Dettagli Prodotto:
Formato: Formato Kindle
Lunghezza stampa: 240
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B082P6SM2Z
Link d’acquisto:
Recensione a cura di Jennifer Gaspari:
Quante volte leggendo un libro, vi è capitato di voler cambiare qualche cosa qua e là? Quante volte avete pensato: “Se fossi stato io a scriverlo avrei fatto così?” Ora, queste due ormai conosciute autrici, tali Amalia e Amaryllis, si sono inventate un modo per esaudire anche questo nostro desiderio. A pochi giorni da Natale, arriva da parte loro uno Speciale Regalo che sa di seconda possibilità, che regala un’occasione a chi nella loro meravigliosa Saga, magari si era perso un po’, a chi magari, meritava un po’ di più… ecco a voi, quindi, la versione alternativa di “Polaris”, libro che precede la Saga della Sposa che ormai tutti conosciamo… ecco a voi questa diabolica nuova creazione di due penne geniali e inconfondibili… ecco a voi “β-Polaris”.
Come presupposto per una lettura più chiara e divertente di questo fantastico libro, vi consiglio, e con me anche le autrici, la lettura di “Polaris” e dei primi tre volumi della Saga, in quanto i personaggi che incontrerete qui saranno quelli già conosciuti in questi altri quattro libri. Ma che avranno combinato queste due scrittrici pazzesche? Che cosa si saranno inventate per non farci abbandonare del tutto i nostri affezionatissimi personaggi? Sono entrate in “Polaris” ed hanno scombinato tutto tutto tutto!!! La storia come la conoscevamo ormai tutti, verrà completamente stravolta, le basi della Saga, quelle che daranno il via, l’inizio, a tutto il mondo “della Sposa”, saranno totalmente modificate. Come se una ventata di aria bollente avesse spalancato le finestre di un romanzo e le storie, le vite ed i personaggi si fossero mescolate in un vortice vertiginoso.
Io, che come ormai sapete, sono una super fan della Saga della Sposa, mi sono buttata a capofitto in “β-Polaris” e me lo sono gustato in un battito di ciglia, sono rimasta a bocca aperta, mi sono agitata nel vedere non accadere alcune cose, e nel vederne succedere delle altre, mi sono divertita, preoccupata, e tutto con ben in testa il fatto che ogni minimo cambiamento avrebbe potuto cambiare, anzi avrebbe completamente stravolto, un futuro già scritto, già conosciuto e da me amato follemente!!! Provate ad immaginare di conoscere già la fine di un libro e di rileggerlo, ma ad un certo punto, notate una differenza, un personaggio che conoscete, ma che non dovrebbe essere lì… che accadrebbe? Stravolgimenti, incontri, intrighi, scambi di lettere, amori che nascono al posto di altri e tutto sembra così strano, perché non è il libro che conoscete, o meglio lo è, ma è completamente stravolto. Mettete una delle storie più belle che abbiate mai letto ed esponetelo ad una Tempesta, ecco, ciò che ne uscirebbe sarebbe “β-Polaris”. Attenzione però, non sto dicendo che questa storia non mi sia piaciuta, anzi, l’ho adorato!!!
Una cosa che ho sempre apprezzato di Amalia ed Amaryllis è la loro meravigliosa e sbalorditiva capacità di giocare con parole e personaggi ed è esattamente ciò che è accaduto in questo libro. Vorrei poter dire che anche questa volta, le mie due amiche mi hanno stupito, ma la verità è che mi attendo sempre tantissimo da loro, quindi mi aspettavo già che questa sorpresa natalizia mi piacesse enormemente, ma, c’è un ma: con questo volume mi hanno completamente sbalordita, hanno avuto un’intuizione, un coraggio non da tutti. Una volta scritto un libro, quale autore avrebbe il coraggio di rimescolarlo tutto… loro sì! E lo hanno fatto in maniera spettacolare!!!!
I personaggi che incontrerete qui saranno quelli già presenti in “Polaris”: i giovani Amelia, Jacob, il Principe Kuragin, Alfred, Stiva, gli Abbott… ma a loro si unirà un ragazzotto che abbiamo già conosciuto nella Saga, uno di quei personaggi stravolgenti che quando ci mettono il becco, in un passato già scritto, eh ti tocca prenderlo in mano e riscriverlo per forza!!! Ed eccolo il vento impetuoso che sconvolge tutto!!! Perciò preparatevi a rivivere una storia che in realtà sarà completamente diversa, ad immergervi in una complessa rete di scambi di lettere, biglietti, diari, come solo Amalia ed Amaryllis sanno creare, gestire ed orchestrare. L’ennesimo atto di straordinario talento di queste due autrici che non deludono mai, anche quando rimescolano le carte in tavola, le vostre adorate carte vincenti, su cui avete puntato tutto…. anche allora, loro sapranno essere le migliori!!
Che altro aggiungere? Ringrazio Amalia ed Amaryllis per avermi fatta divertire ancora un po’, con un colpo al cuore ed uno allo stomaco. Vi prego, non smettete di stupirmi mai!!! Anche a costo di scrivere altri cinquemila volumi della Saga…magari!
Buona Amabile Lettura
Sinossi:
Londra, luglio 1853.
Mentre Amelia Hexenby, fidanzata scontenta e matematica incompresa, si imbatte fortuitamente nel Conte di Salmis e in un codice indecifrabile, l’istitutrice scozzese Effie Drummond fa conoscenza con il Principe Kuragin nell’ambasciata svedese a Londra: sono i punti di partenza di Polaris, antefatto de La Saga della Sposa.
In questa linea temporale sappiamo bene come le cose siano andate a finire.
Ma cosa accadrebbe a voler cambiare, anche solo di poco, le premesse?
E se Marcus Sandberg, un po’ per caso, un po’ per caparbietà, si fosse imposto a Londra nel 1853, al seguito del corpo diplomatico svedese?
La sua presenza avrebbe realmente fatto la differenza?
Perturbando gli eventi come? E quanto?
In β-Polaris, ritroviamo molti dei personaggi che abbiamo amato e odiato, che ci hanno fatto commuovere, sognare e sospirare nella Saga; trent’anni più giovani e ignari che esista un universo in cui il loro destino è giá scritto. Un nuovo inizio. Una fine diversa.
L’inizio della fine, la fine di altri inizi.
Per godere appieno questo romanzo è indispensabile aver letto Polaris di Amaryllis L. Medlar e i primi tre volumi de La Saga della Sposa di Amalia&Amaryllis.
Biografia Autrici:
Amalia & Amaryllis sono gli pseudonimi di due autrici che si sono trovate per caso, hanno iniziato a scrivere per gioco e si sono trovate a scoprire, non senza stupore, che in quattro mesi erano venuti fuori quattro volumi di una saga in cui un intero universo (affollatissimo) prepotentemente ha preso forma.
Difficile capire dove inizi il lavoro di una e finisca quello dell’altra: il loro modus operandi è una vulcanica condivisione di idee, impressioni e passioni.
Rispondi