Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Amabili interviste con Rossana Castiglia.

Intervista a cura di Daniela Sardella. 

Rieccoci qui, dopo un piccolo stop dovuto ad impegni personali, il nostro Angolo intervista ricomincia! E’ sempre un piacere ospitare voi Autori, conoscervi e avere l’ opportunità di capire il vostro cammino e la vostra passione. Tra l’ altro, molti di voi , hanno partecipato all’ evento Salone del Libro. Abbiamo seguito attentamente ogni passaggio, e uno dei nostri collaboratori , ha avuto il piacere di incontrare diversi scrittori, portando con se un emozione unica. Ma approfittiamo di questo spazio per saperne di piu’. Ora lasciate che vi presenti l’ ospite di questa settimana! E’ con noi l’ Autrice Rossana Castiglia, che ci parlerà non solo del suo personale cammino riguardante la scrittura ma spiegherà come è nato I’ M GO(O)D e il preciso percorso che lo caratterizza. Inoltre vogliamo ricordare che questa intervista sarà ulteriormente sviluppata, Sabato 8 Giugno all’ interno del gruppo Amabili letture blog, gruppo affiliato alla pagina ufficiale Fb. Sarà possibile parlare e porre altre domande all’ Autrice , dalle 15.00 alle 16.00 , quindi vi aspettiamo numerosi!

Ora vorrei dare il Benvenuto a Rossana Castiglia per porre alcune domande dove si è offerta di rispondere gentilmente.                                                                                                    Salve Rossana e benvenuta in questo Angolo Intervista! Iniziamo subito con la prima domanda:

1) Chi è Rossana Castiglia?

E’ una persona che non si arrende mai, certa che esiste una via d’uscita ed una soluzione a qualsiasi situazione che reputiamo problematica. E’ una P.A.S. ( persona altamente sensibile) che per anni ha tentato di sopprimere la sua sensibilità, certa che fosse troppa, che non andasse bene e che la rendeva troppo vulnerabile, fino a quando non ha scoperto l’importante valore aggiunto di questa sua natura.

2)Come ha scoperto la passione per la scrittura? Come di conseguenza l’ ha coltivata?

Da adolescente, durante i primi anni delle superiori ho iniziato a scrivere poesie e quando si facevano i temi in classe, mi sentivo entusiasta e creativa all’idea di poter scrivere. Purtroppo in quegli anni non ho coltivato questa passione, perché derisa e non sostenuta, sia a scuola che in famiglia.

3)Che importanza ha avuto la lettura nell’ ambito della scrittura?

Fondamentale, a tal punto che ho ripreso a scrivere, quando ho ripreso a leggere. .esattamente  nel dicembre del 1999 con due libri che mi hanno ridestato da un lungo sonno: “Il gabbiano Jomathan Livingston” e “Il piccolo principe”

4)Abbiamo dinanzi un libro che ha un certo spessore, a mio avviso. Personalmente non ho letto questo libro ma l’ ho vissuto in maniera completa, riuscivo a sentire la profondità delle parole e delle verità che sono scritte all’ interno. C’è qualcosa in particolare che l’ ha spinta a creare questo saggio?

Volevo colmare un vuoto, una lacuna editoriale, scrivere il libro che ancora nessuno aveva scritto. Questo è uno dei motivi.. poi, desideravo riassumere in modo più chiaro tutto quello che avevo letto e vissuto fino a quel momento, per dare supporto ed ispirare altre Creature e Creatori come me.

5) Nel libro c’è un passaggio importante, che non è il solo, ma credo che sia un punto fondamentale che può aiutare il lettore. Si parla del “Bambino interiore Ferito”. Lei ha fatto pace con il suo bambino interiore?

Con la mia bambina interiore ferita più che far pace ho imparato ad amarla, a rispettarla, a prendermene cura, ad ascoltarla.. la pace è una conseguenza che si genera in automatico, quando apriamo la porta a questa dimensione intima e personale.

6) Mi ha colpito il modo come ha strutturato e sviluppato il manoscritto. Si parte da un indice che spiega il perché del nome scelto “I’M Go(o)d”, finendo a una guida, un percorso dettagliato e completo. Perché questa scelta?

Ad essere sincera, non è stata una scelta.. il libro è “arrivato” giorno dopo giorno, pagina dopo pagina.. prima il titolo, poi le tre macro aree (unicità, bambino, divinità) ed i contenuti hanno preso corpo nel momento in cui mettevo le mani sulla tastiera e se non era in quel momento, arrivava qualche ora dopo o il giorno successivo.. E’ come se “qualcuno” mi avesse guidato nella composizione di questo viaggio, in modo che fosse fruibile per tutti.

7) Chi o cosa l’ ha indotta a dar vita a questo libro?

Tutto il dolore che ho dovuto attraversare per arrivare dove sono adesso. Aver visto persone perdersi e morire per strada, perché invece di creare la loro vita, l’hanno subita con frustrazione e sottomissione.

8)Sappiamo che ha partecipato al “Salone del Libro” di Torino, e rinnoviamo i nostri complimenti per il successo ottenuto. Ma siamo curiosi di conoscere le sue impressioni e emozioni provate.

Mi sono sentita come Pinocchio dentro la pancia della balena, questa è la prima immagine che mi salta in mente. Emozionata, un po’ smarrita, sorpresa .. vedere tutti quei libri, scrittori e realtà editoriali, ha fatto tremare un pochino i miei sogni, ma mi ha reso ancora più decisa e determinata a scrivere e divulgare con passione i miei libri. E poi, ne è valsa la pena, visto che sono state vendute tutte le copie di “I’M Go(o)d” che l’editore ha portato al salone.

9) Un saggio da leggere e rileggere per cogliere ogni essenza. Ma siamo curiosi di conoscere i prossimi passi o obbiettivi di Rossana Castiglia.

In cantiere al momento ho quattro lavori:
Ascoltando Neville
La Dinamo Universale
La città di Hugville
Le avventure di Pippi il pipistrello con l’orticello

Inoltre I’M Go(o)d in versione inglese sta proseguendo il suo cammino fuori dall’Italia

 

Cosa aggiungere ancora se non i piu’ sinceri ringraziamenti! Risposte brevi e coincise  che portano a grandi riflessioni. Possiamo capire quanto il conversare e discutere ci conduce ad analizzare la nostra vita e quello che ci circonda.  Dopo aver letto il suo libro , i miei orizzonti si sono ampliati grandemente, ma leggere queste risposte , comprendere l’ esperienze degli Autori, è un ulteriore ricchezza da assaporare e custodire. Detto ciò , aspetteremo con ansia le prossime uscite citate su dalla nostra Ospite, ma nel frattempo spostiamo la nostra attenzione al prossimo appuntamento , dove la nostra Autrice sarà a completa disposizione per poter conversare ancora. Vi aspettiamo Sabato 8 Giugno alle 15.00 all’ interno del gruppo Amabili Letture , gruppo affiliato alla pagina ufficiale Facebook. Non mancate!                                                                 E come sempre: Amabili Letture Blog!!! Ciaooooo!!!!

Daniela Sardella. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: