Dettagli Prodotto:
Formato: Formato Kindle
Dimensioni file: 1993 KB
Editore: PubMe (16 luglio 2019)
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07VDD83PC
Link d’acquisto:
Recensione a cura di Jennifer Gaspari:
Vorrei iniziare questa recensione con una piccola premessa: Io sono una lettrice molto molto lenta!! Lo devo al fatto che, da bambina, sono stata abituata a leggere ad alta voce, quindi la mia lettura, è divenuta, col tempo, una lettura molto impostata, ligia alla punteggiatura, e per questo cadenzata, intonata ai vari personaggi e decisamente lunga nell’arrivare alla parola fine. Nonostante ciò, devo confessarvi di essere riuscita a leggere “Nessuna Distanza” di Marta Arvati, in un mio personale tempo record di due giorni. NON RIUSCIVO A STACCARMI DA QUELLE PAGINE!!! Che mi sia piaciuto secondo voi?
Da dove iniziare a parlarvi di questo delizioso libro? Dai protagonisti direi: Noah e Megan. Ve ne innamorerete, vi sembrerà di conoscerli da sempre, fin dalla loro infanzia. Entrerete immediatamente nel racconto grazie all’accogliente scrittura dell’autrice che con una delicata chiarezza avrà la capacità di presentarveli facendo parlare loro stessi in prima persona. Sentirete i loro pensieri, capterete le loro emozioni, vivrete le loro paure e assaporerete le loro gioie e speranze. Un linguaggio fresco e leggero ma intenso ed illustrativo, che rimanda ad una atmosfera d’oltreoceano, fatta di campetti da basket e risate tra quegli amici di sempre, che però la vita inesorabilmente, senza lasciare possibilità di scelta, divide ed allontana.
Ritornando a parlare dei due protagonisti, magnificamente delineati e caratterizzati dalla Arvati, vi posso dire che non li dimenticherete facilmente, perché entrambi vi sedurranno con le loro personalità e per il sentimento così forte, ma allo stesso tempo rispettoso e genuino, che in pochi altri libri ho respirato. Lui, Noah, un ragazzo che, cresciuto con il sogno di diventare un giocatore di basket, e con una amica speciale che lo aiuterà a crescere tra abbracci fraterni e i primi batticuori, si vedrà sfuggire di mano tutto il suo mondo nel giro di poco tempo. Lei, Megan, la ragazza più dolce e premurosa che potreste immaginare, che dovrà abbandonare la sua casa d’infanzia e il suo migliore amico (o forse qualcosa in più), e che poi si farà protettrice di un segreto che dovrà custodire una volta ritornata a casa. Noi li conosceremo nell’esatto momento in cui, dopo sei anni di distanza, si reincontreranno. In quel preciso istante capirete quanto sia speciale il sentimento che li lega, lo sentirete vibrare tra le pagine, ne verrete avvolti. Parola dopo parola imparerete a conoscerli sempre di più e non riuscirete più a staccarvene.
I nostri protagonisti saranno circondati da amici e famiglie che vi faranno ritrovare la fiducia in sentimenti di cui ormai, si sente parlare poco: fedeltà, profonda amicizia, rispetto, affetto, stima. Nonostante il libro affronti più problemi di spessore, ciò che scaturisce continuamente da “Nessuna distanza” è la positività. Ogni sentimento, ogni scelta, ogni frase, ogni emozione, sarà come fosse nostra, sarà come se vivessimo tutto sulla nostra pelle. E provando noi stessi ciò che provano i personaggi del racconto, vi ritroverete a riflettere su tutte le scelte che decideranno di prendere, alcune le condividerete, altre no, ma di tutte ne capirete la profondità, di tutte ne capirete il senso, sempre proteso ad un altruismo che sta alla base di sentimenti sinceri, positivi. Questo è un libro che fa bene al cuore, ci re-insegna che l’amore, per essere vero, per essere completo, punta al bene altrui, non a quello per noi stessi. Rompe lo schema di quell’amore egoista che oramai la società ci porta come esempio, ma che di amore non ha più granché. Ci parla di quel sentimento sincero che, cancella le distanze, non tanto quelle fisiche, ma quelle dell’anima, quelle dei sentimenti, quelle del cuore, quelle della sincerità. Sarà infatti la sincerità, l’onestà che aprirà gli occhi di Megan e Noah e li farà riconoscere per chi sono davvero, per cosa sono davvero.
Ma “Nessuna distanza” non è solo questo: è un libro che regala risate, che ci fa tornare indietro nel tempo ai nostri ricordi legati alle prime cotte, che intenerisce, che ci mette anche un po’ di malinconia nel pensare a quando un piccolo gesto storto tra innamorati diventava una montagna insormontabile…e, è anche un libro che tocca argomenti, di cui non vi farò accenno, ma che vi metteranno una morsa allo stomaco, vi farà piangere. Scrivendo questa recensione, ho capito quanto l’autrice abbia, sapientemente, dosato tutti questi fattori, senza appesantire, senza rendere dispersivo il racconto.
A questo punto non posso che invitare voi tutti a leggere e ad innamorarvi di “Nessuna distanza”, un New Adult che fa delle emozioni la sua bandiera, che stupisce per la pulizia di sentimenti, per la freschezza del linguaggio e per l’equilibrio dei messaggi che Marta Arvati ha voluto far arrivare ai lettori. Lo consiglio davvero, un romanzo delicato, ma intenso! Complimenti davvero!
Buona Amabile Lettura
Sinossi:
“Nessuna distanza potrà separarci, perché nulla potrà mai più tenermi lontano da lei.”
Sei anni di silenzi. Sei anni di lontananza. Sei anni di parole lasciate a metà.
Sono trascorsi sei anni da quando Megan ha lasciato la sua vita a Lafayette e Noah, il suo migliore amico. Troppe le domande senza risposta, troppi i sentimenti in sospeso. Ma se Megan fosse tornata per combattere questa volta e per rivelare a Noah il segreto peggiore di tutti? E se lui non fosse in grado di perdonare e di prendere le distanze dalla sua nuova vita senza di lei? Talvolta, il confine tra amicizia e amore è molto sottile: oltrepassarlo è un attimo, tornare indietro è impossibile.
Arriva per la Brightlove la penna delicata ed emozionante di Marta Arvati, con un New Adult autoconclusivo sull’altra metà di noi, ovunque essa sia. Perché ci sono amori che ti solcano la pelle, che ti scavano il cuore e che hanno bisogno di fare dei giri immensi, prima di tornare a casa. A volte, la lontananza unisce più di qualunque addio.
Link Booktrailer:
Biografia Autrice:
Nata il 10 dicembre 1977 a Verona (VR), diplomata a pieni voti al liceo scientifico, ha alle spalle un percorso di studi che comprende materie come paleografia, glottologia, filologia, storia della lingua italiana, storia del teatro e dello spettacolo, legate alla passione per la parola e la scrittura nelle sue svariate forme. Altra sua grande passione è il disegno, nel quale ha imparato da sola a destreggiarsi prediligendo lo stile dei manga e i ritratti. L’amore per i manga e gli anime l’ha poi portata a studiare la lingua giapponese, complessa ma estremamente affascinante. Tra le letture preferite è sicuramente da includere “Il profeta” di Kahlil Gibran.
Alcune sue poesie sono state inserite in una raccolta di autori contemporanei dal titolo “Riflessi”, della casa editrice Pagine, mentre il suo primo romanzo, “L’inverno nei suoi occhi”, è stato pubblicato nell’agosto del 2017 dalla Collana Floreale (PubMe). Il secondo romance, “La lunga strada di Sara”, è uscito a marzo 2018 sempre con la Collana Floreale (PubGold), seguito ad agosto dalla spin-off “Chiave di violino”
Ancora sorprese ed emozioni, ancora : “Amabili Incontri”.
Rispondi