Scheda libro
Titolo: Nika- La schiavitù del Silenzio
Autore: Chiara Casalini
Editore: Dark Zone
Data uscita: 19 Dicembre 2019
Pagine : 122

Trama ufficiale
Nika è la cantante dei Midcrime, band italiana gothic metal di provincia. Dietro i modi caustici e fin troppo diretti, nasconde un passato segnato da un profondo dolore, una ferita tenuta segreta per anni, che ha cercato di lasciarsi alle spalle trasferendosi. La paura l’ha spinta a non creare relazioni, a non sentirsi legata a nessuno. Tuttavia i Midcrime si sono fatti pian piano largo nella sua quotidianità, soprattutto Black, che ha il suo
stesso modo di comunicare al di là delle parole. Accompagnati dalle note del metal che amano e che essi stessi compongono, la loro amicizia cresce e supera il limite stabilito da Nika. Una lotta tra sesso e amore, una cantante e un chitarrista che non riescono a starsi lontani anche a costo di distruggersi, nella speranza di salvarsi.
Ma si può tornare ad amare restando incatenati al silenzio e con un passato ancora sospeso, pronto a braccarti?
Recensione a cura di Daniela Sardella
Nuovo anno e quindi nuove letture ! Si ricomincia da zero e si ricomincia alla Grande! Senza giri di parole dico: Prima lettura 2020 Meravigliosa. Conosco la Scrittrice perché ho avuto il piacere di leggere e recensire diversi Romanzi , quindi ero più che sicura di non restare delusa, ma , con mia sorpresa , ha superato ogni aspettativa ! Solo chi si approccia superficialmente non può cogliere la cura dei minimi dettagli cominciando dalla bellissima Cover, e qui vi consiglio di soffermare i vostri occhi sopratutto dopo aver terminato la lettura , perché in quel momento si percepisce ulteriormente la storia e l’ esperienza vissuta dalla Protagonista . Sto parlando di Nika – La schiavitù del silenzio, scritto da Chiara Casalini.
Nella Trama ufficiale abbiamo già un po’ d’ informazioni quindi io aggiungo giusto qualcosina non facendo Spoiler.
La protagonista assoluta è Nika affiancata principalmente da Black . Lei è la splendida voce dei Midcrime mentre Black è chitarrista e compositore. Entrambi vivono per la musica o meglio loro sono Musica! Un passato burrascoso ha segnato le vite di questi due giovani che cercano, con tutte le forze, di rimanere a galla aggrappandosi l’ uno all ‘ altro. Nika ha una personalità, all’ apparenza, forte ,determinata e strafottente , spesso risulta difficile comprendere chi è realmente a causa del suo comportamento schivo. Con il passare del tempo Black è l’ unico che riesce ad aprire un piccolo spiraglio avvicinandosi sempre più a quella ragazza tanto Bella quanto Misteriosa .
"Esisto solo nella musica , dove il mio veleno diventa arte"
Una vita segnata dal Dolore , ma non un semplice dolore ! Ciò che nasconde Nika va oltre ogni immaginazione . Black si ritrova dinnanzi ad una situazione più grande di lui. È come se dovesse ricomporre un Oggetto Prezioso , pezzo dopo pezzo con attenzione ,delicatezza e amore . Ricomporre il tutto per cercare di Salvare il Salvabile e in seguito tenerne Estrema Cura, il problema e che davanti a lui non aveva un oggetto inanimato ma bensì una donna , un amica ! Nika era una ragazza distrutta ,svuotata da una vita ingiusta , cattiva e spietata. L’ unico spiraglio di luce era la Musica e solo tramite essa continuava a vivere o meglio sopravvivere, ed è proprio grazie ad essa che Black cerca di aiutare un anima ormai ridotta a brandelli. Ma può una singola persona affrontare tutto questo? Si può cancellare il passato ?
Non voglio aggiungere altro se non un mio modesto parere.
La scrittrice Chiara Casalini è riuscita a trattare con delicatezza un argomento spinoso , un problema che dilaga sempre più :” La violenza sulle donne”. Come dicevo nell’ introduzione , la scrittrice ha curato nei minimi dettagli tutto. Partendo dalla Cover ed il messaggio inviato ,per me , esplicito , la delicatezza nel descrivere i sentimenti di una donna Ferita , Distrutta dalla cattiveria di un suo simile , una persona che dovrebbe aprire la propria mano per aiutare e non distruggere, usare la parola per elogiare e non annullare! Mentre leggevo ho percepito realmente la sofferenza di Nika , l’ estrema difficoltà nel rapportarsi con altra gente e sopratutto avere fiducia in essi. Ci sono Diversi i punti dove una lacrima ha segnato il mio viso e avrei voluto stringere quella ragazza fra le mie braccia. Esagerato? Per alcuni, forse, ma io dico e scrivo ciò che ho provato nel leggere questo racconto per me davvero Realistico .
Oltre a loro due , ovviamente ci sono altri personaggi , tra cui la Band, classificata da tutti i componenti una Famiglia. Inoltre, C’è un protagonista speciale: La Musica !! Non dico questo solo perché è una delle mie passioni . La realtà è che , in questo Romanzo , la Musica ha un ruolo davvero importante! Qui si riesce a comprendere che le canzoni sono pura Poesia , hanno anima , hanno cuore e nascondono un Mondo dove è possibile sentirsi sicuri , dove è possibile aprirsi senza alcuna paura!
Devo aggiungere altro? Siiiii!!! Complimenti a Chiara Casalini e alla Dark Zone per aver creato Nika – La schiavitù del silenzio. A voi ne consiglio la lettura .
Daniela Sardella
Biografia Autrice
Chiara Casalini lavora come grafica e ha fondato, in passato, una band metal di cui è stata voce e songwriter, i Wild Angel (1998-2013).Nel 2012, ha pubblicato con Loquendo Editrice “Scarlet – Morire per vivere” e l’anno successivo “Scacco al re”, presentato a Lucca Comics & Games. Nel 2017 ha pubblicato in self-publishing “L’Ultima sfida”, capitolo conclusivo della trilogia di Scarlet.
Parallelamente all’attività di scrittrice, nel suo sito (www.chiaracasalini.it) condivide pensieri, riflessioni, ma anche recensioni a libri, anime, ecc., dove sono presenti anche dei racconti improvvisati nati per gioco.
Cresciuta nell’ambito della stregheria locale contadina, a 16 anni inizia un percorso di ampio respiro nello studio dell’esoterismo, sondando diversi aspetti sia teorici che pratici. Nel 2005 intraprende un percorso nell’ambito marziale tradizionale giapponese, che sposa il suo amore per le discipline spirituali guerriere, fino a riprendere nel 2011 studi sulla tradizione nordica(Norrena-Vichinga), che alla fine diviene la sua strada, assieme allo studio delle Rune e allo sciamanesimo-guerriero, decidendo di condividere il suo percorso attraverso un sito (http://ulfhildr.altervista.org).
Pubblicazioni
2012 – Scarlet – Morire per vivere, ℗ Loquendo Editrice;
2013 – Scacco al re (Scarlet vol. 2), ℗ Loquendo Editrice;
2015 – Parole nella Notte (poesie), ℗ Self-publishing;
2017 – Respiro Energetico, ℗ Self-publishing;
2017 – La favola (flash story), ℗ Self-publishing;
2017 – L’Ultima sfida (Scarlet vol. 3), ℗ Self-publishing;
2018 – Passione: Sangue e Cuore (poesie), ℗ Self-publishing;
2018 – Polvere di Stelle, racconto incluso nell’antologia a scopo benefico “Cuori fra le righe”;
2018 – Cuore di Lupo, ℗ Astro Edizioni.
2019 – Scarlet’ Saga – Trilogia completa, ℗ Self-publishing
2019 – Nika – La schiavitù del silenzio, ℗ DZ Edizioni
Contatti:
Sito: http://www.chiaracasalini.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/chiaracasalini.sig
Instagram: https://www.instagram.com/chiarasigridhr
Notizie Casa Editrice
Nata come associazione culturale nel 2016 col nome Dark Zone, la DZ Edizioni, fondata da Francesca Pace nel 2017, ha impiegato appena un anno, sospinta dall’affetto e dalla passione di migliaia di lettori, per tramutarsi a tutti gli effetti in casa editrice capace di fare della qualità dei suoi testi un innegabile marchio di fabbrica riconosciuto da tutti gli addetti ai lavori. La DZ Edizioni, infatti, si è subito messa in luce nell’affollato panorama editoriale italiano come una realtà nuova, dinamica, agguerrita e qualitativamente al top. E lo ha fatto superando ogni più rosea aspettativa. Copertine accattivanti, testi scevri da errori e impaginazione ai massimi livelli hanno consentito alla DZ Edizioni di tramutarsi in brevissimo tempo in un punto focale per migliaia di lettori, attirando oltretutto l’interesse delle maggiori fiere letterarie e di settore del panorama italiano. Nel primo anno di vita la DZ Edizioni ha pubblicato la bellezza di 35 titoli e a fine 2019 giungeranno a quota 100!La giovane casa editrice romana ha un carattere generalista, avendo per “mission” la pubblicazione di titoli intriganti, innovativi e originali, ma dotati anche di una forte “commerciabilità”. I titoli DZ Edizioni spaziano dal fantasy – in tutte le sue diverse sfumature, che siano urban, high, dark o low – all’horror; dal thriller al romance; dal giallo alla narrativa; dal distopico allo storico; dallo steampunk al gotico.l viaggio della DZ edizioni continua e nel 2018 vede la luce la DZ Comics. Quella che la casa editrice ha coltivato in gran segreto, preparando un lancio con i fiocchi, è l’uscita della nuovissima collana di fumetti, affidata all’esperto fumettista, già noto al grande pubblico, Spectrum l’Imbrattacarte, nominato direttore di collana.Una crescita quella della DZ edizioni/DZ Comics voluta fortemente dalla sua ideatrice, che avrà così maggiori possibilità di continuare a perseguire i suoi obiettivi, primo tra tutti quello di promuovere gli autori editi attraverso l’organizzazione di presentazioni e la partecipazione a fiere ed eventi dedicati ai libri e alla letteratura.La DZ Edizioni però non si limita a pubblicare titoli interessanti, in una veste grafica eccellente. Ulteriore punto di forza di questa nuova e dinamica realtà editoriale è la presenza – costante e garantita – a tutti i maggiori eventi letterari sia del territorio italiano, sia straniero, come conferma la partecipazione lo scorso ottobre alla Fiera del Libro di Francoforte. Ma quella tedesca è stata solo il fiore all’occhiello di un’annata fatta di enormi soddisfazioni in giro per tutta Italia. La DZ Edizioni nel suo primo anno di vita ha infatti preso parte al Salone del Libro di Torino, al Lucca Comics&Games, al Romics di Roma, al Pisa Book Festival, a Firenze Libro Aperto, a Liberi sulla Carta, al Cartoomics di Milano, alla Fiera del Fumetto di Novegro, alla Festa dell’Unicorno di Vinci, al San Marino Comics, al Pordenone Comics, al Pescara Comics, al Torino Comics e a tantissimi altri eventi, più o meno grandi. Eventi ai quali, a cominciare dal Salone Internazionale del Libro di Torino, prenderà parte anche nel 2018. Va inoltre specificato che, ormai, la casa editrice viene invitata spontaneamente dagli organizzatori, che le riconoscono una serie innegabile di meriti. Anzitutto la capacità di attirare migliaia di visitatori solo con la sua presenza. I lettori, i fan e gli appassionati della DZ Edizioni – come si può notare con una semplice visita sul proprio sito (www.dark-zone.it) o sul gruppo Facebook che conta migliaia di partecipanti attivi ogni giorno – sono infatti tantissimi e seguono la casa editrice in ogni suo spostamento, da nord a sud del Paese, da est a ovest. Gli stand DZ sono letteralmente presi d’assalto, non soltanto nelle fiere dedicate esclusivamente ai libri, ma anche in quelle del fumetto e del comics. I suoi stand sono sempre colorati, ricchi di banner, immagini, roll up e un personale sempre disponibile, cordiale e attento alle esigenze del pubblico, motivo per cui risultano, ogni volta, dei veri e propri punti focali all’interno di qualunque manifestazione cui la casa editrice decida di prendere parte.Al suo attivo, poi, la DZ Edizioni può sfoggiare un “parco scrittori” di tutto rispetto, capace di scontrarsi – e vincere – con realtà editoriali molto più grandi e ricche. Ai suoi stand, infatti, sono sempre presenti scrittori di spessore nazionale e internazionale, come Valerio la Martire (autore Marsilio e Curcio), Francesca Pace (autrice della Hybrid’s Saga – oltre seimila copie vedute), Giacomo Ferraiuolo, autore tradotto e pubblicato con enorme successo anche all’estero e molti altri che la casa editrice ha scoperto e sui quali sta puntando fortissimo.
Rispondi