Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

La Città dei Santi – di Luca Buggio

TITOLO : LA CITTA’ DEI SANTI

AUTORE: LUCA BUGGIO

GENERE : ROMANZO/THRILLER STORICO

CASA EDITRICE: LA CORTE EDITORE

DATA DI PUBLICAZIONE: 12 OTTOBRE 2018

FORMATO : COPERTINA FLESSIBILE

LINK D’ACQUISTO

AMAZON

NOTIZIE AUTORE

Luca Buggio è nato a Torino, dove vive e lavora. Laureato in Ingegneria, è anche scrittore, regista e attore teatrale. Ha esordito nel 2009 con La danza delle Marionette. Con La Città delle Streghe e La Città dell’Assedio, entrambi pubblicati per La Corte Editore, ci ha trasportato nella Torino del 1700, conquistando tantissimi lettori, per la capacità di raccontare storie appassionanti e allo stesso tempo molto dettagliate storicamente. Con La Città dei Santi conclude la sua straordinaria Trilogia.

NOTIZIE CASA EDITRICE

La Corte Editore viene fondata da Gianni La Corte nel 2008, ed è una casa editrice  torinese, incentrata principalmente sulla narrativa – Fantasy, Thriller, romanzi sentimentali e storici – e distribuita in tutta Italia da Messaggerie Libri. In dieci anni di attività, si è fatta conoscere da migliaia di lettori arrivando a pubblicare importanti autori internazionali come David Blixt, Johana Gustawsson, Rory Clements, T.M. Logan, Pierre Bordage, Joe Hart e il pluripremiato Jonathan Carroll. Da Antonio Lanzetta a Pierluigi Porazzi, da Edoardo Stoppacciaro a Luca Buggio, Eleonora Rossetti e Clara Caroli, la selezione degli autori nostrani è stata fin dall’inizio un punto di forza della casa editrice che ha cercato, nei suoi vari generi, di scegliere penne capaci e voci nuove nel panorama italiano. Grazie all’alta qualità dei romanzi selezionati e all’attenzione a 360° che viene dedicata a ogni singolo libro pubblicato, La Corte Editore ha saputo costruire un rapporto molto forte con i propri scrittori e lettori, proponendo loro letture attraverso cui crescere e divertirsi. Nel 2016 La Corte Editore ha rilevato anche un’altra casa editrice di Torino, la Pavesio Comics, per dare nuova linfa allo storico marchio e iniziare, dall’inverno 2017, una nuova e parallela avventura editoriale nel mondo dei fumetti.

SINOSSI

Agosto 1706. La battaglia di torino è al suo atto finale. L’armata di soccorso guidata dal Principe Eugenio è sempre più vicina,costringendo gli assediati a tentare il tutto per tutto. Nel frattempo,in città, altri pericoli si annidiano tra le ombre. Un culto antico e sanguinario ordisce le se trame nell’ombra, approfittando della guerra che si combatte sugli spalti, tessendo complotti e tradimenti. Il temerario Gustin, spia del Duca di Savoia,sembra essere l’unico capace di seguire le tracce di un nemico tanto pericoloso ma per farlo deve rinunciare alla sua incrollabile razionalità. In gioco non c’è più solo la sicurezza del Ducato, ma anche la vita della donna che ama. Laura, la saponaia di Borgo Dora, deve lottare per sè e per la sua famiglia contro un’avversario senza scrupoli. A difesa di Laura e Gustin, a difesa dei torinesi,si schierano intrepidi alleati che emergono dal passato con furore angelico e implacabile, per riaffermare il loro potere e restituire a Torino la protezione dei Santi.

RECENSIONE A CURA DI WALTER BIANCO

La Città dei Santi è il terzo volume che conclude la bellissima e appassionante Trilogia creata da Luca Buggio. Personalmente posso dire che, dopo aver apprezzato i due precedenti volumi, sono rimasto piacevolmete colpito da questo terzo conclusivo che reputo il più bello perchè per me è quello che riesce a trascinare e canalizzare il Misticismo e la Simbologia de “La Città delle Streghe” e l’Inquietudine emotiva di un Conflitto consumato sopra e sotto quella Torino descritta ne “La Città dell’Assedio”.

Il Prologo introduce il Lettore con un’atmosfera pesante; lo Stile è subito oppressivo e ci atterrisce con le Grida strazianti con cui si chiude il paragrafo. La Panoramica iniziale,utile per riunire le fila della Trama, mostra un Gustin (il Protagonista) più umano perchè reso “vulnerabile” dal Sentimento che provava per Laura; Sempre più convinto sia del fatto che Torino e i suoi abitanti fossero difesi da una Forza Sovrannaturale, e sia del fatto che i rapimenti fossero opera di un Traditore che offriva i suoi servizi per i seguaci del Dio Drago. La descrizione dei colpi di Cannone sempre più precisi danno un idea di come il Nemico stringesse le sue maglie attorno alla Cittadella.

Nella Prima Parte la Narrazione è divisa: Da un lato abbiamo le macchinazioni dei seguaci del Dio Drago, consapevoli sia del pericolo rappresentato dall’operato di Gustin e sia della necessità di offrire ancora sangue delle vittime sacrificali per completare il Risveglio del loro Dio. Dall’altro troviamo Laura descritta come fragile ma risoluta, capace di sbocciare come un fiore di campo nei luoghi più angusti; Rafforzata dal legame con Gustin, era in pena per Lui, per il suo passato che non lo metteva al riparo dall’Uomo del Crocicchio.

I Capitoli successivi sono quelli in cui la fase descrittiva è più sagace e penetrante: Il fermento della povera gente e la confusione del Mercato si contrappone con il panico scaturito dalle bombe che sbriciolano palazzi, costruzioni richiamando l’attenzione del Lettore con le grida e il pianto dei feriti. Gustin e Laura nonostante separati sapranno arrivare entrambi alle stesse conclusioni; Laura troverà conferma sull’esistenza di esseri dotati di magia a volte Buona e a volte Cattiva. Gustin alla fine scoprirà la verità riguardante i Torinesi scomparsi e sul perchè di tali sparizioni.

La Fase Centrale del libro ci porta verso la vigilia del Conflitto: Piemontesi, Austriaci, Inglesi e Irlandesi si preparavano a condividere le sorti di Torino. Siccome la Partita principale si sarebbe giocata attorno alle sorti della Cittadella, Gustin era in prima linea anche se non era un soldato; Ben consapevole che la battaglia militare avrebbe avuto ripercussioni anche per quella che vedeva contrapposti i Santi contro il Demonio, a differenza di tutti gli altri, sperava nella prima mossa dei Francesi perchè sicuro che in quel caso sarebbero intervenuti in loro aiuto i Cavalcanti.

Una citazione tratta dall’Apocalisse accompagnerà Il Lettore alla Fase Conclusiva del libro, fatta principalmente da pagine ricche di tensione con cambi repentini di scena, tutto seguito da uno Ritmo drammatico e uno Stile penoso adatto per identificare lo strazio e il tormento per le scene più forti di questa fase. Nella battaglia Primordiale che vedeva coinvolte le forze del Bene e del Male saranno necessari Sacrifici per un Bene Superiore decisivi per fronteggiare la minaccia più malvagia. Gustin , che aveva fatto la sua parte nel conflitto, con la stessa “saggezza” rinuncerà a godere dei frutti di tanto sforzo, e insieme a Laura andrà incontro al suo Destino già delineato fin dall’inizio della loro Storia.

Grazie all‘ Epilogo del libro l’Autore ci fà fare un balzo temporale che mostra i nostri Protagonisti dopo molti anni, ripercorrendo le gesta compiute in precedenza e quelle degli anni successivi; Così facendo saranno restituiti anche tutti quei ricordi cari che la mente aveva dimenticato , in particolare un Sorriso che con il suo splendore era stato capace di far luce tra le ombre e illuminare il cammino degli uomini.

Faccio di nuovo i miei più sinceri complimenti al bravissimo Luca Buggio (conosciuto personalmente al Salone del Libro) ringraziandolo anche per la bella dedica fatta ……..

…….ma sopratutto perchè con i suoi tre libri ha saputo conquistarmi, attraverso una Trama avvincente fatta di misteri, simbologia, trattando Temi Importanti e con una parte Storica ricostriuta in maniera precisa; l’Autore, Dosando e bilanciando una suspance crescente nei primi due volumi, è stato bravo nel mantenere la tensione giusta fino alla fine quando con il Terzo volume concludeva magnificamente la sua bellissima Trilogia.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: