Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

” Palmina- Una storia Sbagliata” di Mario Gianfrate- Sara Cordella- Pierdomenico Corte Ruggiero.

Scheda libro

Autore: Mario Gianfrate – Sara Cordella – Pierdomenico Corte-Ruggiero

Titolo: Palmina – Una storia sbagliata

Editore: Les Flâneurs Edizioni


Data di pubblicazione: 26 dicembre 2019


Pagine: 84


Prezzo: € 10,00


Link: https://www.lesflaneursedizioni.it/product/palmina/

Trama ufficiale

2 dicembre 1981. Dopo ventidue giorni di agonia, si spegne la vita di Palmina Martinelli, quattordicenne di Fasano. Prima di morire, la ragazza è riuscita a fare il nome dei suoi carnefici, che l’hanno cosparsa di alcool per poi darle fuoco. Ma la giustizia italiana deciderà di imprimerle il marchio infamante della bugiarda, scagionando i suoi presunti assassini e facendo di lei quasi l’imputata, piuttosto che la vittima. Gli autori ci guidano attraverso quei giorni terribili illustrando eventi, prove, fasi del processo e reazioni dell’opinione pubblica. A quasi quarant’anni dalla tragedia che ha spento per sempre il suo sorriso, c’è ancora chi lotta per ridare voce a Palmina, a Ninetta, e fare in modo che la giustizia faccia finalmente il suo corso.

Recensione a cura di Daniela Sardella

Cari lettori eccomi qui! Nuova lettura, nuova Recensione, anche se questa volta sono in estrema difficoltà, e vi spiego perché! Grazie alla collaborazione stretta con la Les Flaneurs edizioni ho notato la pubblicazione di un testo a me caro. Un fatto di Cronaca, quindi parliamo di realtà, avvenuto quarant’ anni fa nella cittadina dove ho vissuto per quindici anni, fino al trasferimento all’ estero. Una storia che possiede tanti perché, tanti lati oscuri, tanta ingiustizia e di conseguenza tanta rabbia! “Palmina- Una storia Sbagliata” scritto da Mario Gianfrate, Sara Cordella e Pierdomenico Corte-Ruggiero, che ringrazio.

Come già annunciato nell’ introduzione, tutto avviene nel lontano 1981. Una realtà differente, o almeno in parte, visto che molte cose ancora oggi non sono cambiate, anzi, oserei dire che sono peggiorate. Si, perché prima di tutto qui si parla di un argomento attualissimo, Femminicidio, o almeno questa la definizione che dovremmo dare oggi, cosa che non successe all’ epoca per svariati motivi. Vi parlerò a grandi linee della vicenda sconcertante vissuta da una semplice Ragazzina di soli 14 anni, Palmina detta Ninetta, una storia che divise il paese in due e che ancora oggi lascia il dubbio e l’ amaro in bocca.

Palmina. Una ragazza semplice e dolce. Il sorriso ingenuo, una vita davanti a se, un futuro da costruire nonostante i problemi famigliari e una situazione precaria. Un sorriso spesso spento e soffocato da una madre che negava la sua presenza, anzi quest’ultima cercava piuttosto di indirizzare le giovani figlie, tra cui Palmina, verso una strada sbagliata piuttosto ambigua, fruttuosa a livello economico, ma illegale, una strada che la sorella maggiore Franca aveva già iniziato a percorre da tempo. Una vita che scorre tra discussioni, eccessiva povertà, sottocultura, un paese che non offriva quasi nulla per i giovani come Palmina, giovani che sognavano e sognano un futuro Pulito e Onesto!

Tutto precipita e il Destino cambia in poche ore! 11 Novembre 1981. Il fratello di Ninetta, rientrando nell’ appartamento, fa una scoperta agghiacciante. Una volta entrato in casa trova Palmina avvolta nelle fiamme! Cerca di aiutare la sorella spegnendo il fuoco con gli indumenti, visto che proprio quel giorno era impossibile utilizzare l’ acqua corrente a causa di un blocco. Fin da subito la situazione risulta disperata! Da qui mille Perché! Perché una giovane ragazza ha commesso un gesto così estremo? E sarà stata lei da sola a commettere tale gesto?

Gli eventi si susseguono veloci. La corsa all’ ospedale, un corpo bruciato per l’80%, medici disperati e distrutti da tale visione, la speranza che grida la richiesta di un Miracolo e di seguito la necessità e la ricerca spietata della verità! Iniziano le indagini. Ma chi interpellare se non la diretta interessata? Nella completa Agonia e con un corpo ormai distrutto e irriconoscibile, arriva come un fulmine a ciel sereno la sua testimonianza. Con voce flebile, Palmina pronuncia i nomi dei suoi carnefici al Procuratore della Repubblica di Bari, Nicola Magrone, che provvede a registrare la confessione. Ma questo è solo l’ inizio! Le indagini vanno avanti e più si prosegue più risulta complicata la questione. Emergono testimonianze che sollevano dubbi, il silenzio di chi sa non aiuta Palmina, il biglietto ritrovato e scritto di suo pugno complica ulteriormente tutto sollevando alcune incongruenze tanto da sospettare il tentato Suicidio.

Qual è la verità? Nonostante Palmina, anche se sofferente e quasi impossibilitata nell’ esprimersi, ha mantenuto la sua versione sempre, non ha mai cambiato una virgola, ha continuato a testimoniare l’ orrendo gesto subito quel pomeriggio, nelle stesse mura che dovevano fornire Protezione, la sua Casa, il luogo dove era cresciuta, poche persone le hanno creduto. Un Grido d’ Aiuto Soffocato, Negato! Un interrogativo che ancora oggi chiede giustizia! Palmina si è spenta dopo tre settimane d’ agonia e con lei si è spenta la possibilità di sapere.

Una storia struggente, una storia Sbagliata! Quarant’anni fa Fasano fu colpita duramente da questa vicenda, e non solo, perché oltre al gesto ignobile, alla cattiveria che non ha risparmiato la giovane vita di Palmina, fatti e voci hanno infangato la sua Memoria battezzandola come Bugiarda, e ragazza di facili costumi! Ancora oggi Fasano, come all’ ora è divisa a metà. C’è chi grida Perdono, c’è chi urla Giustizia, c’è chi continua a restare in silenzio pur Sapendo!

Gli Autori hanno ricostruito nei minimi dettagli la vicenda. Non hanno tralasciato nulla. Nel libro possiamo trovare le varie Testimonianze, articoli giornalistici, interventi ed esposizione dei fatti accaduti. Certo fa male rivivere ogni minuto di quella tragedia ma tutti devono sapere! Una ragazza dall’ animo puro, che sorrideva alla vita stroncata per sempre dalla Crudeltà, dall’ Ignoranza e da Una Storia Sbagliata! Come Donna e principalmente come cittadina Fasanese è il minimo che posso fare, cioè parlare, portare alla luce questa Storia che aspetta ancora Giustizia. Per Palmina Martinelli e per le persone che gridano ancora:” Vogliamo la Verità”.

Biografie Autori

Mario Gianfrate. Storico, scrittore, autore di testi teatrali, già collaboratore dell’«Avanti!» negli anni ’80, e con la pagina culturale del «Corriere del Giorno». È direttore del settimanale on-line «Il Sud Est». Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto Pugliese di Storia dell’Antifascismo e con la Fondazione “Giuseppe Di Vagno”.


Sara Cordella laureata in Lettere, grafologo forense senior certificato, perito e consulente del Tribunale di Venezia, specializzata in Grafologia criminologica e in Grafologia dell’età evolutiva. È presidente e direttore scientifico della Scuola Veneta di Grafologia. Ha pubblicato il libro Foto-grafie del 1978.


Pierdomenico Corte-Ruggiero. Foto reporter dal 2007. Collabora come redattore con il settimanale online «Il Sud Est». Segue e racconta i più importanti cold case italiani, come l’omicidio di Serena Mollicone, l’omicidio di Simonetta Cesaroni, il mostro di Firenze, il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro.

Notizie Casa Editrice

Les Flâneurs Edizioni nasce nel 2015 grazie a un gruppo di giovani amanti della Letteratura. Il termine francese “flâneur” fa riferimento a una figura prettamente primonovecentesca d’intellettuale che, armato di bombetta e bastone da passeggio, vaga senza meta per le vie della sua città discutendo di letteratura e filosofia. Oggi come allora, la casa editrice si pone come obiettivo la diffusione della cultura letteraria in ogni sua forma, dalla narrativa alla poesia fino alla saggistica, con indipendenza di pensiero e occhio attento alla qualità. Les Flâneurs Edizioni intende seguire l’autore in tutti i passaggi della pubblicazione: dall’editing alla promozione.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: