Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

“Io, la mia moto e… forse Tu” di Francesca Ottaviani.

Scheda libro

  • Titolo: Io, la mia moto e …forse Tu!
  • Autore: Francesca Ottaviani
  • Editore: Self publishing
  • Data di pubblicazione15 lug 2019
  • Pagine: 254
  • Lingua originaleItaliano
  • ASINB07VD43345

Link acquisto

Trama ufficiale

Adele ed Edoardo si incontrano per la prima volta in una giornata qualunque di inizio settembre e sono subito scintille.
I due hanno più cose in comune di quel che credono, ma caratteri agli antipodi.
Adele non è il tipo da amicizie secolari e amori da film strappalacrime, anzi, da quando ha perso la madre fa di tutto per tenere le persone a distanza. Non è incline ad affezionarsi, anche se un’eccezione esiste: la sua moto, che tratta come se fosse una persona, tanto da chiamarla per nome.

Edoardo è un ragazzo che reputa gli amici una seconda famiglia ed è sempre impegnato nel risolvere i problemi di cuore altrui, nonostante sia un po’ impacciato nei propri. Vorrebbe essere un inguaribile seduttore, così da non dover mai più soffrire, ma proprio non è nella sua natura e, tra incomprensioni, qualche ripensamento e tante risate, cercherà di far capitolare Adele…

Le parole d’ordine di questo romanzo sono ridere dell’amore e per l’amore, farsi coinvolgere dall’amicizia e scoprirsi vulnerabili; il tutto in una Roma amata e odiata, dove i due protagonisti sono alle prese con una nonna eccentrica, un fratello ipocondriaco e un’amica senza peli sulla lingua.

Romanzo autoconclusivo.
Alla fine del libro è presente un’anteprima del secondo volume della serie “A Roma tutto è possibile”: Abbiamo fatto lo stesso errore.

Recensione a cura di Daniela Sardella

Bello quando l’istinto non sbaglia! In ogni occasione, o quasi, mi faccio guidare dal famoso Istinto e devo dire che raramente sbaglio. Sono qui per parlarvi della mia ultima lettura. Scelta basandomi su cosa? Credo che la risposta sia abbastanza ovvia! Mi basta un dettaglio, un particolare che sia affine alle mie preferenze e il gioco è fatto. In questo caso, l’immagine di una Moto sulla Cover è risultata sufficiente per attirare la mia attenzione, ed eccomi qui a parlare di: “Io, la mia moto e… forse tu” di Francesca Ottaviani. Aggiungo …. il mio Istinto, ancora una volta, ha fatto centro!

Amo le moto e il titolo mi ha talmente incuriosito che, nonostante non avessi letto la trama, come mia abitudine, ho deciso di prendere in lettura questo racconto. La storia è leggera, frizzante e aggiungerei molto, molto piacevole e scorrevole. Trovo che la scrittrice abbia saputo creare il giusto interesse già dalle prime pagine, dove spiega al lettore alcuni Termini prettamente Romani. Vi assicuro che tali spiegazioni risulteranno molti utili e poi credo che rendano ancor più divertente la lettura. Ma vi garantisco che non è l’unica cosa che rende particolare questo scritto! Ora vi vorrei parlare un po’ del libro, quindi andiamo a conoscere i personaggi.

La bellissima Roma fa da cornice alla storia che vede protagonisti Adele ed Edoardo. Ovviamente non saranno solo loro a tenerci compagnia, ma diversi personaggi renderanno piacevole il tutto. Adele si è trasferita da poco nella Capitale, dove aveva precedentemente vissuto con la sua famiglia. Ha lasciato da poco Firenze per ritornare nel suo paese d’origine e frequentare l’Università. Un’avventura tutta nuova sotto ogni aspetto. Lontana dal padre, dal fratello e dalle solite abitudini, deciderà di prendere in affitto un posto letto non molto lontano dall’Università. A breve scoprirà il luogo che da quel momento in poi chiamerà Casa e conoscerà le sue coinquiline, ma proprio mentre si dirigerà nel giardino per poter parcheggiare il suo fedele “Chestnut”, ovvero l’unico Amore della sua vita, una bellissima MOTO, incontrerà un ragazzo e saranno subito fulmini e saette!

L’incontro-scontro lascerà un segno profondo in entrambi, ma la cosa più assurda è che presto si renderanno conto di una particolare casualità: saranno vicini di casa e ancor peggio, per Adele scoprirà che quel ragazzo altezzoso e troppo sicuro di se è il miglior amico di Sara, una delle due coinquiline. Ma le sorprese non finiscono qui! Adele, dopo aver conosciuto Sara e Alice (Saxy e Ally), nella mattina seguente, si renderà conto che il ragazzo Altezzoso ha una strana abitudine o meglio, lui e le ragazze hanno uno strano accordo: usufruire delle vivande in comune, e per questo motivo, avrà libero acceso all’appartamento passando direttamente dal terrazzo comunicante. Immaginate la sorpresa di Adele! Assonnata, vestita con un mini pigiama, che balla da sola in cucina, e voltandosi, trovare davanti a sé due occhi che la scrutano con fare curioso ma nello stesso tempo piacevolmente sorpreso! Mi sono ritrovata sul divano a ridere come una matta!

Edoardo è un ragazzo molto attraente, e del resto sa di esserlo! Ama aiutare la gente e di solito cerca di risolvere i problemi che affliggono le persone a cui si sente legato, tra cui l’ amica storica Saxy. Loro due hanno un legame speciale e sono uniti fin dall’infanzia, sono a dir poco inseparabili. Ma c’è qualcosa in più che li lega! Purtroppo, dopo una grande delusione d’amore, lei è stata l’unica persona che ha saputo sollevare un’anima affranta e distrutta in mille pezzi, l’anima di Edoardo. Una situazione che ancora oggi lo schiaccia. Non riesce ad instaurare nessun rapporto verso l’ altro sesso, tranne l’unica donna che reputa degna della sua fiducia: Saxy. Almeno fino a quando non incrocia lo sguardo profondo di Adele, uno sguardo che a sua volta nasconde qualcosa .

Dopo il primo incontro-scontro ce ne saranno tanti altri, tutti molto divertenti! Un po’ complice la casualità, un po’ grazie alla mente astuta di Sara, i due vicini nemici si ritroveranno spesso sulla stessa strada studiandosi a vicenda come due rivali pronti alla lotta. Lei, diffidente, scruta il Maligno, (Edoardo), cercando di comprendere come la sua coinquilina possa esaltare un ragazzo così Arrogante. Mentre Edoardo non riesce a capire perché quella ragazza lo scuote nel profondo!

Questo è solo l’ inizio perché ne vedremo delle Belle! Nel corso della storia incontreremo altri personaggi e le loro storie che, anche se secondarie, scopriremo possedere una personalità particolare che va ad arricchire il racconto, direi in maniera davvero piacevole. Entrerà in scena Filippo, il bel ragazzo Pugliese ammaliato da Adele, che darà filo da torcere ad Edoardo, che tra l’ altro è il suo coinquilino. Poi Marco il fratello Ipocondriaco di Adele e a seguire, una figura che ho adorato tantissimo, la nonna della protagonista. Donna che risulta singolare e divertente a causa dei suoi discorsi altamente Espliciti sul Sesso. Vi assicuro che adorerete questa Donna! E poi tanto, tanto altro ancora.

Un libro Adorabile! Lettura Piacevole, Scorrevole, Mai Noiosa, anche nelle descrizioni paesaggistiche. Roma è stupenda, ma la scrittrice la valorizza ancora di più, raccontando con Amore ogni dettaglio ma non dilungandosi, come capita in alcuni manoscritti. I personaggi sono ben delineati. Ognuno ha qualcosa di particolare! Saxy è una ragazza dal carattere forte e giusto, anche se, a volte i suoi metodi risultano un po’ singolari. Ally è una presenza Anonima, ma fino a un certo punto. La mitica nonna è Eccezionale! Non è la tipica donna avanti negli anni. Lei è differente sia nel modo di atteggiarsi, sia nell’aspetto sempre curatissimo e nel modo di approcciarsi verso i più giovani. Ho amato il legame tra lei e Adele, un attaccamento che va ben oltre, un legame di complicità vera e propria!

Come dicevo nell’introduzione, il mio istinto raramente sbaglia. Ho apprezzato questa lettura perché nonostante ci sia tanta Ironia, la scrittrice tratta degli aspetti delicati della vita. La perdita di una persona cara può segnarci profondamente sotto molti aspetti. La paura di costruire qualcosa di importante per poi perderlo per sempre è uno di questi aspetti, o il perdere la Fiducia verso il prossimo a causa di un tradimento, facendo crollare le nostre certezze. Vi consiglio sicuramente la lettura e aggiungo di leggerla fino in fondo, oltre la conclusione, perché allora avrete una totale visione della storia o meglio una totale visione dei personaggi, dell’ironia utilizzata dalla scrittrice e del Valore dell’Amicizia, il vero valore! Ancora complimenti a Francesca Ottaviani.

Biografia Autrice

“Francesca Ottaviani è nata a Roma nel 1988, città che ama e odia e dove vive tutt’ora. Laureata in tecniche ortopediche e in economia e management, è appassionata di troppe cose; tra queste, la scrittura. Ha iniziato la stesura del suo primo libro nel 2018, approdando sul social Wattpad con lo pseudonimo di Betty_book.”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: