Dettagli Prodotto:
- Copertina flessibile: 194 pagine
- Editore: & MyBook (25 maggio 2019)
- Lingua: Italiano
- ISBN-10: 8865601817
- ISBN-13: 978-8865601815
Link d’acquisto:
Recensione a cura di Jennifer Gaspari:
I sogni. I sogni sono quel qualcosa che ci permette di alzarci ogni mattina e credere che quel giorno, esattamente quel giorno, potrà succedere qualcosa che ci cambierà la vita. Tante volte i sogni, purtroppo, non hanno modo di realizzarsi, ma altre volte, complice la tenacia, il coraggio, il non perdersi d’animo, la voglia di farcela, beh, a volte i sogni si avverano. Ai nostri giorni, i sogni, alcuni perlomeno, hanno dei canali “facilitati”, delle vie verso la risoluzione che, almeno apparentemente, offrono la possibilità a chi ha Voglia di Volare, di poter spiccare il primo e più difficile volo. Se, per esempio voi sognaste da sempre, da che avete memoria, di diventare famosi ballerini, o cantanti, o attori… cosa vi verrebbe in mente di fare? La risposta è palese: partecipereste ad uno degli ormai numerosi “Talent Show“. E’ esattamente quello che scelgono i protagonisti di “Voglia di Volare”.
Tre ballerini, ai quali la vita non ha offerto molte possibilità; una cantante stroncata fin da piccola dalla famiglia; e un attore con tanta voglia di arrivare, sono i protagonisti di questo libro. Un libro, che esce dal classico binario “sogno, strada piena di ostacoli, happy ending”. Un libro che, invece, ci racconta una storia amara, fatta di ingiustizie e soprusi, fatta di sogni infranti e abusi di potere, un libro che portando in alto la bandiera di “storia vera“, ci racconta una realtà che non ci aspettavamo, una realtà che ci brucia un po’ e che ci fa pensare al mondo di talent in modo diverso: più severo, più cinico, più disincantato. Ci troviamo davanti un racconto che parla di speranza, quella vera, quella che non si lascia calpestare mai, nonostante le porte chiuse in faccia, nonostante le prepotenze, e che soprattutto non cede davanti alle angherie, alle ingiuste sbarre messe ad arte da chi pensa di detenere un potere televisivo, ma detiene soprattutto il potere di distruggere sogni. I desideri però, soprattutto nei giovani, fanno fatica a morire, e questo libro ne è la conferma. Accanto al desiderio di diventare qualcuno, di cantare, recitare, ballare; nascerà anche quello di lottare per qualcosa di più grande, di combattere per cambiare le cose, di scontrarsi con un potere più alto, che fa paura, ma che non può e non deve continuamente vincere.
Con “Voglia di Volare”, ci viene presentato da Achille Fiorillo, una realtà che forse sospettavamo, ma fino ad ora nessuno aveva mai palesato. Nella prima parte del libro, lo scrittore ci porta passo passo a capire come e perché l’idea di scrivere questo romanzo gli sia balenata in mente. Ci racconta inoltre, come una sorta di denuncia, verso quel mondo che circonda i personaggi della spettacolo, che li rende irraggiungibili, che li porta a detenere un potere quasi assoluto verso chi può o non può raggiungere il successo. Ci racconta di cose non dette, di cose nascoste, di cose quasi omertose che stanno alla base delle scelte che muovono questo tipo di programmi e che, nel caso fosse tutto vero, sarebbero una grande e clamorosa prevaricazione atta alla distruzione di speranze, sogni, desideri ed aspirazioni. Come in una specie di distopia allucinatoria, Fiorillo ci racconta situazioni che forse, cambiano tutto.
La scrittura dell’autore, nella prima parte del libro, la parte della denuncia verso il programma, è molto descrittiva, molto dettagliata, quasi “processuale”. Dapprima molto interessante, per poi diventare abbastanza ripetitiva, immagino che la scelta sia stata fatta per far capire ai lettori il fatto che il susseguirsi dei “NO” o della mancanza di considerazione fosse un ripetersi talmente snervante e incomprensibile da divenire insopportabilmente ridondante. Nella parte, invece, del racconto “Voglia di Volare”, il tipo di linguaggio cambia e si fa più discorsivo, più scorrevole e piacevole.
Vorrei complimentarmi con Achille Fiorillo per il coraggio di aver alzato la testa e aver gridato un forte e chiaro “NO, non ci sto” verso una tipologia di programmi che forse dovrebbe umanizzarsi un po’ di più e capire che dietro un sogno c’è un sognatore, che magari vuole solo essere ascoltato.
Vorrei lasciarvi con un piccolo estratto: “Qualcosa stava per accadere, il destino era sul punto di ricordare agli uomini che il suo volere giunge implacabile quando proprio l’uomo sente d’essere padrone d’ogni azione. La mano veloce e fantasiosa del destino era sul punto di plasmare una di quelle situazioni che mettono alla prova gli uomini, catapultandoli in un vortice denso e travolgente, nel quale devono dimostrare quanto abile e forte sia il loro spirito, capace di catturare il destino e spingerlo a usare la sua mano per costruire una strada più sgombra e ricca di benevole situazioni. Gli avvenimenti che stavano per palesarsi avrebbero mostrato ai ragazzi del gruppo di Abel quanto impetuose e ricche erano le acque che scorrevano dentro di loro.”
Buona Amabile Lettura
Sinossi:
Come spesso accade con i personaggi dello spettacolo, anche all’Autore di questo libro è capitato, anni e anni fa, di invaghirsi di quella che sarebbe poi diventata la regina della televisione italiana: Maria De Filippi. Questo amore platonico è cresciuto con gli anni: l’Autore sognava nel frattempo di diventare uno Scrittore di successo e Maria De Filippi continuava a essere, segretamente, la sua musa ispiratrice.Con la messa in onda del programma “Saranno Famosi”, ora conosciuto col nome: “Amici di Maria De Filippi”, l’Autore ebbe il lampo di genio, l’occasione tanto desiderata di realizzare ambedue i suoi sogni: pubblicare un libro che fosse un successo editoriale e, soprattutto, conoscere Maria e collaborare con lei a un ambizioso progetto: un libro sulla trasmissione che, di lì a poco, sarebbe diventata il fiore all’occhiello dei Canali Mediaset.Ambedue i sogni dell’Autore, però, sono finiti in frantumi e a nulla sono valsi i tentativi di ottenere un minimo di attenzione da parte della famosa conduttrice o del suo Staff.Questo libro racchiude quindi la storia del romanzo “Voglia di Volare”, descrive anni di vani tentativi, stranissime coincidenze e tanta omertà. Ma non solo: questo libro rappresenta l’ultimo appello a Maria De Filippi da parte di un ammiratore che desidera solo un rispettoso confronto. /// A Maria, mia Musa ispiratrice. Da un ammiratore indegno. A.F.
Casa Editrice:
& MyBook è un marchio editoriale della Caravaggio Editore, dedicato alla pubblicazione di Libri on Demand. Fondata nel 2008, la casa editrice nasce, sostanzialmente…
[…] in quanto al giorno d’oggi non ha più senso ricorrere alla vecchia editoria “a contributo” per pubblicare il proprio Libro; ovvero: è anche giusto che un Autore non ancora conosciuto decida di autofinanziarsi per essere pubblicato, ma non è giusto che, nel farlo, debba anche cedere i propri diritti sull’Opera e sborsare cifre spropositate. Con & MyBook quindi, l’Autore ha gli stessi servizi di un Editore tradizionale, ma non gli stessi vincoli e, soprattutto, l’investimento iniziale è decisamente più basso.
Questo scrivevano sulla prima versione del loro sito web, ben 11 anni fa, quando ancora non esistevano editori on demand che offrissero anche la distribuzione (al di là della piattaforma della casa editrice) e un contratto leggero e senza vincoli di esclusività. La casa editrice, con questi elementi innovativi, ha avuto un immediato successo e, ad oggi, conta centinaia di pubblicazioni in attivo. Diverse sono state le versioni del sito web e diverse le modalità di pubblicazione.
Rispondi