Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Segnalazione ” Ciccilla-La Brigantessa dal cuore di pietra” di Mario Gianfrate.

Scheda Libro

Autore: Mario Gianfrate

Titolo : Ciccilla- La Brigantessa dal cuore di pietra.

Editore: Les Flàneurs

Data di pubblicazione: 15 ottobre 2019

Pagine: 86

Prezzo: € 10,00

Link: https://www.lesflaneursedizioni.it/product/ciccilla/

 


Estratto.

«…la si può odiare o amare, condannarla o riconoscerle delle attenuanti, ma una cosa è certa: che non difetta in coraggio, che non retrocede di fronte al potere costituito esercitato in maniera violenta, che è pienamente consapevole dei rischi e delle conseguenze del suo essere diversa, di essere, cioè, una brigantessa»  



Sinossi

Ciccilla è passata alla storia per essere stata una tra le più sanguinarie
brigantesse di tutti i tempi. E in effetti lo era. Temeraria e spavalda, dispensava cattiveria infierendo sulle sue vittime e seminando il terrore. Ribelle e senza scrupoli si è posta a capo della banda di suo marito, Pietro Monaco, ex soldato borbonico datosi poi alla macchia, determinando strategicamente la sorte dell’intero gruppo. Ma Maria Oliverio – questo il suo nome di battesimo – non ha solo collezionato crimini.
Ha affrontato a testa alta le ingiustizie del potere costituito senza mai scendere a compromessi, ha rivendicato e affermato la supremazia della figura femminile capovolgendo i canoni del tempo, ha stravolto la sua vita in nome dell’amore e ha dato prova di un immenso coraggio. Indubbiamente non costituisce un modello a cui ispirarsi, ma ci ricorda che, in questo come in molti altri casi, la verità non è mai solo una ma è la somma delle prospettive da cui la sia osserva.


Biografia

Mario Gianfrate è direttore della rivista on-line IlSudEst. Ha pubblicato i
saggi Nel Regno del Sud, dalla Monarchia alla Repubblica (2002), Neutralisti e
interventisti a Locorotondo nella prima Guerra Mondiale (2005), Delitto Matteotti –
Il Mandante (2012), Le elezioni politiche del 1924 e i riflessi del delitto Matteotti in
puglia (2014) e, dalla collaborazione con gli storici americani Jennifer Guglielmo e
Kenion Zimmer, Elvira Catello e la “Lux” tra utopia e libertà (2011) e Michele
Centrone – Dal vecchio al nuovo mondo – Anarchici pugliesi in difesa della libertà
spagnola (2012), Adolescenti inquieti (2017). Per la narrativa ha, inoltre, pubblicato:
Sogno di un aquilone (1989), L’elmo di Scipio (2009), Occhi di sabbia (2010) e Ali di
vento (2011), Per forza o per amore (2016), I giorni sospesi (2018).

Notizie Casa Editrice.

Les Flâneurs Edizioni nasce nel 2015 grazie a un gruppo di giovani amanti della Letteratura. Il termine francese “flâneur” fa riferimento a una figura prettamente primonovecentesca d’intellettuale che, armato di bombetta e bastone da passeggio, vaga senza meta per le vie della sua città discutendo di letteratura e filosofia. Oggi come allora, la casa editrice si pone come obiettivo la diffusione della cultura letteraria in ogni sua forma, dalla narrativa alla poesia fino alla saggistica, con indipendenza di pensiero e occhio attento alla qualità. Les Flâneurs Edizioni intende seguire l’autore in tutti i passaggi della pubblicazione: dall’editing alla promozione.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: