Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

ASPETTANDO IL NATALE CON L’ AUTORE:” Gabriele Martis presenta Denise Prencipe “. 🎁 17 Dicembre

Un Progetto che possiede un Significato Importante, questo è: “Aspettando il Natale con L’ Autore”. Viviamo in un mondo fatto di Invidia , Gelosia e Ingiustizia dove ciò che diciamo spesso fa male più di una lama affilata dando vita a discussioni sterili. Aspettando il Natale con l’ Autore è una chiara dimostrazione che c’è Gente Pura, pronta a sostenersi , pronta a offrire aiuto con fare Sincero. Così nasce il progetto ! Persone che condividono una Grande Passione senza alcun tipo di Invidia dimostreranno che esiste ancora Lealtà e Sincerità. Spezziamo questa catena di Negatività , Ipocrisia e Portiamo una Ventata Fresca , Pulita. Dal 1 Dicembre ogni giorno un Autore presenterà il lavoro di un altro Autore proponendo Recensione , Intervista o Approfondimento . Si comincia ……

Gabriele Martis presenta Denise Prencipe

Intervista a cura di Gabriele Martis

Quando ho pensato a Denise per la mia intervista, l’ho fatto pensando di dare luce ad Amy e alla stessa Denise. Due nomi, stessa storia. Sì, perché Amy, la protagonista di “Esclusa”, altri non è che la stessa Denise autrice, in un racconto che non è un racconto ma la cronaca divita vissuta sulla propria pelle. Amy/Denise mi hanno rapito. Leggere di lei/loro mi ha fatto ricordare che il mondo non è mai cambiato. Da che mondo e mondo il bullo del paese, del rione, del circondario, della scuola o della piazza…è sempre esistito. Quello che cambiavano erano le vittime: qualcuna si è arresa, qualcuna no. Ma come nelle storie più emblematiche, chi vince non ha mai davvero vinto: tutti hanno perso qualcosa. Non mi dilungherò nell’elencare cosa si sia perso, perché quello che è importante è che vincitori e vinti risultano entrambe sconfitti, anche quando le due parti, alla fine, diventano amici (evento raro ma possibile). Ho posto poche domande alla nostra giovane scrittrice, cercando di cogliere il succo della sua essenza senza troppi fronzoli o giri di parole. Cari amici e amiche, vi presento DenisePrencipe, una giovane futura grande donna!

Denise, ragazza intelligente e al di sopra della media di molti suoi coetanei: amante della musica, musicista, lettrice appassionata, scrittrice, blogger, studentessa, conferenziera. Tante sfaccettature di un unico solido poliedrico. Sei sempre stata così o è frutto di una crescita personale? E se è frutto di una crescita personale cosciente, quanto ti è costato diventare così?


R.: Credo di essere sempre stata una persona consapevole delle proprie passioni e capacità, e, questo mi ha portata nel tempo a coltivare ogni sfumatura della mia personalità. Certo non è stato facile ricostruire tutti i pezzi ma se si ama ciò che si fa e ci si pone sempre degli obbiettivi, l’impresa di diventare sé stessi non risulta tanto complessa… Ovviamente si parte con l’interesse, poi si procede con l’approfondimento. Le basi erano innate in me, poi i semi sono stati piantati nel corso del tempo e ora stanno diventando piante. Certo credere in sé stessi e in ciò che si fa, quando entrambi vanno contro corrente, non è facile, e, serve tanta determinazione unita a qualche pugno in faccia.

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

Parliamo del tuo libro “Esclusa”. La protagonista, che poi sei tu, vive e subisce una condizione di disagio sociale marcato e violento: il bullismo. Come affronteresti oggi questo fenomeno, ahimè sempre esistito, e cosa consiglieresti alla Denise del passato?


R.: Oggi affronterei il bullismo in maniera completamente diversa: non mi farei più sopraffare ingiustamente! Alla Denise del passato consiglierei sicuramente comunicazione e tanto coraggio, e, ultimo manon meno importante, molta più autostima.

🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁

Mi piace pensare che ogni aspetto della vita porti con sé il proprio contrario, ed è così che un evento positivo possiede il suo reciproco negativo e viceversa. Considerando questo aspetto, cosa ti ha portato di positivo l’essere stata oggetto, e quindi vittima, di bullismo?


R.: Il bullismo mi ha lasciato insieme alla sofferenza tanta voglia di riscatto e fiducia in me stessa. Molti dei miei successi li devo infatti alla forza che una situazione del genere nel male ha saputo donarmi… voglio citare infine anche il mio libro: il bellissimo risultato di un’espiazione per me molto importante e certamente positivo. Credo fermamente che nessun male vien per nuocere e, che anche dal peggio possiamo aspettarci sempre felicità e riscatto, se solo siamo in grado di rialzarci.

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

In questi anni ho seguito, grazie ai post di tua madre, il tuo peregrinare tra istituti e sale per parlare apertamente di questa piaga sociale. Come hai affrontato la prima volta? Cosa ti sei sentita di dire a coloro che ti ascoltavano? Quali erano le domande più frequenti che ti rivolgevano?


R.: Girare di città in città è stato per me meraviglioso. Grazie a queste esperienze ho incontrato tante persone bellissime ed ho avuto modo di confrontarmi con miei coetanei desiderosi di aiuto. Le prime volte sono state difficili, ammetto che spesso sono stata sopraffatta dalla vergogna! Fortunatamente mi sono sempre sciolta piano piano fino a provare molto piacere per la situazione, ero felicissima di ogni intervento e non vedevo l’ora di dire la mia! Per quanto riguarda i riscontri sono sempre stati positivi e questo mi ha ovviamente motivata a continuare questo percorso; inoltre, anche se nei vari eventi il tema era sempre lo stesso: il bullismo, le domande sonostate davvero varie e questo mi ha permesso di parlare molto e di poter, in secondo luogo, portare la mia testimonianza sempre in maniera alternativa, dal teatro ad una mostra ad esempio. Le domande più frequenti ricordo erano focalizzate sulla scrittura, la diversità ed anche gli aspetti più tecnici del fenomeno, che, ho scoperto essere molto interessanti per il pubblico nel tempo e spesso completamente ignorati prima del dialogo. Un altro tema su cui spesso mi sono trovata a discutere è il conformismo ed il gruppo, aspetti psicologici che per ovvie ragioni mi toccano e mi intrigano sempre particolarmente.

🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅

Esclusa” è il cacciar fuori quello che hai avuto dentro, mettere nero su bianco la tua esperienza attraverso una tua alter ego. Ma questo libro voleva essere più una denuncia o più un accendere un faro sull’argomento?


R.: Il mio piccolo libro autobiografico “Esclusa” è stato, ancora prima di una denuncia o un faro sull’argomento, un’espiazione di un male terribile. In seguito il mio intento è stato ed è quello di portare la mia testimonianza offrendo anche aiuto a tutti i lettori facendo faro su questo argomento attuale e tosto, che viene molto trattato ma non sempre in maniera a mio avviso efficiente. Amare la scrittura ed avere la possibilità ed il sogno di pubblicare un libro è stato poi l’ultimo tassello di questo progetto di cui vado molto fiera.

☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️

Guardandoti allo specchio, vedi una Denise che crede fermamente di essere uscita da quel tunnel o a volte i ricordi spiacevoli riaffiorano facendoti sentire ancora esclusa e indifesa?


R.: I ricordi affiorano continuamente, in qualsiasi luogo e situazione. Tutto si perdona, nulla si dimentica, e, a maggior ragione se fa male, porterai la sofferenza sempre con te ovunque tu vada. La sensazione di esclusione e vulnerabilità c’è ancora in me, è nascosta, ma persiste. Oggi però allo specchio vedo una Denise che può affrontare tutto questo, a differenza di anni fa… sono maturata tanto ed ho imparato ad essere forte rendendo le mie cicatrici forza e non debolezza.

🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁

Oggi sei nel pieno dell’enorme conflitto di crescita: ormoni a palla che destabilizzano l’umore, iperattività galoppante, energia da spendere, conflitti con le regole, conflitti con sé stessi. Ti riconosci in tutto questo o questa Denise è diversa? Raccontati liberamente.


R.: Onestamente credo che l’adolescenza non sia ancora arrivata per me…certo inizio a sentirla, percepisco i cambiamenti, ma, diciamo che la vera e propria entrata nell’universo degli adolescenti non è ancora avvenuta. Ho conflitti con le regole e, con me stessa soprattutto, praticamente da sempre, ma per il resto per molti aspetti oggi sono ancora una bambina e per tanti altri mi sento grande, adulta; quindi sono pochissime in realtà le cose che mi legano alla fascia di età nel mezzo, ma, per ora non mi spiace affatto, mi sento sempre bene in questo equilibrio; anche se so che verrà presto spezzato.

🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅

Leggi tanto e ti piace dire la tua su ciò che leggi. Hai mai pensato di affrontare un’altra impresa letteraria?


R.: Sì, ci sto pensando e lavorando, ho in mente dei progetti per il futuro molto grandi e ci vorrà certamente tanto tempo e impegno per realizzarli, ma i lavori sono già in corso!

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

Siamo prossimi al Natale, come lo vive la Denise di oggi e come lo ha vissuto la Denise “esclusa”?


R.: Il Natale resta Natale, nel presente e nel passato. Essendo lontana da ogni dolore, per me il Natale è sempre stata una festa di intimità econdivisione, soprattutto famigliare, e, prima come ora non vedo l’ora che arrivi; anche per le vacanze che concede e quindi il tempo di svagarsi e di riposarsi coltivando più liberamente le proprie passioni..

☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️

Per te il Natale è?


R.: Per me il Natale è tempo. Tempo di amare, di aspettare, di condividere. Il Natale offre tempo per lo svago, per le passioni e per la gioia. Questa festa è per me una pausa attesa, un momento ideale per realizzare vecchi e preziosi sogni e costruirne di nuovi, sempre più belli e altruisti… Il natale è rendere e rendersi felici; donare e concedere tempo.

🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅

Cosa vorresti trovare sotto l’albero?


R.: Libri, libri e ancora libri! Sono ormai anni che l’unica cosa che chiedo a Natale è la lettura… ho infatti a questo proposito sempre una lista di titoli pronta che spedisco a Babbo Natale ogni anno, sperando che la letteratura arrivi a casa mia e possa pervadere di magia ed emozioni la mia anima.

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

Se Babbo Natale esistesse e ti consegnasse un pacco magico, spiegandoti che può contenere qualunque desiderio tu voglia realizzare per qualcuno, a chi lo doneresti? Perché? E quale desiderio da realizzare potrebbe contenere?

R.: Se potessi regalare qualcosa a qualcuno di questi tempi regalerei la consapevolezza della bellezza di sé e della vita: spedirei la meraviglia di sé e dell’esistenza a chiunque ne necessita, per donare momenti di gioia pura ed allegria, tanta autostima e voglia di viverere stando sempre ed orgogliosamente se stessi a testa alta. Regalerei quel qualcosa che ti guida… secondo me, sarebbe davvero un gran bel Natale!

🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁🎁

Chiudo questa serie di domande con un abbraccio virtuale, in attesa, un giorno, di farlo realmente…ma lo faccio ponendoti un ultima domanda, forse la più importante: cosa vorrebbe diventare Denise da grande e quale grande progetto vorrebbe realizzare?


R.: Denise da grande vuole fare davvero molte cose, il suo unico progetto ora certo è però quello di voler vivere ogni minuto di preziosa vita. Il tempo fugge irreperibilmente e non vuole sprecarlo! Desidera realizzare i propri sogni e coltivare sempre ogni passione, mantenendo il sorriso che si è conquistata. Anche io ti abbraccio virtualmente Gabriele e saluto tutti coloro che hanno letto queste mie risposte… ci tengo Gabriele anche a ringraziarti per le tue domande e voglio ringraziare infine tutti i collaboratori ed i partecipanti di Amabili Letture per la possibilità di questa intervista e per la grande famiglia. Auguro a tutti di passare questo mese in tranquillità e di godersi il Natale, e, vi invito a seguire l’iniziativa in quanto é bella ed originale, oltre a meritar molto!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: