Un Progetto che possiede un Significato Importante, questo è: “Aspettando il Natale con L’ Autore”. Viviamo in un mondo fatto di Invidia , Gelosia e Ingiustizia dove ciò che diciamo spesso fa male più di una lama affilata dando vita a discussioni sterili. Aspettando il Natale con l’ Autore è una chiara dimostrazione che c’è Gente Pura, pronta a sostenersi , pronta a offrire aiuto con fare Sincero. Così nasce il progetto ! Persone che condividono una Grande Passione senza alcun tipo di Invidia dimostreranno che esiste ancora Lealtà e Sincerità. Spezziamo questa catena di Negatività , Ipocrisia e Portiamo una Ventata Fresca , Pulita. Dal 1 Dicembre ogni giorno un Autore presenterà il lavoro di un altro Autore proponendo Recensione , Intervista o Approfondimento . Si comincia ……
Ilaria Mossa presenta: Lucy KT ed il suo ” Ieri come oggi”.
Scheda Libro
Titolo: Ieri come oggi 1
Autrice: Lucrezia Greco (Lucy KT)
Genere: Romance contemporaneo
Ebook: 2,99 €
Cartaceo: 12,00 €
Pubblicazione: Self publishing

Sinossi
Steven e Christine sono due anime spezzate. C’è stato un tempo in cui si sono amati, prima che la vita diventasse crudele con loro, lasciando cicatrici profonde e un immenso dolore come unica emozione a cui aggrapparsi. C’è stato un tempo in cui
l’amore per il ballo li ha fatti incontrare. Adesso che nei loro cuori sono annidati rabbia e odio ogni cosa sembra essere perduta per sempre. Adesso che le loro strade si sono nuovamente incrociate, il destino non ha ancora finito di giocare con loro. L’amore combatte, l’amore resiste, ma se non bastasse cosa accadrebbe?
Recensione a cura di Ilaria Mossa
Ieri come Oggi è il primo volume di una dilogia e appartiene alla serie “Istanti d’amore”. Parto col dirvi che ho vinto la copia grazie a un giveway e l’autrice ha voluto regalarmi la versione cartacea. Sono stata rapita subito dalla copertina, per me molto evocativa e adatta alla storia. Poi io adoro le tematiche artistiche e sono stata più che lieta di leggere questo romanzo.
Christine, figlia unica del senatore di Boston, ha fatto della danza la sua unica passione. Lei, rispetto a Stevan, conduce una vita agiata ma è privata della sua libertà. Infatti, ha un’autista personale e due genitori senza scrupoli a cui importa solo dell’apparenza e della classe sociale. Anche Stevan ama il ballo più di qualsiasi altra cosa. Entrambi ballano stili differenti ma sarà proprio questa particolarità a
caratterizzarli. Lo ammetto, leggendo mi è sembrato di vedere uno di quei film sulla danza come Step up che io amo tanto e nonostante questa cosa pecchi un po’ di originalità, la storia racchiude altri aspetti che la contraddistinguono.
La narrazione è in prima persona ed è raccontata al passato quando l’autrice ci illustra la vita passata dei due protagonisti, al presente quando appunto ci troviamo nel presente. E nonostante io non ami quest’ultima tipologia di narrazione, penso che in questo caso vada più che bene.
Christine e Steven si sono conosciuti alla Boston Ballet, una prestigiosa scuola di danza, e non servono troppe uscite per farli innamorare. Un anno dopo, lei resta incinta e si sposano. Un evento traumatico però li fa allontanare e Stevan decide di divorziare. Nei capitoli passati abbiamo modo di scoprire tutto ciò che è successo, fino ad arrivare a “oggi”. Sono passati due anni da quando Christine e Stevan si sono
separati: lei insegna danza nella stessa scuola in cui è stata allieva, lui fa il coreografo e insegna street dance e moderno a dei ragazzi di Dorchester, città dove lui è nato.
Una competizione darà loro la possibilità di lavorare insieme, ma non è facile riaffrontare il passato e il dolore tortura ancora la loro anima. E se è vero che l’amore, quello vero, è impossibile da dimenticare, riusciranno i due protagonisti a continuare la loro vita come se niente fosse? O sarà proprio la sofferenza che ancora dimora nel loro cuore a riavvicinarli? Una storia struggente, sarà impossibile non versare qualche lacrima. Non voglio svelarvi troppo ma vi anticipo che Christine e Stevan combatteranno un’altra battaglia e non solo quella interiore.
Lo stile dell’autrice è semplice e fluido anche se le descrizioni sono quasi assenti e i personaggi non sono molto caratterizzati. I dialoghi, invece, sono abbastanza realistici. Voglio essere sincera, la storia è piacevole e non mi ha delusa, però ammetto che l’inizio è stato un po’ lento .
Questo è il primo romanzo che leggo dell’autrice e penso che abbia delle buone potenzialità.
In conclusione, consiglio Ieri come Oggi a tutti coloro che hanno voglia di leggere una storia drammatica e delicata.
STELLE: 4
Ilaria Mossa
Biografia Autrice
Lucrezia Greco nasce a Taranto nel 1986. Le sue storie prendono vita in America, una forte
passione la lega a questo immenso continente. Studio e ricerca la fanno viaggiare facendola
percorrere mille miglia. “Non avere paura di amare” è stato il suo primo romanzo pubblicato
in self-publishing. È una donna testarda e determinata, una sognatrice che non si ferma
davanti a nulla, le sue giornate sono dinamiche e frenetiche. Possiede un’alta capacità
organizzativa e quasi nulla la destabilizza. Si definisce una romantica cronica e sogna il vero
amore, nei suoi romanzi afferma che il lieto fine trionferà sempre, magari non sarà facile
raggiungerlo, esattamente come sosteneva Jane Austen: “I miei personaggi avranno sempre ciòche desiderano”. Nella vita lavora a stretto contatto con i bambini e si diletta con vari hobbies. La lettura l’accompagna dall’età di dodici anni e non può più farne a meno. Un giorno ha sentito il forte desiderio di mettere nero su bianco le sue emozioni e così, ispirandosi ad un sogno, è nata la sua prima trama. A distanza di due anni dalla prima pubblicazione, Ieri come Oggi è il suo terzo romanzo, il primo di una duologia. Gli Istanti d’Amore. Della scrittura ne ha fatto un percorso terapeutico, una fonte inesauribile di felicità.
BIBLIOGRAFIA
Non avere paura di amare – luglio 2017
Insieme possiamo volare – luglio 2018
Ieri come Oggi – giugno/luglio 2019.
Rispondi