Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

LUNA D’INVERNO – di Ilaria Varese

TITOLO: LUNA D’INVERNO

AUTRICE: ILARIA VARESE

EDITORE: LA CORTE EDITORE ( Collana: LABYRINTH )

USCITA: 21 MAGGIO 2019

GENERE : FANTASY

FORMATO DISPONIBILE : COPERTINA FLESSIBILE/E-BOOK

Link D’Acquisto : http://www.lacorteditore.it/prodotto/luna-dinverno-ilaria-varese/

AMAZON : https://www.amazon.it/dp/B07S4157CL/ref=dp-kindle-redirect?_encoding=UTF8&btkr=1

NOTIZIE AUTRICE

Ilaria Varese ha 26 anni, vive a Vercelli e studia Lettere all’Università del Piemonte Orientale.
Luna d’Inverno nasce su Wattpad e ha vinto il concorso Wattys 2017 nella categoria “Letture Mozzafiato” riscontrando in poco tempo un grande successo, totalizzando con l’intera serie oltre 1.000.000 di letture.
Con La Corte Editore Luna d’Inverno è diventato il suo romanzo d’esordio.

NOTIZIE CASA EDITRICE

Fondata da Gianni La Corte nel 2008, LA CORTE EDITORE è una casa editrice  torinese, incentrata principalmente sulla narrativa – Fantasy, Thriller, romanzi sentimentali e storici – e distribuita in tutta Italia da Messaggerie Libri. In dieci anni di attività, si è fatta conoscere da migliaia di lettori arrivando a pubblicare importanti autori internazionali come David Blixt, Johana Gustawsson, Rory Clements, T.M. Logan, Pierre Bordage, Joe Hart e il pluripremiato Jonathan Carroll.Da Antonio Lanzetta a Pierluigi Porazzi, da Edoardo Stoppacciaro a Luca Buggio, Eleonora Rossetti e Clara Caroli, la selezione degli autori nostrani è stata fin dall’inizio un punto di forza della casa editrice che ha cercato, nei suoi vari generi, di scegliere penne capaci e voci nuove nel panorama italiano. Grazie all’alta qualità dei romanzi selezionati e all’attenzione a 360° che viene dedicata a ogni singolo libro pubblicato, La Corte Editore ha saputo costruire un rapporto molto forte con i propri scrittori e lettori, proponendo loro letture attraverso cui crescere e divertirsi.Nel 2016 La Corte Editore ha rilevato anche un’altra casa editrice di Torino, la Pavesio Comics, per dare nuova linfa allo storico marchio e iniziare, dall’inverno 2017, una nuova e parallela avventura editoriale nel mondo dei fumetti.

SINOSSI

Lunghi capelli bianchi, occhi azzurri e pelle color della luna. Gwenfyr Flannigain è una ragazza di Bristol, nata e cresciuta in una delle tante fattorie del Tennessee, dove vive insieme al fratello maggiore Chase e al padre Roderick. Una famiglia come tante, se non fosse per il fatto che sono licantropi di sangue puro da diverse generazioni. Eccetto lei, Gwen, che nonostante discenda come il fratello da un’antica stirpe di lupi, non ha mai subito la sua prima trasformazione. Ha 22 anni, ormai, e sa che non succederà più. Gwen è “difettosa”: condannata a vivere a metà tra il mondo degli umani e quello del branco, ma senza far realmente parte né di uno né dell’altro. Ma un evento sta per sconvolgere la sua vita: a meno di un mese dal suo compleanno – data che coincide con il solstizio d’inverno, il Winter Fe’, un periodo molto particolare per le creature mannare – suo padre, il capobranco, viene a conoscenza della morte dell’Alfa della contea confinante per mano di un licantropo sanguinario, Nicholas Hasson. L’accaduto mette in allerta tutti. Il branco è in pericolo. Gwen è in pericolo. E, presto, nulla sarà più come prima.

Recensione di Walter Bianco

Ilaria Varese con il suo Urban Fantasy ci porta in un mondo fantastico, fatto di verità soprannaturali, licantropi e vampiri, descrivendone abitudini e principi che li regolano, ma soprattutto appassionando il lettore grazie alla forte componente Romance del libro.

Periodi brevi, concitati, uno Stile vivace e naturale, tutto a sostegno di una Narrazione nella quale l’Autrice con disinvoltura passa da una fase Fantasy, ricca di ritmi sostenuti e precisi, a una più intima e introspettiva dove, analizzando i Protagonisti, vengono messi a nudo i caratteri analizzandone forza e debolezza.

Protagonista è Gwenfyr Flannigain (Gwen), figlia di un Alfa Capobranco del Clan di Bristol; nonostante fosse nata da due licantropi dal sangue puro non si era mai trasformata completamente, vittima di un brutto scherzo da parte della Natura che l’aveva “creata” né troppo umana, né troppo licantropo.

Pur appartenendo al “branco” non si sentiva di farne parte fino in fondo, vivendo la sua vita tra l’amore per il legame familiare e il bisogno di un’esistenza normale e spensierata. Coccolata dal Padre e dal Fratello sempre più al centro dell’attenzione dopo la morte della madre, vive soffrendo molto la sua condizione e riversando tutto il suo impegno negli studi, come a voler colmare quel vuoto, per rendere orgogliosi i propri cari. L’università rappresentava per Gwen un “porto sicuro” dove non doveva venire a patti con quel senso di disagio che la soffocava quando si trovava a contatto con il suo “clan”, perché si sentiva diversa, forse “difettosa”. Suo Padre era consapevole di questo e temeva che la figlia si fosse sacrificata facendosi scivolare troppo la vita addosso; Gwen avrebbe potuto allontanarsi da Bristol ricominciando da zero, ma nonostante tutto si sarebbe sempre trascinata i suoi problemi anche a miglia di distanza.

Nel Proseguo della vicenda le dinamiche relative alla Supremazia e alla lotta per il Potere metteranno in serio pericolo Gwen, la sua famiglia e il suo Clan. All’inizio le restrizioni imposte a Gwen sembreranno forzate, facendola sentire sola e tradita, in un secondo Momento però, in contemporanea a una situazione che rapidamente e drammaticamente precipita, la Narrazione accompagnerà il Lettore con un sentimento misto da Rabbia e Paura. Nella Descrizione delle scene più adrenaliniche a sostegno dei contenuti forti i sensi del Lettore vengono impegnati in assonanza con la Protagonista:così quando la vista si offusca e l’odore pungente del sangue comincerà a prendere alla gola, da una sofferenza si passa rapidamente alla consapevolezza di una reazione razionale, dettata dal cuore. Gwen, impaurita ma coraggiosa, si mostrerà decisa a restare al fianco della sua famiglia, nel Bene e nel Male, vivere o morire, lottando e difendendo ciò che aveva di più caro affrontando un nemico più forte e più veloce che dopo aver tramato nell’ombra adesso aveva mostrato tutta la sua spietatezza e il suo Odio.

Nell’Epilogo del libro la malinconia espressa attraverso le parole di una lettera ricca di Rammarico, getteranno nello sconforto la Protagonista perché, nella consapevolezza di non aver compreso e accettato le dinamiche di un mondo “diverso” in cui era cresciuta, ci sarà la presa di coscienza che quello stesso mondo aveva provocato l’allontanamento forzato e drammatico dagli affetti più cari. Così la Vendetta prenderà il posto che era prima dell’ inquietudine accompagnandoci verso un finale di certo non banale ma di sicuro in bilico, sospeso, che lascierà solo presagire il prosieguo delle vicende future sviluppate nel Prossimo Libro .

Tanti Complimenti a Ilaria Varese che, con naturalezza e abilità stilistica, ha saputo raccontare una storia che coinvolge grazie alla veridicità dei suoi Protagonisti, ma soprattutto perchè è stata incredibilmente capace di rendere singolare e non convenzionale un Tema di Genere (quello dei Licantropi) senza mai essere prevedibile sia nella Narrazione che nella caratterizzazione dei Personaggi.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: