Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

” Viaggi di Nuvole e Terra” di Tiziana Viganò.

Dettagli prodotto

Copertina flessibile: 174 pagine

Editore: Macchione Editore (10 dicembre 2018)

Collana: Macchione Editore

Lingua: Italiano

ISBN-10: 8865705272

ISBN-13: 978-8865705278

Recensione a cura di Daniela Sardella.

Credetemi sulla parola, fare una recensione non è molto semplice, e la questione si complica quando  tra le mani ti capita un libro, una storia che definirla  importante sarebbe riduttivo. Nonostante ciò, oggi, non potrei piu’ farne a meno! Ormai amo recensire , amo tutto ciò che riguarda il mio Blog. Grazie ad esso sono cambiate tante cose soprattutto è cambiato l’ approccio verso ogni racconto, la lettura in se per se è differente, la definirei piu’ completa , piu’ viva. Alcuni dicono:” Perderei i concetti, oppure , affronterei la lettura con una certa ansia! Invece no! Le vedute si ampliano, riesci a cogliere ogni piccolo particolare, gustando ogni storia al 100%. Certo , come dicevo all’ inizio , non risulta sempre facile e questo dipende dal genere in cui ci siamo imbattuti. Ecco , oggi vi parlo di un libro che possiede tanto all’ interno, davvero tanta roba. E’ difficile trovare una giusta e degna introduzione , ma cercherò di essere all’ altezza.

La scrittrice  dice di sé: ” Io sono i miei viaggi , così ogni nuovo percorso è come un foglio bianco in cui comincio a scrivere una storia… e tutte le storie che racconto nei miei libri sono sempre ammantate dallo spirito dei viaggi che ho compiuto”. 

Vi sto parlando di : ” Viaggi di Nuvole e Terra” di Tiziana Viganò.                                              Nel corso della lettura ho segnato parecchi appunti e  riflessioni ed ora che mi ritrovo qui davanti al pc, le informazioni si intrecciano , le immagini tornano vive e scatenano mille emozioni contrastanti. La scrittrice ci racconta le sue esperienze vissute  in diversi luoghi fatti di paesaggi strabilianti, colori brillanti , sorrisi e incontri, ma non ha conosciuto solo la bellezza, non si è soffermata al superficiale come spesso accade in vacanza, no , lei è andata oltre con lo sguardo ed è riuscita a percepire cosa c’è dietro quei sorrisi, e  dietro quei paesaggi.

Il racconto si divide nei tre viaggi da lei effettuati. Racconta il primo in un villaggio sperduto nel Sud Sudan , poi nelle isole Greche ed il terzo nella Repubblica Dominicana. Tre luoghi differenti, ma non così tanto,  l’ uno dall’ altro, dove da ognuno ha colto il buono e aimè il brutto, o meglio la realtà celata e nascosta di quei villaggi.                            Le descrizioni dei paesaggi sono talmente dettagliate, minuziose in ogni particolare da lei osservati , e quando dico ogni particolare potete immaginare di sentire i profumi, guardare gli occhi profondi di quei popoli che si dividono tra curiosità e disperazione.  Fin da subito nota le situazioni critiche in cui vivono i popoli. Impossibile non fare paragoni con la nostra realtà e le nostre abitudini fatte di continue lamentele futili. Un mondo dove è difficile sopravvivere, dove regna povertà , dove risulta complicato lavorare. Vivono in situazioni precarie, senza servizi , senza igiene. Spesso le condizioni climatiche non fanno altro che complicare ancor di piu’ la situazione, ma loro , nonostante questo, sperano sempre in un cambiamento.

Un aspetto che mi ha colpito è sconvolto, sono le contraddizioni presenti all’ interno del paese stesso. Parlando della Repubblica Dominicana, la scrittrice sottolinea aspetti davvero interessanti. La descrive in tutta la sua bellezza, dalle lunghe spiagge bianche ai raffinati e maestosi resort ma , accanto troviamo distese di spazzatura, abitazioni poco piacevoli, persone visibilmente mal nutrite e potremmo continuare ancora ed ancora..      Tutto questo è sconvolgente! Un paese tanto meraviglioso e quanto squallido, viscido , pieno di corruzione, violenza e  discriminazione. Quanto non sappiamo , quanto non conosciamo di tutto quello che ci circonda!

Leggere questo scritto è stato illuminante ma altamente straziante! In alcuni momenti , ho dovuto staccare lo sguardo dalle pagine, non riuscivo piu’ a leggere. Quanta indifferenza regna? Quanto ancora continueremo a usare quell’ atteggiamento di eterni insoddisfatti? Io ho pensato questo! Le verità che sono scritte qui , in queste pagine, in questi pensieri dovrebbero aiutarci a riflettere e di conseguenza cambiare fin da subito il nostro atteggiamento. Il libro va non solo letto, ma capito, vissuto e sotto questo aspetto la scrittrice stessa vi aiuterà in maniera eccellente. La scrittura , pulita , diretta e sincera permette al lettore di comprendere il messaggio posto all’ interno. Non posso far altro che invitarvi a leggere , non perdere questa occasione perché non ve ne pentirete! Io ringrazio l’ autrice Tiziana Viganò che mi ha permesso di leggere , VIVERE QUESTI VIAGGI, CAPIRE E VEDERE QUELLO CHE NON VOREMMO MAI O MEGLIO NON OSIAMO FARE MAI!

A voi Buona Lettura.

 

Biografia Autrice.

Milanese, redattrice e iconografa per molti anni presso un’importante Casa Editrice, Tiziana Viganò ha poi lavorato nel campo della psicologia, della comunicazione e della medicina naturale, studiando a fondo i rapporti tra mente e corpo. Il lavoro sul campo come Counselor, le esperienze di volontariato e i viaggi l’hanno portata a prestare una particolare attenzione alla psicologia e le hanno fornito ispirazione per raccontare soprattutto storie vere, centrando in particolare figure femminili che emergono con le loro luci e ombre, nelle difficoltà e nel successo, nel dramma e nella rinascita.
Nel 2016 ha pubblicato “Sinfonia nera in quattro tempi” il giallo di Legnano, Youcanprint, e “Come le donne”, seconda edizione illustrata, PMedizioni. Nel 2017 è uscita L’onda lunga del Titanic e nel 2018 l’antologia curata dalla scrittrice: Noi e il Sessantotto.

Collabora a vari siti web ed è autrice di

http://tizianavigano.blogspot.it cultura libri e società

http://ilgustoeilgiusto.blogspot.it benessere e cucina

Conduce la giornata per scrittori “Il vizio di scrivere”

https://www.facebook.com/Il-vizio-di-scrivere

 

Sinossi.

“Dopo tante esperienze, un viaggio da sola ai confini del mondo, un altro in un paradiso dove niente è come appare, un terzo dove invece la bellezza si rivela in tutto il suo splendore, senza lati oscuri. Un filo rosso lega ciò che è straordinariamente bello alla durezza, al dolore, ai drammi sociali: il meraviglioso, splendido e terribile, domina il nostro mondo. Esiste un’unione quasi incredibile nella realtà di due Paesi molto diversi tra loro, Sud Sudan e Repubblica Dominicana, che presentano tanti punti di somiglianza: l’estrema bellezza della natura, la sua pace, la sua serenità contrapposta a drammi sociali, ricchezza e miseria, tutto e nulla, rifugiati e migranti ridotti in schiavitù, guerra infinita e razzismo senza fine. Ma c’è anche il lavoro tenace di chi vuole portare cambiamenti concreti, utili alla gente, di chi crede ancora nella crescita, nella giustizia sociale e nella pace. Contrasti fortissimi suscitano emozioni profonde: un legame tra due mondi, un sogno africano e un sogno tropicale a confronto con il reale. E la gente, che affascina.” (L’autrice)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: