Dettagli Prodotto.
Editore: Il Seme Bianco
Collana: Laserpizio
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 24 settembre 2018
Pagine: 160 p.
EAN: 9788833610733
Link d’ acquisto:
Recensione a cura di Daniela Sardella.
Sono qui! Fisso il PC da un po’ . In alcuni casi è davvero difficoltoso dare inizio ad una recensione, ma attenzione non perché il libro non dia spunto o non sia stato interessante, al contrario, ci sarebbe tanto da scrivere , tanto da dire , ma vorrei trovare le parole giuste, quelle piu’ adatte per un ” Signor Noir “! Grazie al nostro Angolo Interviste , abbiamo l’ opportunità di conoscere nuovi scrittori , e devo dire che le sorprese non finiscono mai! Vi spiego un po’. In un primo momento l’ Autore si presenta , racconta il suo percorso e la sua passione. In un secondo momento si passa a discutere del libro da lui o lei scritto . Per poter porre domande mirate, come giusto che sia , dobbiamo conoscerne il contenuto, ed è qui che arrivano le sorprese, quelle belle, voi non sapete quanto! Ecco che mi sono ritrovata a leggere , che dico leggere, divorare letteralmente un Noir Eccezionale. Vi sto parlando di : ” Il collezionista di Clessidre” scritto da Maria Lidia Petrulli.
Parliamo un po’ di questo bellissimo libro. Una mattina come tante, per la Dottoressa Nora Hortensi , la giornata scandita dai suoi vari appuntamenti , fino a quando dinanzi a lei non si presenta una donna particolarmente misteriosa. Un aspetto che di certo non passa inosservato , a causa dell’ eccessiva magrezza della giovane donna. Un delizioso caschetto biondo incorniciava un viso provato e uno sguardo malinconico, cosa che colpì molto Nora. Lei era Brigitte Vasseur, una nuova paziente che chiedeva aiuto disperato per quei vuoti, quelle assenze che si presentavano come fulmini facendola distaccare dal mondo in maniera completa, per poi riportarla alla realtà sfinita e confusa. Questi fenomeni la tormentavano fin dall’ adolescenza, quando ancora si verificavano in maniera sporadica, ma ora la situazione era insostenibile risultando sempre piu’ frequenti, ma non era solo questo che turbava Brigitte. Confessò alla dottoressa che spesso sentiva una forza estranea che le impediva di restare dentro casa, dentro le sue stesse mura. A tali rivelazioni Nora non sapeva dare una spiegazione logica, ciò che sentiva nel profondo , era una certa affinità con quella donna tanto da percepire un legame particolare, ma non sapeva che, dopo quell’ incontro, tutto sarebbe cambiato.
Era la punta dell’ Iceberg , si quell’ incontro fu solo l’ inizio. Ben presto alcuni elementi , alcuni sogni si presentarono stranamente a Nora , ma la cosa che scosse l’ animo della dottoressa , erano le affinità che legavano quei sogni ai racconti e rivelazioni fatte nelle seguenti sedute con la paziente misteriosa. Era confusa, si sentiva turbata ma nello stesso tempo affascinata dalle storie che le raccontava Brigitte e cercava di comprendere cosa risiedeva in lei, se semplice follia, malattia, o qualcosa di estremamente vero e oscuro come una Maledizione dove lei era protagonista? Troppi angoli bui c’ erano in questa storia, cose strane circondavano quella figura malinconica, triste e sola. Il sentirsi totalmente coinvolta, cosa che non le succedeva mai, le deva da pensare! Era tutto un semplice caso? I sogni cosa significavano? Perché sentirsi legata fino a tal punto, con una perfetta sconosciuta?
Diversi personaggi fanno capolino nel racconto, tra cui il simpaticissimo Edmondo , amico storico di Nora. Uno di quei personaggi che ami fin da subito. Il ragazzo pronto a risolvere i problemi, di qualsiasi natura essi siano, quello che ti fa sorridere anche nei momenti piu’ critici e che ti infonde coraggio nelle situazioni piu’ pericolose, ma che mai e poi mai avresti immaginato al tuo fianco sotto una veste differente, un ruolo che va oltre la semplice amicizia. Poi incontreremo Il Collezionista di Clessidre, presenza semplice, estremamente gentile e umile, ma che nasconde nel suo sapere grandi verità , grandi misteri che Nora inevitabilmente dovrà affrontare.
Non pensate che sia tutto qui, perché ciò che ho scritto è solo l’ inizio di una storia sconvolgente , una storia che ti prende e quando dico che travolge , bè , non esagero di certo! Non riuscirete a staccare gli occhi dalle pagine! La scrittrice ha uno stile davvero accurato sia nelle descrizioni paesaggistiche e sia inerente ai personaggi ben delineati nelle loro particolari personalità. Ho amato la protagonista per la tenacia dimostrata, per il rispetto e l’ affetto mostrato alla dolce e malinconica Brigitte. La scrittrice è riuscita a portarmi con sé, in quei sogni dove tutto è confuso, mi ha condotto in quelle vie misteriose dove solo poche persone sanno il perché degli avvenimenti che si susseguono nella vita di Nora, e non solo. Ci fa comprendere come non dobbiamo sottovalutare assolutamente i rapporti umani , che siano caratterizzati dal sentimento che lega due persone nel profondo, come L’ Amore , o dell‘ Affetto provato verso un Amico , rapporto altrettanto importante, un rapporto che attualmente è molto sottovalutato quasi abbandonato , perso! E per ultimo , non meno importante: ” IL TEMPO”. Comprenderemo quanto anch’ esso è ignorato oggi, quanto siamo superficiali nell’ utilizzare questo bene prezioso , che di certo non tornerà mai indietro, ma inesorabile scorre tra le nostre mani!
Vorrei concludere con i miei complimenti piu’ sinceri verso una grande scrittrice che ha regalato emozioni forti, reali e indimenticabili. Consiglio vivamente la lettura di questo Noir eccezionale , non vorrei ripetermi ma la verità è questa : MERITA!
Buone Amabili letture!
Biografia Autore .
Medico psichiatra e psicoterapeuta, Maria Lidia Petrulli è un’appassionata di storia e mitologia celtica e medievale.
Ha lavorato diversi anni in Francia nel medico-sociale e scrive in entrambe le lingue, oltre a tradurre.
Fra le sue pubblicazioni, Viaggio ad Avalon, Pietro Chegai Editore, 2002; Fara E Il Suo Cappello, Il Foglio Edizioni, 2009 La Realtà e il Suo Enigma, 0111 Edizioni, 2009; la trilogia fantasy “Il Volto Segreto di Gaia” e la saga per ragazzi “Emilie Sanslieu”, editi da Il Ciliegio Edizioni; il fantasy storico Sotto le Colline d’Irlanda,( edizioni della goccia 2017); il noir Il Collezionista di Clessidre, (Finalista premio Linguaggi NeoKulturali – Il seme bianco edizioni – 2018), “La Bambina Che Voleva Essere Trasparente”, antologia vincitrice del premio Il Litorale 2015; “Frammenti Dimenticati”, antologia classificatasi al secondo posto Premio Città Di Dolianova 2014. È arrivata fra i sei finalisti del concorso Kobo Writing Life del 2017, sezione inediti, con Il Volo Della Libellula, (L’ambiguità Del Male), lo stesso romanzo è stato finalista al premio Como Poesia nel 2018 e finalista al concorso Ioscrittore 2018.
Trama Ufficiale.
Racchiuso in una clessidra, il tempo è il perno del romanzo. Brigitte, legata intimamente all’enigma di un antico medaglione, alla sua morte, lascia il monile a Nora. Coinvolta in una serie di eventi inspiegabili, quest’ultima si reca ad Antibes, città natale di Brigitte. Nel corso delle sue indagini, Nora incontra un collezionista di clessidre e studioso della teoria dei quanti e delle menti estese, che la introduce nella dimensione teorica dei mondi paralleli. Le indagini di Nora, affiancata da Edmondo, geniale ipocondriaco anticonformista, la condurranno attraverso le atmosfere mediterranee del Sud della Sardegna e la Costa Azzurra, oltre i confini del tempo.
Rispondi