia, la dovete ASSOLUTAMENTE leggere voi, che siate piccoli o grandi, bambini o adulti, Testagrossa o meno. Voglio però dirvi che in poche pagine, questo libro racchiude in sé l’essenza di qualcosa di preziosissimo, con un linguaggio semplicissimo (e in stampatello maiuscolo che può aiutare i bimbi ad imparare a leggere) ma molto molto incisivo arriva dritta ai cuori, e alle teste. Divenuto oramai uno dei nostri libri preferiti, lo consiglio davvero caldamente a tutti, che siate mamme, papà, bimbi, bimbe, nonni, nonne o anche solo se siete alla ricerca di non si sa cosa….
Perché capire dove risieda davvero l’Amore, soprattutto in questi giorni è davvero, davvero IMPORTANTE!!
Buona Amabile Lettura
Sinossi:
Un giorno, anche se il sole è alto nel cielo, il Signor Arturo baffo biondo sente che gli manca qualcosa… Voi sapete cosa?
Per scoprirlo, immergetevi nel paese dei Testagrossa, con il simpatico Arturo Baffo biondo e la dolce Linda Orecchini di perla.
Un piccolo libro ideato, scritto e illustrato da una mamma scrittrice e la sua bimba di sei anni.
Biografia Autrice:
Alessandra Tronnolone è nata nel 1986 a Torino. Da ragazza si è trasferita a Senigallia, nelle Marche, dove vive con suo marito e sua figlia. Per lei la scrittura è sempre stata una grande passione e questo è il suo primo romanzo.
Sono una donna, una mamma, una moglie. Credo sia questo ciò che sono.
Sono una persona che ama e che mette tutta sè stessa in quello che fa. La scrittura è sempre stata una parte fondamentale della mia vita. È semplicemente parte di me. È me.
Ho studiato per lavorare nell’editoria e ho pubblicato due libri, per ora. Ho collaborato con diverse case editrici come editor e non solo.
Rispondi