Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

” C’è una ragazza che legge ” di Giovanni Casalegno.

Dettagli Prodotto. 

Anno edizione: 2019
In commercio dal: 8 luglio 2019
Pagine: 48 p., Brossura
  • EAN: 9788831261012

 

Recensione a cura di Daniela Sardella. 

Ogni libro possiede una magia , ogni libro racconta, sussurra a volte urla!                             Strano quanto possano risultare differenti le nostre reazioni. Molti dicono: ” E’ solo un libro, cosa vuoi che sia?” cosa vuoi che sia!! Be’ , dipende! Se non ami leggere allora posso capire, ma ci sono altri che , pur amando la lettura, si accostano con diffidenza, e voi vi domanderete com’è possibile questo, visto che amano leggere! Vi accontento subito.           Spesso, l’ autore emergente non è apprezzato, spesso si mostra un giudizio errato dettato dal pregiudizio. Ora , posso comprendere, e su questo sono onesta, che non tutti possono colpire, non tutti possiedono la scintilla, quella che ti prende , ti colpisce che  ti fa sognare, ma nonostante ciò , vi assicuro che , in tutta la marea di nuovi e aspiranti scrittori, c’è chi merita! Qui abbiamo un esempio!

Oggi sono qui per parlarvi di un nuovo libro, classificato “Diverso”, unico e originale, aggiungo. Grazie all’ angolo intervista , ho avuto il piacere di imbattermi in questo scritto dove sono presenti dieci piccoli racconti impreziositi da deliziose immagini che lo rendono ancor piu’  sensazionale. Vi sto parlando di :” C’è una Ragazza che Legge” scritto da Giovanni Casalegno.

In questi racconti , come protagoniste troverete  deliziose ragazze amanti della lettura. Ognuna di esse descrive e rivela le proprie emozioni, i propri sogni, i luoghi dove ama rifugiarsi per gustare le storie narrate nelle pagine. Resterete piacevolmente sorpresi dalle descrizioni utilizzate dall’ Autore,  e sono sicura che rivedrete voi stessi in una di esse. Personalmente mi sono sentita parte del racconto, non solo immaginando i luoghi descritti ma e come se l’ autore mi ha praticamente teletrasportato nella storia. Ho ascoltato il suono soave del mare, il suo profumo, visto le pagine svolazzanti del libro tenuto gelosamente tra le mani della ragazza che legge, con sguardo perso e sognante. Ho percepito la gioia, la fragilità e la forza che risiedeva in esse! Uno dei racconti mi ha colpito particolarmente perché narra di una ragazza che vive in una piccola stanza dove ha l’ ossigeno contato per i libri. Si è liberata di tutti gli oggetti superflui, ha solo l’ essenziale , tutto questo per far spazio a loro. Legge attentamente ognuno di essi , perché nel momento in cui dovrà fare una scelta saprà chi meriterà il posto nel suo mondo dove risiedono gli oggetti piu’ preziosi per lei. Le cose essenziali! Direi una lezione tra le righe! 

La curiosità e l’ attenzione che ha suscitato questo scritto in me è indescrivibile! Breve e intenso, delicato , vero e sensazionale. Mi sono accostata alla lettura con delicatezza , assaporando ogni racconto e gustando le immagini che completavano l’ opera. Un legame perfetto! Molti associano la musica alla lettura donando un tocca particolare alla storia, ma qui l’ unione con l’ Arte è SENSAZIONALE. E come se le protagoniste raccontassero di sé non solo attraverso le parole. Per completare l’ emozioni da esse stesse provate, sono lì che ci mostrano colori brillanti , sguardi profondi a volte smarriti. Credo fermamente che tutto ciò doni sensazioni uniche, e che l’ unione tra scrittura e arte è capace di  regalare una perfetta sintonia rendendo questo scritto Completo!

Concludo facendo i complimenti non solo allo scrittore, per il suo stile pulito,  fresco e vivo, ma permettetemi di complimentarmi con la scelta fatta in se per se e ovviamente curata dall’ Editore che ha saputo valorizzare ancor di piu’ questo libro. Vi lascio alcune immagini del libro per rendere l’ idea .

Buona lettura.

 

 

 

Sinossi.

L’idea che ha acceso la prima fiammella per queste piccole storie è stato un
libro: Woman Who Read are Dangerous (Abbeville Press, 2016), che ha
provocato suggestioni e seduzioni.Ogni storia è nata da incroci con ricordi,
desideri, altri libri, altri quadri, altri luoghi ed è nata questa catena di brevi
racconti che accendono una luce su donne deboli e forti, tristi e feroci,
sognatrici e innamorate, ragazze che inseguono la vita o ne fuggono via, ma
sempre e comunque un libro fa loro compagnia.Ogni racconto rinvia al
successivo, che a sua volta riprende spunti dai precedenti e anticipa altre
storie ancora da scrivere.
La ragazza che legge non vuole smettere mai, la ragazza che legge non morirà
mai.

Biografica Autore.

È nato a Chieri (TO) il 6 marzo 1962 e vive da sempre sulle colline del
Monferrato, a Moncucco Torinese.Da 32 anni insegna italiano e Storia alle
superiori.
Si è laureato in letteratura italiana con Giorgio Bàrberi Squarotti che gli ha
insegnato a leggere i classici e i moderni della nostra tradizione senza
pregiudizi e da ogni angolazione possibile.Si è laureato con una tesi sulle
metafore erotiche, dal Duecento al Cinquecento.
Dal 1990 ha cominciato la sua collaborazione, non sempre continua, con la
Utet, in particolare come redattore esterno del monumentale Grande
dizionario della lingua italiana.Da questa esperienza sono nati i dizionari
particolari che ha pubblicato (cfr.Bibliografia).L’ultimo della serie è in
preparazione con Etromirror, si tratta di un repertorio di epiteti femminili, il
cui sottotitolo è Da Angelo a Zoccola.
Nel 2009 il cuore ha lanciato un campanello d’allarme e lo ha ascoltato: ha
smesso di fumare sigarette e ha cominciato a fumare penne stilografiche, dal
fumo è passato all’inchiostro, e ha pure cominciato a pedalare su e giù per le
sue colline.Nel 2013 è avvenuto il suo esordio nella narrativa con un
racconto, a cui ne sono seguiti molti altri, alcuni pubblicati, molti inediti.Ha
pubblicato due romanzi e altri tre almeno, sono in fase d’arrivo.Sempre nel
2013 ha cominciato ad occuparsi di editoria scolastica, collaborando con la
Nuova Italia nell’allestimento di manuali di storia e di letteratura.

Gli artisti .

La grafica è a cura dell’artista Roberta Cavalieri, sua infatti è l’immagine di
copertina Rilettura di Monet.Sarà presente con il moderno in art digitale, con
il passato e la sua rilettura, con il ritocco fotografico d’autore dal vecchio al
nuovo.
Erica Azzarello, con Gravity.
“Con la trasformazione cadere e rialzarsi, credere e sognare”
Thierry Lair i suoi lavori? Portano lo sguardo ad una nuova lettura,
l’immagine in trasparenza è la rappresentazione di ciò che appare oltre lo
sfondo.
Link:
Erika Azzarello
http://erikaazzarello.wixsite.com/erikaazzarello
Roberta Cavalleri

Digital art Graphic design Bergamo


Thierry Lair
https://www.artlimited.net/35675

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: