Scheda Libro
Titolo: Il club delle ossessioni
Autore: Elisa mura
Editore: Il Trampolino
Data uscita: 21 settembre 2018
Costo ebook: 4,90
Costo cartaceo: 15,00
Trama Ufficiale
Roy Anderson è un ragazzo scozzese che, in seguito alla malattia mentale del nonno, vuole diventare psicologo e curare le ossessioni. Così, dopo il liceo inizia a frequentare Cambridge, anche se si deve scontrare con le ritrosie del nonno, fervente patriota scozzese che crede di trovarsi ancora in guerra contro gli inglesi. All’università conosce Jane Mallory, una ragazza fredda e altera, che lo indica come suo acerrimo nemico e ne disdegna la solarità. I due instaurano una strana amicizia, fino a quando Roy non incontra Jennifer, sua vecchia fiamma, e si fidanzano. Dopo la laurea, il giovane psicologo torna in Scozia e va ad abitare in una casa enorme – acquistata prima che Jennifer lo piantasse per andare a New York – insieme a una colf di nome Eloise, che da trent’anni attende il suo grande amore su una panchina e non sa cucinare. Roy decide di aprire in casa propria un suo studio e fonda il cosiddetto “Club delle ossessioni”, qualcosa di simile a una terapia di gruppo, dove i pazienti condividono i propri problemi. Qui s’intrecciano le vite di cinque ragazzi, tutti con un’ossessione diversa, ma con in comune un pensiero, un impulso che condiziona le loro vite. Leila ha la fissazione dei social network, e un passato da vittima di bullismo che l’ha portata all’anoressia. Damien è ossessionato dall’adrenalina data dagli sport estremi. Ian è un calciatore fallito, che non toglie mai gli auricolari per ascoltare le partite di calcio alla radio. Kim odia gli uomini perché troppo gelosa, mentre Fanny insegue l’amore nelle vicende di una nota telenovela spagnola. Riuscirà lo psicologo a guarire i suoi pazienti?
Recensione a cura di Daniela Sardella
OSSESSIONI.
Pensieri ossessivi. Le ossessioni, per definizione, sono pensieri, immagini o impulsi che si presentano alla mente contro la propria volontà, ripetutamente e generando profondo disagio soggettivo.
Inizio questa Recensione così perché è giusto comprendere principalmente cosa siano le Ossessioni, ma è anche vero, che bisognerebbe però capirne la Causa. I motivi possono essere tanti, e legati, a loro volta, a problematiche ancora più complesse. A tal proposito, ho concluso proprio due giorni fa, una lettura molto interessante che mi ha portato a riflettere su tanti aspetti. Sto parlando di: “Il Club delle Ossessioni” scritto da Elisa Mura.
La sua richiesta era in lista da un po’, finalmente, ho avuto il piacere di dedicarle la mia attenzione e devo dire che mi ha veramente sorpreso! Ho letto diversi commenti positivi riguardo altri suoi scritti, ma si sa la lettura è soggettiva. Ora non posso che aggiungermi a tutte le persone che hanno dimostrato il loro apprezzamento, perché Elisa ha curato in maniera delicata ogni singolo aspetto che riguarda l’argomento, esaltando alcuni punti che spesso andiamo ad Ignorare. Detto questo, vorrei parlarvi a grandi linee del libro, sperando di attirare la vostra attenzione e magari portarvi ad inserire nella vostra lista questo manoscritto. La Sinossi è già ben fornita di particolari quindi mi limiterò il più possibile.
La storia inizia con Roy Anderson. Nei primi capitoli abbiamo la possibilità di conoscere un giovane studente che cerca la sua strada, la strada per il Futuro. Chi, da giovane, non aveva preferenze o una certa predilezione verso una determinata Mansione o Lavoro da svolgere, tipo una Passione da coltivare per poterla poi trasformare nel Lavoro dei propri Sogni? Ed è proprio questo ciò che ha fa Roy! E’ attirato dal comportamento della gente, vuole capire il perché delle azioni, e quindi cerca di studiare ogni movimento arrivando a determinate conclusioni. Oltre a questa sua Passione, se vogliamo definirla così, la malattia del nonno è la spinta che determina la sua scelta. Vuole a tutti i costi trovare una degna soluzione per le sue Ossessioni, quindi, contro il volere del nonno decide di lasciare la sua bella Scozia, per trasferirsi in territorio nemico, almeno così lo definisce lui, per poter studiare e raggiungere l’obbiettivo.
Nel suo percorso incontra Jane Mallory, anche lei studentessa di Psicologia. Pur se caratterialmente sono differenti, riescono ad instaurare un rapporto fatto di sfide. Una sorta di rivalità accende e unisce nello stesso tempo questa particolare Amicizia. Lei, Jane: una ragazza fredda, distaccata, composta che non lascia mai trapelare nulla della propria vita privata, mentre lui, Roy: ragazzo socievole, bello nel suo aspetto e nei modi di fare, dotato di un Sorriso genuino sempre stampato sul viso, che incanta le persone, particolare che Jane odia! I due ragazzi sono inseparabili fino a quando non si presenta Jennifer, che, risulta essere una vecchia conoscenza di Roy nonché cugina di Jane. Da qui tutto cambia! Sboccia l’amore e proprio a causa di Jennifer, Jane si allontana lasciando aperte solo le assurde sfide riguardanti i risultati finali di ogni esame. Una volta conseguita la Laurea altre prove aspettano Roy, ma nello stesso tempo manda avanti il suo Progetto più importante: curare le sue Ossessioni.
Qui nasce il Club! L’obbiettivo è sempre lo stesso. Comprendere, studiare il comportamento della gente affetta dalle Ossessioni, così Roy dà vita al Club. Entrano qui in gioco cinque ragazzi: Leyla, Ian, Damien, Kim e Fanny. Ogni personaggio è tormentato da qualcosa. Fanny ha l’ossessione per un programma televisivo. Non riesce a farne a meno, tanto da passare l’intera giornata a visionare ripetutamente le puntate, ignorando tutto il resto; Kim è ossessionata dalla Gelosia tanto da arrivare ad odiare l’altro sesso, Damien si ciba di Adrenalina. Pratica sport ad alto rischio fino a quando…. Abbiamo poi Ian ossessionato dal Calcio. Segue ogni partita e lo fa indossando perennemente gli auricolari. Infine Leyla, i social sono il suo punto debole. Ma come aiutare questi ragazzi? E qui la particolarità!! Roy ospita i giovani nella sua dimora e lo fa per un motivo ben preciso che scoprirete leggendo il libro.
La scrittrice Elisa Mura tocca vari argomenti perché, da sottolineare, è la motivazione o la Causa Scatenante di questo disturbo. Qui vorrei portare alla vostra attenzione due personaggi in particolare: Ian e Leyla. Entrambi devono porre rimedio al loro problema. Ma cosa li ha portati fino all’ossessione? Triste a dirsi qui, come problema di fondo c’è il Bullismo. Entrambi derisi! Ian è sminuito dalla famiglia stessa o meglio dal padre, mentre Leyla ha dovuto sopportare insulti e soprusi da compagni di scuola. Tutti sapevano, tutti osservavano mentre lei piano piano si chiudeva sempre di più, tanto da risultare invisibile. A seguire cade in un vortice vero e proprio! Non riusce a fidarsi di nessuno a parlare con nessuno, l’unica con cui si confida è la Zia. Proprio tramite quest’ultima, Leyla entra nel mondo della tecnologia e di seguito nei Social, senza sapere però quanto possano essere essi stessi dannosi, sopratutto se utilizzati da un anima così Fragile, tanto da diventare una vera Ossessione!
C’è davvero davvero tanto in questo Racconto e tutto impreziosito da una scrittura semplice e fluida. Leggendo mi sono sentita parte di quel Club. Rimani coinvolto e ammaliato, prima di tutto, da un Roy che ti accarezza il cuore. Un po’ per il sorriso, un po’ per quel carattere e l’atteggiamento rassicurante. Una persona che sa comprendere il malessere altrui solo tramite uno sguardo! Si avete capito benissimo, lui è indubbiamente il mio personaggio preferito e vado ad aggiungere il Mitico Nonno, troppo spassoso. Non dico altro, anzi si : leggete questo libro! Fidatevi!
Complimenti a Elisa Mura e a voi Buona Lettura!
Biografia Autrice
Elisa Mura
Elisa Mura, autrice in erba genovese, lettrice accanita e appassionata di teatro e di cinema, da qualche anno appassionata alla scrittura. Finora ha pubblicato in self:
“Le anime pure- Southfield Park”, Youcanprint
La dilogia “Non adatto a persone serie” (i sogni di Alice- Quando i leoni s’innamorano è per sempre). Youcanprint e Amazon
“Gli indesiderabili” su Amazon
“Intermezzo” Youcanprint
“Il club delle ossessioni” edit Il trampolino.
Rispondi