Scheda libro
Titolo: Le Mie Stories
Autore: Benedetta Frezzotti
Editore: Edizioni Piuma
Data Uscita: 13 ottobre 2019
Pagine: 68
ISBN-10: 8897443257
ISBN-13: 978-8897443254
Sinossi
La nostra storia comincia con due genitori davanti a un tema scolastico:”Ho letto il tema, ma tu da grande non volevi fare l’astronauta””Ho cambiato idea, ora voglio fare l’Instagrammer!””Ma eri così sicuro…”
“Ero sicuro, anche, che da grande avrei fatto il drago. Ora sono cresciuto, e voglio fare l’Instagrammer”.
Davanti a una logica tanto inattaccabile, ai genitori del piccolo Daniele non resta che scegliere se frustrare le ambizioni con un netto “NO” o fornirgli gli strumenti per crescere e realizzare le sue aspirazioni, in questo caso la fotografia (magari sperando di riportare tra i favoriti l’opzione drago o astronauta con un po’ di duro lavoro): così iniziano le lezioni con mamma e papà al sabato mattina presto (proprio l’ora dei cartone animati), la visione di documentari sui grandi fotografi naturalistici e così via. Tutto questo esplorare la fotografia, lungi dallo scoraggiare il nostro Daniele contagia i suoi amici Sunan (che si pronuncia SOO-nan, guai a sbagliare, è suscettibile su queste cose), Vani (detta Vulcano) e Doriano (con il Ph. su Instagram). Con loro nasce il club di fotografia Vivian Mayer
(il nome lo ha scelto Vani) in cui possono entrare solo “SOLO GLI AMICI VERI E GLI AMANTI DELLA FOTOGRAFIA” e la cui merenda ufficiale è “LA TORTA AL CIOCCOLATO, o la mousse di mango se proprio la torta non fosse disponibile…” ma soprattutto NIENTE INSTAGRAM PRIMA DEI 13ANNI. Il club scopre, sperimenta e gioca, i nostri piccoli fotografi migliorano a vista d’occhio, tanto che Daniele vince il primo premio al concorso della biblioteca con l’opera “Desiderio impossibile”: foto di un cane che guarda intensamente un panino alla coppa che non potrà avere (il tutto su un “drammatico” sfondo di tovaglia a quadretti rossi).
Purtroppo durante la premiazione Doriano si fa un selfie con il premio dell’amico e lo posta su Instagram, rubando così la gloria al legittimo proprietario. Il tradimento dell’amico e la consapevolezza che la fotografia può essere usata anche per dire bugie mettono a dura prova il nostro
Daniele. Per fortuna la mamma, con l’aiuto di Sunan e Vani con il suo cugino Padreep porteranno alla luce la verità. Smascherato anche Doriano deciderà che la fama rubata non vale un club di amici.

Recensione a cura di Daniela Sardella
Salve cari lettori . Sono nuovamente qui per parlarvi della mia ultima lettura . Questa volta tocca alla sezione ” Giovani Amabili Letture”, un progetto nato da un po’ per indirizzare i nostri piccoli lettori in questo mondo meraviglioso , per consigliare alcuni testi con messaggi importanti e per coinvolgere , in tutto questo , anche i genitori. Ogni libro ha il potere di regalare qualcosa di Buono, e il racconto di cui vi vorrei parlare mi ha lasciato piacevolmente sorpresa. Sto parlando di : ” Le mie Stories “ di Benedetta Frezzotti.
Prima di tutto la scrittrice ha strutturato il racconto in maniera molto simpatica creando dei dialoghi stile Chat , arricchito da graziosi e buffi disegni , e da qui il mio consiglio , se vorrete acquistare il libro, è quello di scegliere la versione cartacea. Inoltre , l’ idea di inserire dei QR CODE è davvero geniale ! Grazie ai codici la lettura risulterà più interessante e darà l’ opportunità a genitori e figli di approfondire alcuni argomenti. Ma di cosa parla il racconto?
Per cominciare , il protagonista si chiama Daniele. Sapete già che tutti i bambini hanno le proprie preferenze riguardo il Futuro, certo decisioni che possono cambiare a seconda degli eventi , oppure, potremmo incontrare l’ eccezione, ovvero il ragazzino che ha le idee chiare al riguardo , ma vediamo cosa vorrebbe fare il nostro piccolo Daniele. Da un semplice tema scolastico , i genitori di Daniele scoprono che i suoi desideri sono cambiati. Il vero problema non è il cambiamento quanto la Scelta . Daniele da grande vuole fare Instagrammer . Scioccati e confusi si soffermano a pensare su cosa fare . L’ argomento Social Media è molto delicato , pericoloso e vorrebbero tenerlo lontano , almeno per il momento , così decidono di indirizzare il piccolo verso la fotografia , visto che è uno degli strumenti utilizzati nei social, e magari , nel frattempo potrebbe cambiare nuovamente idea.
Strani sviluppi si susseguono ! Daniele è affascinato dal mondo della Fotografia . Tra lui è la mamma si crea una speciale sintonia ! Ama uscire con lei per capire come catturare e migliorare anche soggetti banali. Da qui si uniscono altri amici , la vulcanica Vani , Sunan e Doriano. Andando avanti decidono di creare un Club della Fotografia che li aiuterà a capire tutti gli aspetti importanti per realizzare delle immagini favolose. Pian piano migliorano e la voglia di imparare li fa unire sempre di più fino a quando, a causa di un concorso si rompono gli equilibri tra loro e Daniele si rende conto che le immagini non sempre raccontano il vero!
Il racconto offre varie chiavi di discussione . Per prima cosa Argomento Social Media . Tutti noi ne facciamo uso e spesso , ammettiamolo, si utilizzano in modo sbagliato, ma qui vige l’ equilibrio e il buon senso . Tutto può essere utile e interessante se utilizzato nel giusto modo, ed è la stessa cosa che dovremmo insegnare ai nostri figli, compreso un fattore molto importante : Non tutto è vero! Valutare persone , notizie , tutto quello che passa sotto i nostri occhi. Oltre a questo, all’ interno troviamo un Tema che vorrei sottolineare : Il Bullismo! Qui si parla di un piccolo accenno , ma tutto ha Inizio proprio dalle piccole cose , quindi , affrontare il discorso immediatamente , che nostro figlio/a sia Bullo o Vittima , meglio chiarire il tutto con tempestività e delicatezza , spiegando il male che si può fare o creare .
Come dicevo all’ inizio, la scrittrice ha saputo creare un libro davvero interessante ! Una lettura geniale , da fare sicuramente Insieme . Ripeto, i codici sono fonte di ulteriori notizie , i disegni brillanti e divertenti attireranno i più piccoli. Attenzione ! Per Grandi e Piccini! La situazione Social Media sta sfuggendo di mano ed è una cosa davvero preoccupante. Non facciamo l’ errore di pensare che, solo perché tutti i ragazzi utilizzano questi mezzi così presto, i nostri figli debbano seguire la massa. Prendiamo del tempo! Proteggiamoli , spieghiamo loro cosa c’è dietro , e facciamolo fin da subito e magari aggiungiamo anche un esame su noi stessi. Un piccolo racconto ma un grande Messaggio !
Ringrazio Francesca Ghezzani . Una collaborazione che ci permette di conoscere nuovi scrittori Emergenti e nuove letture , tutte particolarmente interessanti. Per concludere Consiglio decisamente questo libro! Complimenti alla scrittrice Benedetta Frezzotti.
Biografia Autrice.
Diplomata nel 2005 all’Istituto Europeo di Design in Illustrazione e Animazione Multimediale si specializza in animazione stop-motion presso lo Studio Misseri di Firenze. Tornata a Milano fonda Studio Platypus (www.studioplatypus.it) insieme a un gruppo di colleghi. Da allora si divide tra illustrazione, animazione e la progettazione di laboratori e Activity (giochi e attività per l’editoria) collaborando con Art Attack magazine e Franco Cosimo Panini, Giunti, Larus e alcune agenzie di pubblicità.
Membro del direttivo dell’Associazione Illustratori dal 2008 al 2010 e tra il 2015/18 è stata vicepresidente e referente corsi. Attualmente ricopre il ruolo di ambasciatore e curatore della serata annuale sullo storytelling interattivo.
Attiva nella didattica dal 2011 in seguito ad un Master in metodologia Bruno Munari, ha tenuto corsi di formazioni per adulti per i nidi di Fondazione Ferrero, Fiat, ORSA, a professionisti dell’illustrazione per Pub Coder e AI (Autori di Immagini) e WOW museo del fumetto Milano.
Per bambini e adolescenti ha tenuto corsi e laboratori per Associazione Illustratori, Ferrero, Disney, Lucca Junior, Fiat, Bergamo Scienza, Educafestival, Festival dei diritti dei bambini di Mantova e altri. Attualmente è docente di illustrazione per app e dispositivi mobili presso L’Istituto Europeo di Design di Milano (corso serale) e presso la libera accademia d’Arte di Novalia a Savigliano e Scuola Internazionale di Comics.
Dal 2015 si avvicina al mondo dell’illustrazione per app e dispositivi mobili, collaborando prima al progetto collettivo Benvenuti in ABC. Da allora ha pubblicato come autore quattro app: Indovina cos’è, Edizioni Piuma, un app per bambini che è stata ospitata da: Salone del libro di Torino 2016, Fabula Festival 2017 (Laboratorio emostra), Sharjah International Book Fair 2017, Educa festival 2018.
EDIZIONI PIUMA
Edizioni Piuma è una casa editrice piccola e indipendente, vuole essere una realtà imprenditoriale 4.0 perché ibrida nei suoi contenuti. Pubblica libri illustrati e app-story per giovani lettori e desidera sviluppare progetti in cui l’esperienza della lettura sia ridisegnata secondo un’esperienza multisensoriale e dinamica dell’apprendimento della storia.
In passato è nata dall’esperienza di self-publishing di due mamme appassionate di letteratura, poi è stata rilevata da Francesca Di Martino, autrice e illustratrice, che ne ha preso le redini e ha deciso di rinnovare il brand, immaginando una nuova identità che potesse davvero raccontare la passione e l’amore per le storie.
È così che nel 2019 è nata finalmente l’avventura di una realtà in cui la consapevolezza della ricerca di qualità ed etica nel riconoscere il lavoro creativo formano contenuti unici e indimenticabili.
Nonostante sia molto piccola, Edizioni Piuma mette in campo un mondo che vuole offrire un occhio di riguardo al suo giovane pubblico, nella speranza di stuzzicare anche quei lettori che ritengano che leggere sia una fatica. Per questo cerca di confezionare libri e app narrative che abbiano un dinamismo volto a recuperare l’attenzione del piccolo lettore.
È partita da un target più piccolo (dai 5 anni), ma vuole progressivamente raggiungere anche i teen con nuove collane in cantiere e l’obbiettivo di cercare di porsi come punto di riferimento per il suo pubblico dove trovare contenuti particolari e interessanti che possano accompagnare la crescita del giovane lettore.
Sempre nel 2019 Edizioni Piuma si affaccia al Bologna Children’s Book Fair e Frankfurter Buchmesse, consegue la vittoria del Terzo Premio al Concorso di Illustrazione del Premio della letteratura di Cento 2019 per “Bugie e Verità di Pinocchio” di Enzo Venezia, inoltre è giunta la conferma che l’app “Gli animali di Pinocchio” è stata inserita tra le migliori 10 del 2018 da Mamamò.
Per l’edizione del Bologna Children’s Book Fair 2020 presenterà “Arcobaligia” di Giovanni Coccia, un giovane e promettente autore della Scuola Holden.
Rispondi