Titolo : Correggio – Venti dal passato
Autore: Marco Sessi
Editore: Writer Editor
Data uscita: 2 Febbraio 2020
Pagine: 149
Sinossi:
Correggio (RE), giorni nostri.
Il maresciallo Grazioso è alle prese con l’assassinio di un ex partigiano. Il cadavere è rinvenuto
nell’appartamento della vittima. Il maresciallo durante la perquisizione trova un messaggio scritto in punto di morte da Franzosi (la vittima).
Le indagini conducono il maresciallo, oltre ad interrogare i vecchi amici del partigiano, a ripercorrere le vie e luoghi Correggesi che gli riportano alla mente il suo tragico amore giovanile.
Amore che nelle fantasie del maresciallo si materializza in una donna Correggese, Gabriella.
Oltre al delitto, i cittadini di Correggio verranno sconvolti dalle gesta di un maniaco.
Recensione a cura di Elisa Mura
Omicidi e fatti insoliti sconvolgono gli abitanti della tranquilla Correggio, un’ antica cittadina della provincia di Reggio Emilia, luoghi in cui le tradizioni culinarie e l’industria agroalimentare hanno una rilevante importanza.
Il primo assassinio riguarda Michele Franzosi, un ex partigiano, soprannominato Acquasanta, un eroe della lotta contro gli invasori tedeschi nella seconda guerra mondiale. Ovviamente nessuno sembra essere al corrente di nulla, nessuno ha udito lamenti, e il Maresciallo Marco Grazioso brancola nell’omertà che circonda la vita di un uomo ormai anziano, il quale prima di morire ha lasciato scritto delle frasi, alla prima occhiata senza senso, che potrebbero indicare il suo assassino e incastrarlo.
Grazioso, un uomo determinato a smascherare la verità e non più giovanissimo, con l’aiuto dello sveglio Appuntato Renzi, inizia con l’indagare tra la ristretta cerchia di amici, persone molto anziane e partecipanti alla Resistenza come Franzosi, pettegoli solo tra di loro e restii a fidarsi delle autorità, che ritengono pro- fascismo. Sebbene la guerra si sia conclusa da decenni, questi uomini non riescono a distaccarsi da un passato che li ha segnati nel profondo.
«Forse tutta la cattiveria che giorno dopo giorno si è
accumulata, ha deciso di uscire dal letargo e sta occupando la voragine
che questa crisi sta scavando sotto le nostre esistenze. L’uomo
non è contento, non è sereno, se è povero perché è povero, se è ricco
perché lo vorrebbe essere di più. Con il tempo questa durevole infelicità
ha contaminato la terra che ci circonda e adesso sta spargendo fumi
malefici».
Grazioso lo guarda stranito: «Suvvia Renzi, non siamo in un
romanzo di Stephen King dove ci sono clown assetati di sangue».
«Il male non deve essere raccontato, lo viviamo tutti i giorni. E
adesso la città avrà paura, dobbiamo fare qualcosa per riportare
tutto alla normalità».
«Non esiste un metro per dire qual è la normalità. Ognuno ha la
sua ricetta segreta, ma manca sempre l’ingrediente principale. Renzi,
prenda in mano la situazione, ho un appuntamento».
La diffidenza generale non ottiene grossi riscontri, Grazioso ha compreso la situazione e assorbe gli indizi solo rimanendo nell’ombra, concentrandosi sui conoscenti che avevano a che fare con la vittima, ma un altro individuo verrà ucciso nel frattempo.
Le indagini, inoltre, vengono continuamente depistate da un pazzoide che infilza pupazzi di Babbo Natale con delle frecce particolari, usate da chi pratica il tiro con l’arco per sport. Sarà lo stesso omicida a compiere questi gesti di cattivo gusto?
La ricerca della verità rischia di divenire un rompicapo e il Maresciallo si butta a capofitto nel lavoro, sebbene l’incontro con una donna lo inghiottirà in ricordi amari e dolci allo stesso tempo.
Questo romanzo è un giallo all’italiana, non si sofferma su dettagli morbosi e sanguinolenti, si muove velocemente tra rompicapi, indizi fasulli e corse contro il tempo, inoltre ci mostra le conseguenze di certe vicende passate, che si ripercuotono nel presente. L’ambientazione emiliana è ben costruita, da lettrice ho percorso quelle rustiche strade insieme al protagonista. Grazioso è un personaggio di tutto rispetto, severo ma empatico verso i suoi uomini: in passato ha perso la persona che più amava e ciò lo rende spesso malinconico e molto umano.
Marco Sessi, oltre ad autonominarsi durante lo svolgimento, ha uno stile senza troppi fronzoli (quello che preferisco) e attento, e la lettura risulta scorrevole e piacevole.
Biografia Autore
Marco Sessi è nato a Correggio (Re) nel 1963.Nel 2016 è vincitore del premio letterario ”Città di Fusecchio”Correggio- Venti dal passato è la prima pubblicazione tramite la casa editrice WritersEditor
Notizie Casa editrice
La WritersEditor, fondata dallo scrittore Cristian Segnalini, autore dei libri (Verso i nostri sogni, L’inizio di una fine, Verso i nostri sogni2, L’inizio di una fine 2, Aforismando, Il mondo dei sogni infranti, Libero Scrivendo, Change Is Life e Anima d’inchiostro) in poco tempo è riuscita ad affermarsi e trovare molteplici scrittori, pronti a sposare un progetto innovativo ed efficace.
Nonostante le molteplici difficoltà per una giovane casa editrice, la WritersEditor ha saputo affermarsi velocemente, soprattutto per la propria serietà e professionalità nel lavoro svolto.
Nel 2016, l’autrice Alessia Perugino con ‘’Suono di un Silenzio’’ si aggiudicata ‘’l’attestazione di Giovane talento della poesia’’.
Sempre nel 2016, l’autrice Maria Giovanna Bonaiuti, con la sua ‘’Panchina Innamorata’’ si aggiudica ben 3 riconoscimenti:
1) PREMIO LETTERARIO “UN LIBRO PER L’INVERNO”
2) Premio Letterario Le Pieridi-Premio Speciale-con la “Panchina innamorata”
3) Premio Letterario Nazionale Giovane Holden per la sezione Poesia.
Il 2018 è l’anno di Ordo Mortis, di Salvatore Conaci. L’autore a poche ore dalla notizia della possibilità di preordine il proprio lavoro riesce a raggiungere oltre 300 preordini e più di 1.000 copie vendute in Italia, ricevendo anche 3 prestigiosi riconoscimenti:
1) Thriller dell’anno
2) 2° Nella classifica Bestseller di IBSN
3) Bestseller su Amazon
Attivi anche nel campo fieristico, nel 2018 la WritersEditor partecipa alla Fiera Nazionale della media e piccola editoria, dove l’autrice Sabrina Pennacchio con il suo ‘’At world’s end. Wanted pirates’’ viene inserita in Sold Out. L’autrice riceve anche il Premio della Critica 2018 al Concorso Letterario “Premio Eterna”.
Nel 2019, vengono annunciate oltre 20 pubblicazioni, tra cui:
1) Il Club degli Anonimi, di Giorgio Alfonsi, dove l’hashtag #entranelclub a poche ore dal suo lancio, diventa virale tra moltissimi lettori.
2) Amore di Papà, di Grazia De Gennaro. Un libro destinato a diventare un grido di speranza contro la violenza domestica sulle donne.
3) Giuseppe Guerrera, con il suo Viaggiatore Oscuro, dove dal mistero del Killer ne viene realizzata una vera e propria serie promozionale sui social.
Rispondi