Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Amabili interviste con :” Giovanni Casalegno “.

Intervista a cura di Daniela Sardella

Nuovamente presenti con il nostro Angolo Interviste . Questo spazio è molto importante perché offre l’ opportunità di conoscere nuovi Autori . Per poter sfruttare tale occasione ,seguiamo un programma ben preciso : Lettura ,Recensione , Articolo Intervista e Ulteriore approfondimento. Quest’ ultimo si svolge all’ interno del nostro gruppo affiliato alla pagina ufficiale Facebook, ogni Sabato mattina , escluse eccezioni particolari . Ma non perdiamo altro tempo , presentiamo l’ ospite odierno : Giovanni Casalegno che ci parlerà dell’ ultimo libro ” Le 9 porte della Casa rossa”. A seguire potrete trovare le nostre domande .

Diamo il benvenuto a Giovanni Casalegno .

Chi è Giovanni Casalegno?


Un insegnante di 57 anni che ama scrivere, andare in bicicletta, viaggiare e leggere.

Quando è cominciato il suo percorso come Scrittore?


La scrittura creativa l’ho sempre praticata, ma la compulsiva è piuttosto recente, risale agli ultimi dieci anni.


Cos’ è per Lei la Scrittura ?


Un piacere e una necessità. Una pentola in ebollizione (quasi) permanente.


Dopo aver letto ” C’è una ragazza che legge ” ,ho avuto il piacere di conoscere il suo nuovo lavoro :” Le 9 porte della casa Rossa ” . Com’è nata l’ ispirazione?


È nata da un incubo: ho sognato di vagare in una casa da cui non riuscivo più ad uscire. Io quasi mai ricordo i sogni, ma quello è rimasto ben vivo e l’ho subito acchiappato e fissato in un appunto. Quindi l’ho rielaborato ed è diventato poi una storia a sé.


Le 9 porte della casa rossa “. A grandi linee vuole spiegarci di cosa parla?


È un viaggio, un percorso dentro una casa, compiuto in tre fasi. Il narratore entra in questa casa e ne resta affascinato, sempre di più, man mano che che attraversa le stanze.


Guardando la Cover e leggendo il Titolo mi sono sentita immediatamente attratta ed ho iniziato a ragionare e a pormi delle domande : Perché l’ Autore ha scelto il numero 9 ed il Rosso? Scelta mirata, collegata al loro significato o scelta casuale ?


Il 9 è altamente simbolico. C’è un immediato riferimento letterario che non svelo perché è la chiave immediata per svelare il racconto. I riscontri letterari, artistici e cinematografici sono tanti, voluti e involontari. Sto leggendo in questi giorni Casa di foglie di Mark Danielewski e sto trovando alcune affinità con la mia storia. Il rosso è stato scelto dopo un duello con il viola.


Il Romanzo è molto particolare sia per la storia, che offre vari spunti su cui discutere e sia per le immagini che accompagnano il tutto, alcune sono forti e inquietanti ma del resto perfettamente in linea con il racconto. Come mai , ancora una volta ,ha scelto questo particolare abbinamento ?


Le immagini sono arrivate dopo: le ho scelte tra le proposte fattemi dall’editore e si è compiuta da sola una perfetta simbiosi.


Spesso ,durante la stesura di un romanzo ,c’è un momento critico. Lei ha avuto particolari difficoltà?


Il racconto è venuto un giorno dopo l’altro, tutti i giorni (o quasi) un pezzetto. La storia si è costruita quasi da sola. Ho qui davanti il quaderno dove l’ho scritta: è pulito, con scarse cancellature, con le date di inizio e fine. È stato scritto in due settimane e poi battuto in word e rivisto, limato, ristrutturato e oliato nei suoi congegni da orologio.


Libro ultimato . Quali emozioni ha provato rileggendo il suo scritto?


Sono rimasto soddisfatto per il risultato, lo ammetto.


Cosa dobbiamo aspettarci in futuro?


Ho un romanzo appena finito che sto rivedendo. Si intitola Made in Italy e altri 3 in fase di scrittura.

In caso eccezionale, dopo aver posto le nostre domande all’ Autore , abbiamo chiesto la partecipazione alla mente che ha curato il tutto rendendo questo libro Speciale. Lieta di dare il benvenuto a Marika ,donna meravigliosa che gestisce la casa editrice EtroMirroR Ed/Ed Musicali.

Le nostre domande:

Da dove nasce l’ idea di unire Storia e Arte?


È molto semplice: nasco come pittore. Quindi per me l’immagine è vita. La rappresentazione a colori e forme di un’idea, una storia, una possibile realtà. Allo stesso tempo essendo io un DSA ho bisogno di avere un immagine, quel qualcosa che fisso il punto. Infatti, come molti hanno notato, in alcuni casi scrivo talmente male che….
In ogni caso, l’immagine è impatto! Ciò permette di avvicinarsi o meno ad un teso, un libro o semplicemente ad un articolo.
La difficoltà sta solo, nel coinvolgere lo scrittore che non sempre si presta. Principalmente perché é un lavoro lungo, significa mettersi in gioco. E non tutti (purtroppo) sono in grado di collaborare. Ciò che si afferma spesso è: il testo é troppo serio, l’immagine lo rende ridicolo. Non credo sia così! Gli articoli di cronaca sono da esempio. La diffidenza nelle arti visive è tanta. Strano perché siamo bombardati da immagini, probabilmente sbagliate!

Ci spiega la dinamica del lavoro? Come si svolge la scelta del materiale?


Si legge il testo, si ricercano artisti in cui rispecchiare in qualche modo le parole. Se non si trovano si creano. Così sono nate le fotografie di Itzel Cosentino. Da un imput di una fotografia, il resto è nato dal: divertiti fai tu.
Il lavoro artistico viene scelto o creato in base alle sensazioni e necessità del caso. Ogni storia è a sé, ogni libro è creato in modo differente dall’altro. Come dico io il libro non più oggetto ma soggetto. La parte finale di un processo creativo, che inizia con un idea e finisce con un altra.
Infatti molte volte un errore di prova di stampa diviene a dispetto di quello che si può pensare, l’inizio del prodotto finale.
Una delle dinamiche principali sono le diverse prove di stampa, dove si osservano i difetti, la qualità delle foto, il carattere stesso del testo.

Ringrazio l’ Autore per la disponibilità e la gentilezza nel dedicare il suo tempo e aggiungo ulteriori ringraziamenti a Marika sempre pronta a curare il tutto. Ricordo che domani sarà online la recensione di: ” Le 9 porte della casa rossa” e Sabato 30 vi aspettiamo numerosi per l’ ulteriore Approfondimento Intervista che si svolgerà all’ interno del nostro Gruppo Amabili letture blog, gruppo affiliato alla pagina ufficiale Facebook. Ci sarà un piccolo cambiamento ! L’ Autore non sarà presente ,causa impegni, ma avremo l’ onore e l’ opportunità di parlare direttamente con Marika , creatrice della Casa Editrice . Dalle 9.00 alle 12.00 potrete inserire le domande, quindi vi aspettiamo numerosi .

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: